Generato automaticamente

Telecom Italia SpA è attiva nell'ambito di Comunicazioni.

Trust project

Telecom Italia SpA ha sede a Roma in Italia.

Il ruolo di amministratore delegato è attualmente ricoperto da Pietro Labriola.

I principali competitor sono Vodafone Group Plc, Swisscom AG, CK Hutchison Holdings Ltd, MFE-MediaForEurope NV Class B, Netflix, Inc., Walt Disney Company, Telefonica SA, Deutsche Telekom AG, Tessellis S.p.A. NoneE Telefonica Brasil S.A. tra i soggetti pubblici e Iliad e Discovery Channel tra quelli privati.

Telecom Italia SpA è attiva nel settore Comunicazioni.

Telecom Italia SpA si impegna nella fornitura di servizi di telecomunicazione e Internet, contenuti digitali e servizi cloud. Opera attraverso i seguenti segmenti di attività: Domestic, Brazil e Other Operations. Il segmento Domestic include le attività in Italia per i servizi voce e dati su reti fisse e mobili per clienti al dettaglio e all'ingrosso, la vendita all'ingrosso internazionale tramite Telecom Italia Sparkle e prodotti e servizi per l'informatica attraverso il gruppo Olivetti. Il segmento brasiliano include le operazioni di telecomunicazioni mobili e fisse in Brasile. Il segmento Altre operazioni include società finanziarie e altre società minori non strettamente collegate al core business. L'azienda è stata fondata nel 1994 e ha sede a Roma, Italia.

Il ruolo di amministratore delegato è attualmente ricoperto da Pietro Labriola. Il CFO è Adrián Calaza. Tra gli azionisti principali figurano Canada Pension Plan Investment Board (2,3%), The Vanguard Group, Inc. (1,9%), BDL Capital Management SAS (1,9%) e BlackRock Fund Advisors (1,2%).

I principali competitor sono Vodafone Group Plc, Swisscom AG, CK Hutchison Holdings Ltd, MFE-MediaForEurope NV Class B, Netflix, Inc., Walt Disney Company, Telefonica SA, Deutsche Telekom AG, Tessellis S.p.A. NoneE Telefonica Brasil S.A. tra i soggetti pubblici e Iliad e Discovery Channel tra quelli privati.

Per quanto riguarda i dati di bilancio, lo scorso dicembre Telecom Italia SpA ha riportato ricavi per 15,79 milioni di Euro, contro i 15,32 milioni dell'anno precedente, un utile netto di -2,92 milioni, contro i -8,65 milioni dell'anno precedente, e un Ebitda di 5,46 milioni, contro i 5,17 milioni dell'anno precedente.

La stima per quest'anno è di ricavi per 16,0 mila di Euro, utile netto di -90,44 ed Ebitda di 5,89 mila. Per l'anno prossimo si stimano ricavi per 16,13 mila di Euro, utile netto di 249,95 ed Ebitda di 6,04 mila. Per quest'anno non sono previsti dividendi.