- 15 gennaio 2022
A Milano Orsini e Branciaroli e le Rane, alla Pergola Guerritore, a Roma Piazza degli Eroi
Iniziamo da Milano dove al teatro Grassi ...
- 27 novembre 2021
A Cagliari, Malosti interpreta Levi, al Piccolo Doppio Sogno, alla Pergola la Sorpresa dell'amore
Iniziamo da Cagliari dove è in scena fino a domani e poi all'Arena di Bologna dall'1 al 5 dicembre e in tourné a gennaio...
- 15 agosto 2021
Renata Colorni, la signora del libro che ha attraversato il Novecento
Nata in una famiglia cosmopolita e progressista, traduttrice di Freud, arrivò a dirigere I Meridiani Mondadori. Con una solida idea dell’editoria
- 15 maggio 2021
Al Piccolo di Milano con Antichi Maestri, a Firenze per la Mafia di Don Sturzo, a Bologna Lea Melandri nei musei e a Roma le storie da osteria al Vittoria
Partiamo da Milano dove al Piccolo va in scena da martedì prossimo fino al 23 maggio......
- 01 aprile 2021
Thomas Bernhard: da Suhrkamp due nuovi libri per una biografia complessa
Il primo porta la firma di Peter Fabjan, il fratellastro dell’autore, l’altro è del vignettista Nicolas Mahler
- 22 gennaio 2021
A Napoli, le prove di Piazza degli Eroi di Thomas Bernhard, in Piemonte Radio International
Partiamo da Napoli, dove per la prima volta il teatro Mercadante......
- 11 maggio 2020
Più che un’amicizia un ballo in maschera
Riecheggia quasi le note di un ballo in maschera in cui il narratore senza nome danza da solo e, in tutti i ruoli, l’esordio di Giovanni Bitetto, Scavare. Un lungo monologo che è un’educazione sentimentale dalla dialettica fluida, dove l’io narrante, ondivago e poco credibile, si nasconde e
- 24 ottobre 2017
Luigi Cadorna, il generalissimo travolto da Caporetto
«Quale disastro più grande del mio? In dieci giorni io, l’idolo dell’Italia e dell’Europa, si può dire, sono giunto al fondo della miseria». La parabola del piemontese Luigi Cadorna (1850-1928), il «generalissimo» travolto da Caporetto, sembra una metafora dell’esistenza umana, spesso soggetta a
- 31 gennaio 2017
Vite che scivolano nel nulla
È il gran momento di Thomas Bernhard, sempre più presente sui nostri palcoscenici nonostante una certa diffidenza di una parte del pubblico. È un autore fuori dal tempo, la cui vicinanza al nostro odierno sentire si va scoprendo progressivamente, in una durata tutta interiore. In questo periodo si
- 10 dicembre 2016
Una risata inattendibile
La pubblicazione di un Meridiano Mondadori dedicato a un autore italiano del Novecento è sempre un’importante opportunità per riflettere sulla letteratura del secolo scorso e sulle prospettive di quella odierna. Il Meridiano Romanzi e racconti di Luigi Malerba (Berceto, Parma 1927 – Roma 2008) è un
- 19 settembre 2016
Il cervello di Einstein «fuori scatola»
Cranio. Albert Einstein desiderava essere cremato. Quando morì, invece, il patologo Thomas Harvey, in gran segreto, operò un taglio sopra la fronte, asportò il cuoio capelluto, prese un seghetto e gli aprì il cranio. Il cervello fu poi riprodotto in 240 pezzi di un centimetro cubo.
- 16 settembre 2016
Smettiamola di fare teatro
Anche stavolta Short Theatre, il festival romano di fine estate, si è confermato un appuntamento vivace, ricco di proposte, capace di attirare un pubblico giovane e aperto ai nuovi linguaggi. Il programma di quest’anno è stato soprattutto caratterizzato da importanti presenze straniere, fra le
- 31 luglio 2016
Sbalordire più che documentare
Un leggero spaesamento. È quel che prova il lettore al termine di questa silloge di 120 missive, spedite da Oriana Fallaci nel corso nella sua operosissima esistenza (1929-2006), vissuta ai quattro angoli del globo.
- 22 febbraio 2016
L’«anima» e l’eros di Heidegger
Donne. Frauenphilosoph, il «filosofo delle donne». Definizione di Martin Heidegger data da Thomas Bernhard, suo grande rivale.
- 22 marzo 2015
Neppure la bellezza ci salverà
Il regista lituano non ama i luoghi comuni: «Sono lituano, non cosmopolita. L’Urss non era così terribile. Rileggo Dostoevskij e altri classici, e mi deludono»
- 27 ottobre 2014
Citare a vanvera
Un po' di scienza allontana da Dio, molta riconduce a lui. Pare che l'abbia detto Louis Pasteur, ma non ci metto la mano sul fuoco perché non sono riuscito a
- 11 gennaio 2014
Il soccombente di Bernhard per la prima volta di scena in Italia con un grande Herlitzka
Roberto Herlitzka, vincitore nel 2013 del Nastro d'argento alla carriera e del David di Donatello come migliore attore protagonista, sarà in scena fino al 19
- 25 settembre 2013
Bambini trafitti da Helnwein
«La Vienna in cui sono nato sùbito dopo la Seconda guerra mondiale era una città fosca. L'ombra del Terzo Reich si allungava su tutto e nell'aria c'era ancora odore di morte. Ricordo le strade deserte, le macerie delle case bombardate. Non c'erano colori, non vedevo mai nessuno ridere. Era un mondo
- 22 agosto 2013
Interpreti estrosi e magici
A prima vista, pare un augurio "contro tendenza", la decisione di estendere il panorama corroborante e rinfrescante di documenti discografici in cui si rivela