- 12 aprile 2022
S&P sulla guerra: «Perché è impossibile fare previsioni sulla recessione in Europa»
Il capoeconomista per l’Europa Broyer ammette le difficoltà: «L’incertezza resta dominante come mai in passato, al confronto fare stime per il Covid è stata una passeggiata»
- 09 settembre 2021
Cala la paura da fine-stimoli Bce: ecco perché festeggiano i BTp, meno la Borsa
Christine Lagarde calma i timori che montavano sui mercati nei giorni scorsi sulla riduzione e fine degli stimoli monetari: forte impatto sui bond, ma sulle Borse ci sono altre preoccupazioni
- 09 marzo 2021
Broyer (S&P): «Tassi e inflazione, in Europa meno rischi rispetto agli Usa»
La Bce non aumenterà il Qe, ma Christine Lagarde dovrà spiegare bene questo disallineamento ai mercati
- 14 gennaio 2021
S&P vede quasi rosa: «Non c’è un caso Italia Pil +5,3% nel 2021»
Nessun ritardo rispetto all’Europa sulla ripresa, né maggiori rischi di downgrade per le imprese. Ma sulle banche pesa ancora l’incognita Npl
- 20 marzo 2020
Come sarà la ripresa economica dopo il coronavirus? E soprattutto, ci sarà?
Per qualche tempo gli economisti hanno accarezzato l’idea di una rapida ripresa, ma ora tende a prevalere la cautela. I rischi dell’Italia
- 14 gennaio 2019
S&P avverte: le stime del governo sulla crescita sono «ottimistiche»
«Per l'Italia vediamo una crescita più lenta nel 2019, al ritmo dello 0,7%, con consumi stabili ma prospettive più basse, soprattutto rispetto agli altri paesi europei, per quanto riguarda gli investimenti». Lo ha detto il capoeconomista per l'Europa di S&P, Sylvain Broyer, secondo cui le stime
- 08 dicembre 2016
Se la Bce conferma lo scudo sull’Eurozona
L’incertezza politica è l’elemento «dominante» della situazione dell’Eurozona, ha detto questa settimana il presidente della Banca centrale europea, Mario Draghi, in un’intervista a “El Pais”.
- 01 marzo 2015
Qe, conto alla rovescia: pronti 1.100 miliardi. Ecco come funzionerà
Le banche centrali dell'area euro potrebbero cominciare l'acquisto su larga scala di titoli di Stato nei giorni immediatamente successivi all'approvazione da parte del consiglio della Banca centrale europea, giovedì prossimo a Cipro, della documentazione legale necessaria. Secondo diverse fonti