Ultime notizie

Steven Spielberg

Trust project

  • 08 marzo 2025

    CONTAINER

    Pupi Avati: "Il mio Orto americano fra la vita e la morte". Santamaria: "Calipari, "Il nibbio" che voleva la pace"

    Al via il Bergamo Film Meeting, 9 giorni e 150 film per esplorare le tendenze più interessanti del cinema contemporaneo. Con la direttrice Fiammetta Girolamo parliamo del programma e di alcune tra le proposte più curiose.Il Maestro Pupi Avati ci racconta il suo nuovo film "L'orto americano" con Filippo Scotti e Rita Tushingham.Claudio Santamaria, protagonista nei panni dell'agente del Sisde Nicola Calipari presenta "Il Nibbio", diretto da Alessandro Tonda, con Sonia Bergamasco.E' stata la settimana dell'addio di Eleonora Giorgi e la notte degli Oscar che ha visto "Anora" fare il maggior bottino con 5 statuette pesantissime, miglior film, miglior regia, miglior sceneggiatura, miglior attrice protagonista e miglior montaggio. In apertura commentiamo questa 97ma edizione assieme al nostro Boris Sollazzo, che ci racconta anche "Mickey 17", diretto da Bong Joon Ho, con Robert Pattinson e Naomi Ackie e "Nella tana dei lupi 2" diretto da Christian Gudegast, con Gerard Butler e O'Shea Jackson Jr. 

    CONTAINER

    Pèrdono/Perdòno – Questione di accenti

    Perdonare è un atto di coraggio o un modo elegante di arrendersi? In questa puntata ci si addentra tra il senso del fallimento e la libertà di lasciar andare, tra chi si aggrappa al rancore e chi sceglie di dimenticare. Paolo Ruffini e Federico Parlanti giocano con il confine tra sconfitta e redenzione, insieme allo psicologo Luca Mazzucchelli, per capire se davvero “perdono” è una parola da pronunciare con l’accento giusto.

  • 01 marzo 2025
    Qui-Quo-Qua e Ora

    CONTAINER

    Qui-Quo-Qua e Ora

    Si vive nel presente, ma si pensa sempre al passato. Paolo Ruffini e Federico Parlanti esplorano il tempo che scorre, tra memoria e attimo fuggente, con qualche incursione nel mondo dei paperi più saggi della storia: Qui, Quo e Qua. Con il prezioso contributo di Aldo Cazzullo, si naviga tra nostalgia e carpe diem, scoprendo che il presente è il posto migliore in cui stare-sempre che si sappia come abitarlo.

  • 26 febbraio 2025
    Cinema chiusi a Roma, intesa tra Regione Lazio e associazioni

    Economia

    Cinema chiusi a Roma, intesa tra Regione Lazio e associazioni

    Potrebbe arrivare nella prima settimana di marzo nell’aula del Consiglio regionale del Lazio la proposta di legge sulla semplificazione urbanistica.

  • 19 febbraio 2025
    Orchestre, direttori, maestri & pixel

    CONTAINER

    Orchestre, direttori, maestri & pixel

    L’evoluzione del videogioco viene spesso paragonata a quella del cinema e non a caso. C’è però da dire che il videogioco è stato protagonista di una speedrun, una corsa alimentata dal boom tecnologico della fine del Ventesimo secolo, crescendo con una velocità tanto “smodata” da cogliere di sorpresa persino gli addetti ai lavori.Sul fronte musicale, questo fenomeno è portato all’estremo: in vent’anni di audio, i videogiochi hanno fatto quello che il cinema ha fatto in un secolo, è passato dai primitivi suoni monofonici di Gun Fight, nel 1975, al wall of sound da rave dei Prodigy, in Wipeout su PlayStation, nel 1995. Da un banale cicalino è arrivato a impiegare intere orchestre sinfoniche e studi di registrazione da fare invidia ai Beatles.A Videogame ne parliamo con Hitoshi Sakimoto, leggendario compositore di un’ottantina di giochi (fra cui Final Fantasy Tactics e Final Fantasy XII), Richter, uno dei suoi più stretti collaboratori, e Austin Wintory, l’unico compositore a essere candidato, per un videogioco, a tre Grammy Award.

  • 16 febbraio 2025
    Le immagini di Sanremo 2025

    CONTAINER

    Le immagini di Sanremo 2025

    Iniziamo questa puntata commentando le immagini di questa edizione del Festival di Sanremo, insieme alla nostra inviata Marta Cagnola.Sono passati ormai più di 100 giorni dallo scoppio delle proteste in Serbia, a seguito del crollo di una pensilina di una stazione di Novi Sad. E fra i manifestanti spicca anche la bandiera della Ferrari. Cerchiamo di capirne il motivo insieme ad Andrea Macchioni, redattore di Nessun Luogo è Lontano.Infine, come ogni puntata, torna la nostra rubrica Fake Views con David Puente, Vicedirettore di Open.

