- 14 gennaio 2019
Manovra, Conte: su Ires e terzo settore si torna a vecchio regime
Terzo settore, stop ai tagli Ires, si torna al “vecchio” regime. Lo ha assicurato il premier Conte in conferenza stampa a Palazzo Chigi, dopo le polemiche dei mesi scorsi per l’abrogazione della mini Ires per enti non commerciali contenuta nella manovra di bilancio. Una misura che aveva di fatto
- 12 gennaio 2019
EUROPA EUROPA - Europa sovranista, manovre in corso sul fronte Roma-Varsavia
"Polonia e Italia non vogliono lasciare la Ue, ma avere un'influenza ...
- 03 gennaio 2019
De Magistris: Napoli pronta ad accogliere la Sea Watch. Salvini: i porti italiani sono chiusi
«I porti italiani sono chiusi, abbiamo accolto già troppi finti profughi, abbiamo arricchito già troppi scafisti! I sindaci di sinistra pensino ai loro cittadini in difficoltà, non ai clandestini». È quanto afferma il ministro dell'Interno Matteo Salvini, in risposta al sindaco di Napoli, Luigi De
- 02 luglio 2018
Migranti, nuovo naufragio al largo della Libia: 114 dispersi. Oltre 1.400 morti nel 2018
È di nuovo tragedia umanitaria al largo della Libia. Un nuovo naufragio di migranti, stavolta con 114 dispersi, è stato segnalato dall’Unhcr poco lontano dalle coste libiche. «Un altro triste giorno in mare: oggi 276 rifugiati e migranti sono stati fatti sbarcare Tripoli, inclusi 16 sopravvissuti
- 11 gennaio 2018
«Due ore per cancellare dai social i contenuti di propaganda terroristica»
«Il campo di battaglia non è in Siria o in Iraq», è in Rete. Così la pensa il commissario europeo agli Affari interni, Dimitris Avramopoulos che ha dettato tempi strettissimi («una o due ore al massimo») ai colossi del web per rimuovere da internet i contenuti illegali, in particolare, quelli
- 17 agosto 2017
Migranti, Minniti: dall'Ue no aiuti politici, ma soldi per nuovi hotspot
«Sapete cosa ci offrirono i nostri amici di Bruxelles dopo quelle giornate tragiche e tremende? Non ci offrirono soluzioni politiche, non ci tesero una mano, proposero soltanto di darci più soldi per creare nuovi hotspot». Così il ministro dell'Interno Marco Minniti spiega in un'intervista a un
- 01 luglio 2017
Migranti, Viminale: 83.360 sbarchi da inizio 2017, +18,71%. Unhcr: tragedia in atto
Dati aggiornati sugli sbarchi di migranti sulle nostre coste alla vigilia di una settimana decisiva per la gestione dell'emergenza e il braccio di ferro in corso tra Italia e Ue sulla condivisione del problema. Dal primo gennaio al 30 giugno i migranti giunti in Italia via mare sono stati, secondo
- 20 marzo 2017
Migranti: 18mila sbarchi in 3 mesi. Gentiloni, Ue si faccia carico insieme
Il fenomeno dei flussi migratori dall'Africa all'Europa «non si esaurirà d'incanto dall'oggi al domani, chi promette miracoli rischia di confondere la nostra opinione pubblica». Lo ha detto il premier Paolo Gentiloni, alla riunione del gruppo di contatto Ue-Africa sulla rotta migratoria del
- 12 aprile 2016
Lettera di Alfano e Gentiloni alla Ue: la barriera al Brennero non è proporzionata
«Le misure annunciate» dall'Austria al Brennero «inducono a chiedere con estrema urgenza la verifica da parte della Commissione della loro compatibilità con le regole di Schengen». Lo scrivono in una lettera congiunta al commissario Ue Avramopoulos i ministri degli Esteri Gentiloni e dell'Interno
- 25 febbraio 2016
Crisi migranti, la Grecia richiama l’ambasciatore a Vienna. «Non siamo il Libano d’Europa»
La mossa era nell’aria da giorni ed è deflagrata come una “bomba diplomatica” nel fragile tessuto istituzionale europeo dopo l’esclusione di Atene dal vertice sulla crisi dei migranti tenuto a Vienna. La Grecia ha richiamato il proprio ambasciatore a Vienna, Chrysoula Aleiferi, in seguito al