- 02 dicembre 2019
Da Macron ai Big tech, il programma e gli ostacoli di Margrethe Vestager
La nuova vicepresidente della Commissione si annuncia come una delle protagoniste delle prossima legislatura europea, anche grazie a un portafoglio di competenze più ampie sul digitale. Resta da capire quali siano i suoi margini effettivi di manovra fra insidie esterne (e interne) all’Europ
- 22 novembre 2019
Cosa sta succedendo nella Commissione Ue di Ursula von der Leyen?
Salvo sorprese, la Commissione dovrebbe entrare in carica il 1 dicembre. L’esecutivo ha sbloccato la trafila delle audizioni del Parlamento, dopo tre bocciature e varie polemiche. Ma gli ostacoli sono appena iniziati
- 21 novembre 2019
M5s, su Rousseau via libera a liste e simbolo per le regionali in Emilia Romagna e Calabria
I favorevoli al forfait sono stati il 29,4%. I contrari il 70,6%. Sono state espresse 27.273 preferenze su un totale di 125.018 aventi diritto al voto. Sconfessata dalla base la linea dei vertici
- 16 novembre 2019
Regionali: +Europa propone a Calenda di correre insieme per l’Emilia
La prossima settimana vedrà la luce la nuova forza politica dell’ex ministro dello Sviluppo economico
- 10 novembre 2019
Commissione Ue, settimana decisiva. Lo spettro di un altro rinvio
Giovedì le audizioni dei commissari che sostituiscono i tre bocciati dal Parlamento. Il più a rischio è il francese Breton. Inoltre, quasi certamente il Regno Unito dovrà nominare un suo rappresentante, fino a quando Brexit non sarà compiuta. Si fa strada il rischio di un ulteriore rinvio a febbraio 2020 per l'insediamento del nuovo esecutivo europeo
- 04 novembre 2019
Ue, gli industriali francesi criticano Vestager sulla regole alla concorrenza
Il presidente del Mefed, la Confindustria francese, replica alle parole della commissaria europea sui campioni industriali «coccolati» con soldi pubblici: «Creare campioni europei è un modo per assicurarsi un avvenire»
- 22 ottobre 2019
Il rischio debito resta ma dalla Ue nessun ultimatum
Se si guarda al rispetto formale e puntuale delle regole europee, il rischio di “deviazione significativa” paventato dalla Commissione europea nella lettera inviata al ministro dell'Economia Roberto Gualtieri è tutt'altro che scongiurato
- 16 ottobre 2019
Il futuro dei parlamenti tra riforma e continuità
Nel suo editoriale domenicale (Da Roma a Bruxelles, i dilemmi dei Parlamenti, 13 ottobre 2019) puntuale e acuto come sempre, Sergio Fabbrini si riferisce alle vicende della settimana appena trascorsa a Bruxelles e a Roma – la bocciatura di Sylvie Goulard da parte del Parlamento europeo e
Manovra, strada in discesa per la nuova tranche di flessibilità da oltre 14 miliardi
Andrebbe ad aggiungersi ai 32 miliardi già ottenuti dal 2015 al 2019. In tal modo il deficit passerà nel profilo programmatico al 2,2% del Pil rispetto all’1,4% previsto dal quadro a legislazione vigente
- 14 ottobre 2019
Da Roma a Bruxelles i dilemmi dei parlamenti
I Parlamenti sono ritornati al centro del dibattito pubblico. Tuttavia, tale riaffermazione del ruolo parlamentare si è rivelata più efficace nella difesa di tradizionali prerogative, piuttosto che nell’individuazione di prerogative adeguate al nuovo contesto in cui i Parlamenti agiscono
- 12 ottobre 2019
EUROPA EUROPA - L'Europa e il ricatto di Ankara: "Tacete sui curdi o vi mandiamo milioni di profughi"
L'Italia convoca l'ambasciatore turco per esprimergli la più ferma condanna ......
Commissione Ue, Europarlamento boccia la candidata francese Sylvie Goulard. Smacco per Macron
Goulard è contestata a causa di una irregolarità amministrativa relativa a un suo assistente parlamentare e della consulenza remunerata per un think tank americano durante il suo mandato di eurodeputata
- 17 settembre 2019
Ue, Gentiloni nuovo commissario all’Economia. Deleghe cambiate, cresce il ruolo di Dombrovskis
L’ex presidente del Consiglio italiano ottiene una delega di peso nell’esecutivo guidato da von der Leyen, subentrando al francese Pierre Moscovici. Un ruolo chiave per la revisione del Patto di stabilità
- 16 settembre 2019
Ue, così von der Leyen ridisegna le priorità
In cima all’agenda la creazione di un’Europa ambientalmente neutrale, digitalmente avanzata, economicamente sovrana
- 13 settembre 2019
Ue, l’impronta francese di Macron sulla nuova Commissione
Per Sylvie Goulard deleghe su mercato unico con difesa, industria e aerospazio
- 10 settembre 2019
Commissione Ue, ecco la nuova squadra. Von der Leyen: riformare Dublino
«Dublino deve essere riformato e ne parleremo con molto impegno. Ciò è uno dei punti fondamentali del nostro programma» ha detto la presidente eletta della commissione europea
Mercato interno - Sylvie Goulard
Al Mercato interno sbarca la francese Sylvie Goulard, 55 anni, vicepresidente della Banca di Francia e ministro della Difesa per un brevissimo periodo nell'esecutivo Philippe (è rimasta in carica da maggio a giugno 2017). In precedenza, Goulard ha seduto dal 2009 al 2017 all'Eurocamera come membro