- 08 marzo 2022
Tra pantano afghano e seconda guerra fredda, esiste via d’uscita dalla guerra di Putin?
Putin sembra ancora saldamente in sella, ma si sa che le autocrazie sembrano solide fin quando non crollano. Ma cosa potrà succedere in futuro?
- 06 ottobre 2021
Pandora Papers: South Dakota, Nevada e Wyoming, ecco le nuove Cayman Usa
Perché i tre Stati Usa sono diventati l’Eldorado dei milionari che proteggono il loro patrimonio attraverso i trust
- 05 ottobre 2021
Pandora Papers, così l’offshore trasloca nei piccoli Stati Usa
Lo scambio d'informazioni sui contribuenti, voluto dall'Ocse, inizia a dispiegare effetti positivi ma i capitali migrano in altri paradisi fiscali
- 07 settembre 2021
Democrazia da esportare tra errori e ambiguità
In Afghanistan, è stata sconfitta oppure no l’idea che la democrazia sia esportabile? In Europa e in America si discute animatamente di questo. L’Afghanistan, nella sua tragedia umana, è diventato il caso esemplare intorno a quale si stanno contrapponendo i realisti e gli idealisti, con i primi che
- 03 marzo 2021
Così Biden cancella il diktat di Trump sullo stile neoclassico nell’edilizia federale
Revocato un decreto firmato dall’ex Presidente per promuovere una America First in stile greco-romano che aveva fatto insorgere gli architetti
- 14 febbraio 2021
Chi è Walter Ricciardi, il «professor lockdown»
Da capo della task force Ue contro il cancro a consigliere di Speranza, sempre a favore delle chiusure come unica arma per contenere la pandemia
- 26 gennaio 2021
Biden e le opere d’arte nella nuova Casa Bianca: come cambia lo Studio Ovale
Le opere volute dal 46esimo presidente Usa riflettono valori come unità, equità e apertura alla diversità. Tra Franklin, Bob Kennedy e Martin Luther King
- 07 gennaio 2021
Quel giorno in cui gli inglesi bruciarono il Campidoglio: e consacrarono Washington
L’incendio appiccato nel 1814 dalle truppe britanniche cambiò l’atteggiamento degli americani verso le grandi sedi del governo
- 10 ottobre 2019
Chi è Walter Ricciardi, alla guida del gruppo che deciderà le strategie Ue contro il cancro
Già commissario e poi presidente dell'Istituto Superiore di Sanità, Ricciardi è stato nominato Presidente del “Mission Board for Cancer” istituito dalla Commissione Europea. Il gruppo di 15 esperti si occuperà di valutare e approvare i finanziamenti per progetti di ricerca in ambito oncologico
- 08 maggio 2019
Alberghi e padiglioni, Venezia inaugura la Biennale dei record
Attraverso la lente della storia le questioni irrisolte della democrazia americana potrebbero essere il pezzo forte di questa 58ª Biennale Arte. Al centro del Padiglione Usa la scultura di Sally Hemings, la donna schiavizzata da cui il presidente Thomas Jefferson ebbe cinque figli è parte
- 07 maggio 2019
Biennale Arte: i 5 padiglioni da non perdere ai Giardini
Con il numero record di novanta partecipazioni nazionali, la Biennale di Veneziaè sempre più difficile da navigare per gli appassionati d'arte e a volte si è costretti a rinunciare a qualcosa. Ma la visita ad alcuni padiglioni nazionali dei giardini non è negoziabile, nonostante le code che si
- 27 febbraio 2019
Che fatica fare oggi lo scienziato
Negli anni Trenta, mentre infuriavano in Europa i totalitarismi, cioè mentre Hitler, Mussolini e Stalin anelavano la guerra e piegavano ricerca e innovazione a fini bellici o ideologici, alcuni scienziati e intellettuali discutevano del ruolo sociale della scienza e degli effetti che fascismo,
- 22 novembre 2018
Canova:Washington andata e ritorno. Storia di una statua e di un grande scultore
Possagno e New York. C’è un legame tra il piccolo paese in provincia di Treviso, luogo natale dello scultore Antonio Canova, e la grande metropoli americana. Si tratta della statua di George Washington, primo presidente degli Stati Uniti d’America , che Canova immortalò in una scultura che gli fu
- 02 giugno 2018
Ma serve ancora a qualcosa il liceo classico?
La notte prima degli esami ormai incombe. Per gli studenti del liceo classico, gli incubi notturni avranno la forma della versione dal greco, prevista quest'anno come seconda prova. Poi verrà il giorno dopo l'esame. Si discuterà se era meglio il Platone di quest'anno o l'Isocrate dell'anno scorso,
- 22 marzo 2018
Le guerre commerciali degli Usa non sono una novità (ma non per questo promettono bene)
Douglas A. Irwin, Clashing Over Commerce: A History of US Trade Policy, University of Chicago Press, 2017
- 12 ottobre 2017
Il potere delle donne
La scorsa settimana, con una raffica di tweet, il presidente americano Donald Trump ha accusato Carmen Yulín Cruz, sindaco di San Juan, Puerto Rico, di “scarsa leadership” dopo che quest’ultima aveva osato criticare la risposta del governo federale Usa all’uragano Maria. Il capriccioso cinguettio