- 17 ottobre 2022
Capitale italiana della cultura: Locride candidata per il 2025
Nella Locride di Corrado Alvaro, Saverio Strati, Mario La Cava, e, partendo da più lontano, anche di Tommaso Campanella, di polis magno greche, necropoli, teatri, santuari e terme romane, di templi dorici in riva al mare, di chiese bizantine e fortezze normanne, di Jonio, di Aspromonte e di
- 13 maggio 2022
Scuola, proclamati vincitrici e vincitori delle X Olimpiadi di Lingue e Civiltà classiche
Appuntamento per studentesse e studenti dell'ultimo anno delle superiori, statali e paritarie. Hanno partecipato giovani di 260 scuole di tutte le regioni italiane
- 12 novembre 2021
A Cosenza la Biblioteca digitale su Telesio, Bruno e Campanella
Iniziativa del Centro studi internazionale, sarà una ricchissima raccolta di testi oggi conservati in vari Paesi e sarà realizzata con 3 milioni dei 90 del Contratto istituzionale di sviluppo
- 03 giugno 2021
La letteratura ci salverà dall'estinzione?
E’ in libreria il volume di Carla Benedetti per i tipi di Einaudi
- 31 maggio 2021
Cosenza, il centro storico affidato ai 90 milioni del Contratto di sviluppo
Il passaggio dall’ultimo governo Conte a quello di Mario Draghi non ha rallentato il Cis per Cosenza, il Contratto istituzionale di sviluppo che assegna alla città 90 milioni per la rigenerazione del centro storico. Risorse che il ministro Dario Franceschini già nel 2018, sempre a capo del
- 27 ottobre 2019
L’urbanizzazione che riscatta: il “modello” Matera per la Calabria
Paolo Verri, direttore di Matera 2019 : «Il centro storico di Cosenza ha uno straordinario potenziale inespresso e nasconde un valore enorme»
- 08 settembre 2019
Ad Africo una summer school contro la ’ndrangheta
L’occasione è “Gente in Aspromonte”, una due giorni, tra Africo e Bova, aperta a giornalisti, scrittori, registi, uomini di cultura, sindaci e amministratori, organizzata dalla Regione Calabria, con l'intento di cambiare la narrazione di una terra che sta invertendo la rotta.
- 30 gennaio 2018
Galileo Galilei giovane astrologo
Compare il terzo volume delle Appendici all’edizione delle Opere di Galileo Galilei realizzata, come è noto, da Antonio Favaro nell’arco di un ventennio (1890-1909, 20 volumi in 21 tomi), esempio pressoché unico di una edizione nazionale condotta a termine con grande rigore nel giro di pochi anni,
- 28 gennaio 2018
Galileo Galilei giovane astrologo
Compare il terzo volume delle Appendici all’edizione delle Opere di Galileo Galilei realizzata, come è noto, da Antonio Favaro nell’arco di un ventennio (1890-1909, 20 volumi in 21 tomi), esempio pressoché unico di una edizione nazionale condotta a termine con grande rigore nel giro di pochi anni,
- 12 gennaio 2018
L’arte nella valle ferita del Belice
Trasportate sui camion le bare si dispersero dal cuore della Sicilia, fino a Palermo, da una parte, e a Catania, dall'altra. Seguivano, per come si poté, i sopravvissuti. Chi era emigrato tornò a cercare un fratello, un padre. Qualcuno ricorda che il giorno prima il freddo era stato così intenso da
- 18 dicembre 2017
Addio a Francesco Leonetti, voce inconfondibile
Si è spento nella notte fra sabato e domenica, nella casa di riposo milanese dove aveva trascorso gli ultimi anni, Francesco Leonetti; aveva 93 anni. Nato a Cosenza nel 1924, dopo la guerra (che lo vide al fronte, sul Liri, e gli lasciò l'udito devastato dallo shell-shock) si trasferì a Bologna,
- 24 aprile 2016
Machiavelli ben temperato
«Di Giovanni Botero una persona mezzanamente colta può, senza vergogna sua, confessare di non sapere altro se non che fu l’autore della Ragion di Stato». A distanza di più di un secolo queste parole del suo biografo Carlo Gioda sono ancora sottoscrivibili (con qualche interrogativo in più, forse,
- 26 luglio 2015
#Una sana malattia
ono dominato da una passione insaziabile… Vuoi tu sapere di che malattia si tratti? Non mi sazio mai di libri.
- 12 maggio 2013
Chi ha scagionato Campanella?
Un manoscritto dell'Inquisitore di Padova sfuggito al rogo di Napoleone e carte inedite del processo a Tommaso Campanella scoperti negli archivi della Biblioteca Antoniana
- 11 maggio 2013
Camilleri, sulla Domenica del Sole 24 Ore una «lectio magistralis» su Svevo e i rapporti tra genitori e figli
Camilleri in esclusiva per la Domenica. L'inserto culturale del Sole 24 Ore pubblica oggi domenica 12 maggio, il testo della lectio magistralis «Riflessioni su
- 21 aprile 2013
La riscoperta della Bibbia
Una letteratura sterminata oggi contraddice il sarcasmo di Martin Lutero che nel 1521 sottolineava il disinteresse diffuso per le Sacre Scritture nell'Italia di allora - Una guida certo non completa per orientare il lettore, sperando che si possa imbattere in un «fiore» tematico che lo appassiona
- 11 aprile 2013
Bioshock Infinite porta sulle nuvole l'incubo del Sogno americano
La città del Sole di Tommaso Campanella, il fallimento del Sogno americano , gli incubi di Orwell e il socialismo utopico di matrice ottocentesca. Gli
- 17 novembre 2012
Dagli Assiri all'asteroide gigante del 21/12/2012, storia di tutte le bufale sulla fine del mondo
Fine Del Mondo, Armageddon, end of the World, Apocalypse? Sembrerebbe a prima vista roba da profeti, o almeno da scienziati viste le cause, che sono in genere