  • 15 febbraio 2025
    Captain America, Tornando a Est, Strange Darling in sala. Al via la Berlinale 2025

    CONTAINER

    Captain America, Tornando a Est, Strange Darling in sala. Al via la Berlinale 2025

    È la settimana dello sbarco al botteghino di “Captain America, Brave New World” di cui parliamo con Filippo Mazzarella, critico cinematografico del Corriere della Sera.Tornano sugli schermi Rice, Pago e Bibi, lo sgangherato gruppo di amici di Cesena interpretati da Lodo Guenzi, Matteo Gatta e Jacopo Costantini, che avevamo lasciato alla vigilia del crollo del muro di Berlino in “Est - Dittatura Last Minute”. Il regista è ancora Antonio Pisu (nella foto con Franco Dassisti), che ci presenta il nuovo film “Tornando a Est”.Partiamo con il nostro Boris Sollazzo che ci racconta “Strange darling”, horror diretto da JT Mollner, con Willa Fitzgerald e Kyle Gallner e “September 5” diretto da Tim Fehlbaum, con Peter Sarsgaard e John Magaro. Con Simone Spoladori, critico cinematografico, parliamo del prossimo Festival di Berlino, delle sue novità e della vistosa assenza del nostro cinemaArriva in sala “L'uomo d'argilla”, film d’autore diretto da Anaïs Tellenne, con Raphaël Thiéry e Emmanuelle Devos. Lo ha visto per noi Chiara Pizzimenti.

  • 05 febbraio 2025
    Collezionare volti: a casa del fotografo Greg Gorman

    HTSI

    Collezionare volti: a casa del fotografo Greg Gorman

    Tutto cominciò quando un amico di università mi fece provare la sua macchina fotografica mentre eravamo a un concerto di Jimi Hendrix a Kansas City, nel novembre del 1968. Quando il giorno dopo andai in camera oscura con lui per sviluppare il rullino e stampare qualche foto, rimasi folgorato

  • 04 dicembre 2024
    New York dice addio a Keens, la bisteccheria con le pipe di Einstein, Roosevelt e JpMorgan

    Mondo

    New York dice addio a Keens, la bisteccheria con le pipe di Einstein, Roosevelt e JpMorgan

    Keens, storico ristorante di New York, dietro ai grandi magazzini Macy’s, celebre per le bistecche, è stato venduto per 30 milioni di dollari. Il locale, tutto arredato in legno stile “Vecchia America” e frequentato anche da presidenti, è stato comprato da Tilman Fertitta, il miliardario

  • 18 settembre 2024
    Il potere dello star system

    CONTAINER

    Il potere dello star system

    L'ultima in ordine di tempo a schierarsi politicamente è stata la cantante Taylor Swift, che ha dichiarato di voler votare per Kamala Harris alle elezioni presidenziali 2024. Ma sono molti gli esponenti dello star system che esternano le proprie simpatie politiche per cercare di orientare i propri beniamini. Ma quanto vale il loro endorsement? Davvero esiste la lobby di Hollywood che sposta voti? In questo episodio di “That's America  - Dietro le quinte degli Stati Uniti” parliamo del comportamento delle celebrità americane e della loro possibile influenza politica.

  • 09 settembre 2024
    La zanzara del  9 settembre 2024

    CONTAINER

    La zanzara del 9 settembre 2024

    Riapriamo le gabbie. Un caso di pucchiacchia da analizzare.Parenzo si è già stancato e, per questo, il menù prevede uno splendido Vittorio Feltri. Se uno è n....Gianmarco Landi, esperto di finanza, studia il caso della nave affondata. Poi attacca il tigre sul tema dei vaccini. Attenzione... "La malattia di Toscani è causata dai sieri mrna".Il Mago da Milano e i soldi stampati da Aldo Moro.Michelle Comi e la sua estate da ricchi. Sangiuliano non ci interessa. 

  • 07 agosto 2024
    Cine-Pixel -  "Sembra un film"

    CONTAINER

    Cine-Pixel - "Sembra un film"

    "Sembra un film".È una frase che oggi, per un appassionato di videogiochi, può apparire scontata quando non offensiva, perché il videogame dovrebbe esprimersi soprattutto attraverso l’interazione.Eppure per tanti anni, quella frase ha costituito un sogno, un punto di arrivo e di ripartenza, un qualcosa a cui ambire per poter far evolvere il nuovo medium chiamato videogioco.Oggi, però, è cambiato tutto. Oggi è spesso il cinema a trarre ispirazione dal gaming. Ne cavalca il successo, ne ripropone le storie e i personaggi iconici.A Videogame parliamo di questo rapporto ormai simbiotico con Andrea Maderna, giornalista, podcaster e traduttore specializzato sui videogiochi, e Troy Baker, musicista, attore e doppiatore di alcuni fra i più grandi personaggi della storia videoludica.

  • 25 luglio 2024
    A Giffoni il «dignitoso silenzio» di Marco D’Amore su Scampia

    Cultura

    A Giffoni il «dignitoso silenzio» di Marco D’Amore su Scampia

    C’è tanta Napoli nella giornata numero sei di #Giffoni54. Ci sono Marco D’Amore con il suo racconto di Gomorra e Caracas e il suo «dignitoso silenzio» sulla tragedia di Scampia, Massimiliano Caiazzo con il suo Mare fuori, Ivan Cotroneo e Vittoria Schisano con La vita che volevi, Nico Acampora con

  • 23 luglio 2024
    La Zanzara del 23 luglio 2024

    CONTAINER

    La Zanzara del 23 luglio 2024

    La Zanzara del 23 luglio 2024

  • 19 luglio 2024
    La mixology da camera all’elegante Hotel Balzac

    Viaggi

    La mixology da camera all’elegante Hotel Balzac

    È come se fosse imbandita in un foyer di teatro la colazione servita tra grandi vasi di fiori, seduti sui divani belle époque all’Hotel Balzac dove, tra insalate di frutta speziate e croissant dai burri raffinati, ci si accomoda nell’elegante salone che si riempie di note di musica classica e della