Troika
Trust project- 11 febbraio 2023
L'Alto Sangro
Oggi lo ...
- 27 dicembre 2022
In carrozza con gusto sulla romantica troika
Carrozza con gusto è l'appuntamento che abbina le gite sulla troika che si usava quando queste terre appartenevano alla corona austriaca al gusto di assaporare i prodotti del Primiero, in particolare i formaggi. Avvolti da calde coperte, si avanza lentamente su questo antico mezzo di trasporto
- 28 novembre 2022
Il Sud Globale sfida (con tante incertezze) lo scacchiere futuro
Non cambia certo il corso della storia, ma il passaggio di consegne tra Indonesia e India, rispettivamente presidenza uscente ed entrante del G20, simboleggia l’impetuoso avanzare delle grandi economie emergenti sulla scena mondiale. Ai due Paesi asiatici farà seguito nel 2024 il Brasile (che già
- 08 agosto 2022
I nodi irrisolti del nuovo bazooka della Bce
Lo scorso 21 luglio – a pochi giorni dal decimo anniversario del famoso whatever-it-takes di Mario Draghi – la BCE ha annunciato il nuovo scudo anti-spread dell'area euro
- 29 giugno 2022
Energia, perché Draghi agita lo spettro del populismo per vincere sul price cap
Il risultato del G7 di includere il tetto al prezzo nelle conclusioni accelera una decisione di Bruxelles
- 28 aprile 2022
Il moltiplicatore monetario non è lo strumento giusto per sterilizzare i debiti pubblici
L’aumento del credito dipende dall’affidabilità dei debitori non dalle riserve delle banche
- 09 settembre 2021
Sconosciuti e zero competenze: ecco il team economico talebano
Il neo governatore centrale gestiva il gettito derivante da estorsioni e altri illeciti. Il paese è ormai sull’orlo della bancarotta. Non ci sono banconote in circolazione
- 31 agosto 2021
A Gwadar le ambizioni cinesi si misurano con gli estremisti pakistani
Il fiore all’occhiello della Via della Seta aggiunge instabilità all’area dopo la presa di Kabul. Gli autonomisti del Belucistan sono contro gli investimenti di Pechino.
- 12 agosto 2021
Afghanistan: talebani su Kabul, l’Italia avvia il rimpatrio del personale
Il segretario generale Nato, Stoltenberg, ha invitato i talebani a non usare la forza. Primi soldati Usa a Kabul per liberare l’Ambasciata Usa
- 09 agosto 2021
Afghanistan, talebani conquistano ottavo capoluogo. Il figlio del mullah Omar: rispetteremo i vinti
La Casa Bianca discute di rafforzare i raid aerei a sostegno del governo. Il ritiro dei soldati americani è quasi ultimato: restano solo 650 uomini
- 15 aprile 2021
La sfida estiva delle isole covid free: quanto pesa il turismo di Italia e Grecia sul Pil
In Italia l'intero comparto del turismo (in tutte le sue componenti) vale circa il 13% del Pil, mentre per la Grecia (nostra diretta competitor in questa sorta di rincorsa alle vacanze libere dal virus) la componente del turismo è ancora più rilevante, attestandosi attorno al 20% del Pil e al 25% dell'occupazione totale
- 04 febbraio 2021
Draghi, la Bce e il nodo della popolarità al tempo dei populismi
Dalle elezioni europee all’attacco fallito alla Bce dei partiti anti-establishment. La popolarità di Francoforte e Bruxelles tra i paesi dell’area euro
- 08 dicembre 2020
La riforma del Mes non è perfetta ma all’Italia può solo far comodo
Quasi due anni e mezzo fa su queste colonne avevamo espresso qualche timore sui lavori preparatori della riforma del Meccanismo europeo di stabilità (Mes) e in particolare sulla dichiarazione franco-tedesca di Meseberg che fornì il quadro di riferimento per la riforma che fu poi sottoposta
- 27 settembre 2020
Visco in campo per il Mes: dal punto di vista economico ha solo vantaggi
“Non vedo problemi di stigma per il Paese che ricorre a questi fondi – ha spiegato Visco – lo stigma può esserci solo se si fa un cattivo uso di queste risorse e se si comunica male come vengono utilizzate”.
- 17 luglio 2020
Recovery Fund, vertice in salita e tensione tra i “frugali” del Nord e il Sud
Difficile una conclusione a breve del Consiglio Ue che dovrà decidere sul pacchetto di rilancio da 750 miliardi e sul bilancio pluriennale (MFF) da oltre 1.00 miliardi
- 15 luglio 2020
Conte: intesa a luglio sugli aiuti Ue, no compromessi al ribasso
Camera e Senato hanno dato il via libera alla risoluzione di maggioranza sulle comunicazioni del premier in vista del Consiglio europeo straordinario del 17-18 luglio a Bruxelles. Nel testo compare l'invito al governo ad attivare il Next generation Eu già quest’anno mentre non vi è alcun riferimento esplicito al Mes. I voti favorevoli sono stati 286
- 30 giugno 2020
Mes, ecco perché il M5S è contrario
Più che le motivazioni tecniche pesano ragioni politiche: sarebbe l’ennesima bandiera storica del vecchio Movimento sovranista e anti-Ue ammainata nel nome della realpolitik
- 29 giugno 2020
Mes, tutti i pro e contro del nuovo europrestito anti-pandemia
Ecco un vademedum sul prestito pandemico del Meccanismo europeo di stabilità (Mes) disponibile dal 1° giugno per importo pari al 2% del Pil del Paese richiedente (ma anche più) a tasso fisso e durata fino a 10 anni
- 15 giugno 2020
Dublino: viaggio nella storia con Epic, il museo multimediale dell’emigrazione
Il percorso interattivo è stato premiato ai World Travel Awards come «miglior attrazione turistica europea»