- 29 ottobre 2020
Grottaglie è il primo spazioporto italiano
Con il via libera dell’Enac al regolamento per la costruzione e l’esercizio delle basi per voli spaziali
- 21 agosto 2020
Cessione crediti Ires e Iva per liquidità immediata alle imprese
Con la pandemia i bilanci vanno in rosso, il fatturato cala e serve liquidità immediatamente. Un modo per procurarsela è cedere i crediti Ires e Iva che in questa situazione le imprese accumulano. Una proposta per favorire le cessioni, evitando abusi
- 30 aprile 2020
Nasce un think tank per aiutare gli imprenditori a collaborare (e uscire presto dalla crisi)
L’idea di Venture thinking è mettere in rete le aziende delle filiere e usare le conoscenze di grandi manager e scienziati. Il lancio il 2 maggio in streaming
- 02 aprile 2020
Inghilterra e Italia, un confronto sulle misure per l'economia
In Inghilterra, ad epidemia non ancora al massimo della sua nefasta espressione, sono stati adottati intorno al 20 marzo provvedimenti immediati per garantire sin da subito la tenuta dei conti economici di alcune categorie di imprese. Se è vero che la tutela migliore del lavoro e del benessere
- 18 settembre 2019
La responsabilità diventa valore per le imprese
Negli ultimi anni, a seguito della grande crisi che ha colpito i Paesi di tutto il mondo, si è acceso un dibattito nelle scienze che si occupano del benessere sociale e della dignità della persona. In tale contesto, le scienze economiche hanno vissuto un periodo di crisi esistenziale. Molti
- 30 maggio 2019
Grottaglie accelera sullo Spazioporto
L'aeroporto di Grottaglie (Taranto) accende i motori per “lanciarsi” come Spazioporto per i voli suborbitali dopo aver piazzato altri due importanti tasselli: polo industriale, con lo stabilimento Leonardo che costruisce due sezioni della fusoliera in fibra di carbonio del Boeing 787, e piattaforma
- 19 ottobre 2017
Accordo Trenitalia-Bambin Gesù, biglietti scontati del 20% per pazienti e famiglie
Biglietto del treno scontato del 20% per i piccoli pazienti e le famiglie che viaggiano verso Roma per visite, analisi o ricoveri al Bambin Gesù. È l'agevolazione prevista dall'accordo siglato fra Trenitalia e l'ospedale pediatrico della Santa Sede: lo scontoè valido fino al 31 dicembre 2018 sulla
- 15 settembre 2017
Trenitalia: l’assemblea conferma presidente Onesti, Iacono è ad
L'assemblea di Trenitalia, il cui capitale è interamente posseduto da Ferrovie dello Stato Italiane ha confermato Tiziano Onesti alla presidenza diTrenitalia. Lo si legge un comunicato secondo cui l'assemblea ha nominato il nuovo Cda , che resterà in carica fino all'assemblea di approvazione del
- 14 settembre 2017
Trenitalia, appalto da 10 milioni per la gestione integrata dei fabbricati industriali
L'avviso è suddiviso in cinque lotti. Tiziano Onesti riconfermato presidente della società, Orazio Iacono amministratore delegato
- 13 settembre 2017
Trenitalia, si dimette l’ad Morgante. Orazio Iacono nuovo ad
Cambio a sorpresa al vertice di Trenitalia. Barbara Morgante ha lasciato l’incarico di amministratore delegato. Ferrovie dello Stato ha designato il nuovo Cda di Trenitalia con Tiziano Onesti riconfermato presidente, e Orazio Iacono con l’incarico di amministratore delegato e direttore generale. Lo
- 18 gennaio 2017
Bellavista Caltagirone e quel buco da un miliardo alle banche
Il nuovo grande scoglio che rende difficile la navigazione delle banche italiane nel mare magnum delle sofferenze ha un nome altisonante di antico lignaggio, così come la sua società andata a gambe all'aria e in liquidazione da tempo. Lui è Francesco Bellavista Caltagirone, cugino del liquidissimo
Acqua Marcia e il miliardo di sofferenze
Il nuovo grande scoglio che rende difficile la navigazione delle banche italiane nel mare magnum delle sofferenze ha un nome altisonante di antico lignaggio, così come la sua società andata a gambe all’aria e in liquidazione da tempo. Lui è Francesco Bellavista Caltagirone, cugino del liquidissimo
- 21 dicembre 2016
Una risorsa strategica per il futuro del Paese
Qualcosa è cambiato. Dopo qualche anno un po’ faticoso, si torna a respirare un clima di ritrovata energia, una tensione progettuale che non nasce dalla necessità di ripetere le solite, superficiali iperboli per esorcizzare le paure di un presente in cui non ci si riconosce.
- 20 dicembre 2016
Serve una migliore governance per investire
La constatazione arriva da Giorgio Fossa: «in questi anni si è diffusa una maggiore consapevolezza che arte, cultura e sviluppo economico siano strettamente legati insieme». Le iniziative promosse, ha continuato Fossa citando il decreto Valore e cultura del governo Letta e poi, soprattutto, l’Art
La cultura chiave dello sviluppo
Gli Stati Generali della Cultura del Sole 24 Ore, a quasi 5 anni dal lancio del Manifesto “Niente cultura niente sviluppo” sul supplemento della Domenica, non potevano avere esordio più efficace, ieri, nell’Auditorium Parco della Musica di Roma: i bambini della JuniOrchestra Kids dell’Accademia di
Franceschini: investire in cultura fa bene all’economia del Paese
Complessivamente l’Art bonus sta funzionando molto bene. Superata la prima fase sperimentale, sono più di 100 milioni le donazioni, oltre 3mila i donatori. È l’inizio di un percorso che deve durare almeno 30 anni. Siamo sulla strada giusta, ma si può crescere ancora molto e in modo più equilibrato
- 21 dicembre 2015
Nominato il nuovo Cda di Trenitalia: Tiziano Onesti presidente, Barbara Morgante amministratore delegato
Tiziano Onesti, presidente, e Barbara Morgante, nuovo amministratore delegato. Sono i nuovi vertici di Trenitalia (gruppo Fs), la cui assemblea ha oggi nominato il nuovo cda così composto: Tiziano Onesti, Barbara Morgante, Paolo Colombo, Marco Gosso e Maria Rosaria Maugeri. L'assemblea ha quindi