- 13 novembre 2021
Call of Duty Vanguard: stereotipi in guerra, orde di zombie e qualche deja vu
Superficiale la campagna in single player. Bene invece il multiplayer, ricco e longevo
- 28 ottobre 2021
Eberhard presente alla mostra “Quei templari delle strade bianche” a Torino
Il marchio di orologeria di lusso sottolinea ancora una volta il legame con le automobili patrocinando la mostra che si tiene al Mauto di Torino fino al 9 gennaio
- 23 ottobre 2021
Guidati dalla Stella di David
Alla scoperta degli edifici di culto ebraici in Italia, da Ostia (il più antico dell’Europa occidentale) a Roma, Milano, Napoli e Palermo
- 01 luglio 2021
Petrolio rubato, così miliardi di oro nero alimentano narcos e mafie
Cartelli messicani, gang latino-americane e nigeriane, mafie italiane e dell’ Est Europa si arricchiscono grazie ai furti lungo gli oleodotti, al riciclaggio nella distribuzione e alle truffe che sottraggono ingenti risorse fiscali agli Stati
- 25 giugno 2020
L'oro spinge il mercato nero del mercurio: compri sul web e arriva a domicilio (da Medellin)
La città colombiana, un tempo baricentro del narcotraffico mondiale, grazie a Pablo Escobar, gestisce un nuovo fiorente mercato illegale: quello del mercurio, indispensabile nelle miniere d'oro
- 10 febbraio 2020
La Cipro che non ti aspetti tra sci, tesori archeologici Unesco e natura
Fuori stagione l’isola del Mediterraneo mostra un volto inaspettato e pieno di colori, dai fiori al famoso Carnevale di Limassol. Tutti i percorsi più interessanti tra natura e cultura
- 04 novembre 2019
Cattolica, il Vaticano e lo “spread” tra soci religiosi e investitori
«Non possono essere accettate le domande di ammissione a socio di chi non professi la religione cattolica e non abbia manifestato sentimenti di adesione alle opere cattoliche».
- 20 maggio 2019
Itinerario inconsueto in Israele: il lusso di alloggiare tra artisti e chef leggendari
Lily Elstein ha la bellezza eterea di un’adolescente. Sorride con gli occhi e si accende di entusiasmo mentre racconta di quando è venuta in Italia con Sigalit Landau, l’artista di cui è da tempo mecenate, per trovare il marmo giusto. Sarebbe servito a creare la grande scultura che oggi troneggia
- 29 aprile 2019
A Cipro per un tuffo nel passato tra le rovine, o nelle acque dove è nata Afrodite
Cipro continua a polverizzare record sul fronte turistico. La terza isola del Mediterraneo per estensione dopo Sicilia e Sardegna, incuneata sotto la Turchia e di fianco a Siria e Israele, ha chiuso l'anno scorso con oltre 3,9 milioni di turisti, un record mai raggiunto prima, in aumento dell'8%
- 12 febbraio 2019
I grandi burattinai
Sono da sempre temute e accusate di tessere le trame oscure che segnano il destino ...
- 18 giugno 2018
Passioni, arte e fiori antichi: passeggiando nella grande bellezza dei giardini segreti di Roma
«Ti ricordi ancora di Roma, cara Lou? La festosità dei suoi giardini e la magnificenza delle grandi terrazze, e le sue notti, così lunghe, silenziose e colme di stelle». Nella città di oggi sopravvivono tracce di quella in cui visse Rainer Maria Rilke, che così la descrisse nel 1904, immerso fra
- 16 maggio 2018
Weekend al Marais fra hotel settecenteschi, tarte tatin e shopping esotico
Alcuni passanti guardano oltre le vetrine della facciata blu reale, e vedendo un pianoforte e un’arpa di fine Settecento, accanto a un antico tavolino con carte da gioco d’epoca, si chiedono se si tratti di un negozio di antiquariato o di un piccolo museo. Invece, il 12 della lunga Rue Vieille du
- 06 marzo 2018
Templari, da cavalieri a banchieri
Henry Walton Jones junior, più noto come Indiana, incontra l’ultimo dei Templari a custodia del Sacro Graal, nel corso dell’Ultima crociata (1989). I Templari non custodivano alcun Graal, né potevano sopravvivere settecento anni in attesa di Indiana Jones: questa è una delle più innocenti riprese
- 09 novembre 2017
Assassin’s Creed Origins in 4K. Ecco la prova su Xbox One X
Si sono presi un anno di riflessione prima di Assassin's Creed Origins. E hanno fatto bene. La serie resta il progetto più convincente dell'industria del videogioco. Su questo non ci piove. Quello che sono mancate negli ultimi episodi non sono certo le intuizioni e le idee. E' venuta meno la
- 08 luglio 2017
Un teologo per il Principe
Tra le tante figure d’intellettuale del Medioevo, quella di Egidio Romano (1247-1316) ha una sua straordinarietà. Ancora giovane teologo, nel 1277, perde il suo insegnamento all’università di Parigi perché viene coinvolto nelle censure ecclesiastiche che si abbattono sugli aristotelici