- 28 ottobre 2020
La Milano di Albinati, dove con la nebbia si cancellò la nebbia
Un romanzo sulla Milano anni ’80 che dismette le fabbriche per nutrirsi di promesse scintillanti, mentre il mito della concretezza si rovescia in quello dell’apparenza
- 02 aprile 2020
Alla ricerca delle linee guida per la didattica a distanza nelle istituzioni Afam
Difficile prevedere quali possano essere le reali prospettive – oltre la lettera – del principio di compatibilità, certamente positivo, contenuto nel Dl del 18/2020, relativamente alle misure urgenti per la continuità delle attivitàformative delle università e delle istituzioni di Alta formazione
- 03 gennaio 2018
Giuliano Briganti, le meraviglie del disincanto
In pochi si sono ricordati dei cent'anni dalla nascita di uno dei nostri maggiori critici e storici dell'arte, Giuliano Briganti. Che nacque, a Roma, appunto il 2 gennaio 1918. Non se n'è dimenticata per fortuna la Repubblica: che dalla sua fondazione, all'inizio del '76, sino alla morte di
- 18 dicembre 2017
I traduttori sono autori?
Un traduttore è o non è coautore di un testo? Se sì, ha o non ha diritto a ricevere delle royalties come accade per gli autori? Dopo una presentazione a Berlino ne discuto con due traduttrici esperte, Ulrike Becker e Ruth Keen. In Germania gli editori sono tenuti a concedere le royalties ai
- 24 luglio 2016
"Scelgo il Lambrusco perché è un vitigno autoctono"
"Noi siamo invasi e ogni giorno ne abbiamo le prove: demograficamente, religiosamente, … e gli italiani non se ne accorgono: un po' come la rana che non si
- 01 ottobre 2013
Tolstoj scritto a mano
Nel 2010, non proprio per caso, ho accompagnato verso l'oblio una delle più strane opere d'arte mancate del nostro tempo. Tutto ha avuto inizio con una mail:
- 28 aprile 2013
Narrativa e poesia sopravvalutate
Nella storiografia e negli studi letterari esiste e tuttora resiste una superstizione, secondo la quale alcuni generi rappresentano di per sé la rilevanza
- 27 agosto 2012
La strategia del gusto letterario
La norma di giudizio a cui s'attiene il Premio Campiello da ormai mezzo secolo sembra compendiabile in una sola frase, di goethiana memoria: «un libro è valido
- 27 giugno 2012
Ti invidio Bestseller
Ogni volta che sento un editore lamentarsi perché «in Italia si legge troppo poco», penso che è vero il contrario: in Italia si legge troppo. Ne consegue che