Tomaso Montanari
Trust project- 28 maggio 2023
La dittatura del politicamente corretto e il ritorno alla barbarie
Una nuova forma di barbarie si sta rapidamente diffondendo nel mondo occidentale ...
- 13 maggio 2023
Il fisico Rovelli escluso dalla Fiera del libro di Francoforte «per le idee su Ucraina». Levi fa retromarcia: «Rinnovo invito»
Invitato ad aprire la Buchmesse di Francoforte, Rovelli ha poi ricevuto una lettera di revoca dal commissario che cura l’organizzazione perchè «ho osato criticare il ministro della Difesa» Crosetto
- 16 maggio 2022
Il Museo Ginori riaprirà entro il 2025. Kering pronto ad ampliare la manifattura
Occorrono cinque milioni di euro per portare a termine i lavori. Presentati intanto il nuovo sito e il logo. Il gruppo francese, che ha rilevato la manifattura e il marchio nel 2013, potrebbe presto espanderla
- 05 maggio 2021
Detto in buona Fedez
Quattro giorni dopo, il Paese è ancora appeso al discorso di Fedez al Concertone del Primo Maggio. Ma, più che di Ddl Zan, si discute di Rai e censura. Cosa si può veramente dire in televisione? La domanda se la pongono anche i comici Pio e Amadeo. In maniera un po' sguaiata, perché le parole sono pietre. Come quelle del Colosseo che si appresta ad avere di nuovo un'arena calpestabile: ne discutiamo con lo storico dell'arte Tomaso Montanari.
- 03 maggio 2021
Hi-tech e reversibile, la nuova arena del Colosseo vinta da Milan Ingegneria scatena già le polemiche
Soluzione rimovibile in fibra di carbonio. Il ministro Franceschini: progetto ambizioso e sfida per l'Italia. Ma c'è chi contesta l'idea
- 02 maggio 2021
Colosseo, Milan Ingegneria si aggiudica il bando per ricostruire l’arena
Il progetto aiuterà la conservazione delle strutture archeologiche sottostanti recuperando la funzione originale di macchina scenica dell’Anfiteatro Flavio
- 20 febbraio 2021
Pompei, Zuchtriegel nuovo direttore degli Scavi ma scoppiano le polemiche
Il ruolo chiave dei Carabinieri nella gestione dei fondi Ue - Bragantini e De Caro si dimettono per protesta -Franceschini: ha rivoluzionato Paestum
- 23 settembre 2020
L’Italia ratifica Faro: il patrimonio culturale è diritto umano
Con il sì della Camera la Convenzione pone l’obiettivo di accrescere la consapevolezza del potenziale economico del patrimonio culturale e di utilizzarlo
- 10 maggio 2020
Favelli: un patto con lo Stato a garanzia dell’arte visuale
Gli artisti contemporanei non sono presi in considerazione, tranne se fanno scandalo e record in aste o se sono maestri o star. Necessario un cambio di paradigma e di strategia dell’Italian Council
- 26 febbraio 2020
Lo scontro sul «Leone X» di Raffaello a Roma? Chi decide è il direttore degli Uffizi
Per il professor Tarasco della Direzione generale Musei del Mibact è al direttore che spetta l’ultima parola sui prestiti
- 12 febbraio 2020
Coronavirus, Firenze rimanda il suo «Salone del Libro»
La tre giorni “Testo” si terrà alla Leopolda dall’ 11 al 13 giugno e non più a marzo come previsto, a causa del Coronavirus (tanti gli eventi rimandati o cancellati). Nel capoluogo toscano saranno presenti circa un centinaio di editori grandi e piccoli e ci sarà il racconto di come si costruisce un libro
Maturità 2019: "Istruzioni per il futuro ..." da Montanari
Istruzioni per l'uso del futuro" partendo da un testo dello storico ...
- 19 giugno 2019
Ungaretti, Sciascia, Dalla Chiesa, Stajano: ecco una scuola che vive nel tempo presente
Ungaretti e Sciascia, l'importanza del patrimonio culturale, l’illusione della conoscenza, la Storia del Novecento, l’assassinio del generale Dalla Chiesa, lo sport come impegno civile. Sono belle, varie e stimolanti le tracce di questa maturità 2019: un menù ampio e ricco, nel quale ciascun
Ungaretti, Sciascia, Dalla Chiesa, Stajano: ecco una scuola che vive nel tempo presente
Ungaretti e Sciascia, l'importanza del patrimonio culturale, l’illusione della conoscenza, la Storia del Novecento, l’assassinio del generale Dalla Chiesa, lo sport come impegno civile. Sono belle, varie e stimolanti le tracce di questa maturità 2019: un menù ampio e ricco, nel quale ciascun
Maturità 2019, allo scritto Ungaretti con «Il porto Sepolto». Poi Stajano e Sciascia
«Il porto sepolto», confluita nel 1942 nella raccolta L'allegria, di Giuseppe Ungaretti. È questa una delle tracce per la prima prova scritta dell'esame di Maturità 2019 insieme ad altri brani sull'eredità del Novecento di Corrado Stajano e Leonardo Sciascia. Ancora tra gli spunti argomentativi
- 31 dicembre 2018
Ai Girolamini, in nome del libro
Il manoscritto rilegato è posato all’estremità sinistra di un insieme di tavoli che formano un ferro di cavallo. Accanto al codice, illuminato da una lampada da scrivania, il laptop di una studentessa specializzata che lo sta esaminando, proprio mentre entriamo nella sala. Prende nota, osserva in