Steve Carell
Trust project- 29 gennaio 2022
Le cinque serie tv da non perdere a febbraio. Torna Lol e spunta Pam & Tommy
Sfogliando nell'offerta globale di streaming, satellite e digitale terrestre, ecco una selezione dei titoli da non farsi scappare
- 29 aprile 2020
Le cinque serie tv da non perdere a maggio. Vampiri, Hollywood e Spazio
Sfogliando nell'offerta globale di streaming, satellite e digitale terrestre, ecco una selezione dei titoli da non farsi scappare
- 10 marzo 2020
Tutti a casa. Le serie tv che stanno arrivando o che ti sei perso
Per queste settimane non facili suggeriamo alcune serie tv per pensare ad altro. Rigorosamente da vedere a casa. Due serie tv per piattaforma.
- 01 gennaio 2020
10 serie tv che vedremo nel 2020
Arriva a marzo Disney+ con i titoli provenienti dal mondo Marvel, Pixar, Star Wars (“The Mandalorian” su tutti). E gli altri network non stanno a guardare
- 05 novembre 2019
Le cinque serie tv da non perdere a novembre (c’è anche Apple Tv+)
Da «War of the Worlds» a «The Morning Show»: sfogliando nell’offerta globale di streaming, satellite e digitale terrestre, ecco una selezione dei titoli da non farsi scappare
- 15 giugno 2019
Il grande salto
"Il grande salto" è il film di Giorgio Tirabassi con Ricky Memphis e Roberta Mattei: L'attore e regista del film è nostro ospite e ci parla un po' della realizzazione del film. Gli altri film della settimana: "Beautiful boy" di Felix van Groeningen con Steve Carell, Timothée Chalamet, Amy Ryan, Maura Tierney. "Blue my mind" di Lisa Brühlmann con Luna Wedler, Zoë Pastelle Holthuizen, Regula Grauwiller. "Climax" di Gaspar Noé con Sofia Boutella, Romain Guillermic, Souheila Yacoub, Kiddy Smile. "I morti non muoiono" di Jim Jarmusch con Adam Driver, Bill Murray, Tilda Swinton, Chloë Sevigny, Steve Buscemi, Caleb Landry Jones, Selena Gomez, Austin Butler, Tom Waits, Rosie Perez, Carol Kane, Iggy Pop, Danny Glover. Infine abbiamo come ospite Pedro Armocida che ci parla della nuova edizione della Mostra internazionale del nuovo cinema di Pesaro.
- 14 giugno 2019
«Climax», una festa da affascinante discesa agli inferi
Prima di vedere un film di Gaspar Noé bisogna davvero essere pronti a tutto: non fa eccezione il suo nuovo lavoro, «Climax», titolo tra i più attesi del weekend in sala. Presentato alla Quinzaine des Réalisateurs del Festival di Cannes 2018, racconta di un gruppo di ballerini che si trovano in una
- 12 gennaio 2019
Torna la commedia italiana
Una notte di 12 anni, di Álvaro Brechner, con Antonio de la Torre. Attenti al Gorilla, di Luca Miniero, con Frank Matano, Cristiana Capotondi, Lillo e Diana De Bufalo e la voce di Claudio Bisio. Benvenuti a Marwen, di Robert Zemeckis, con Steve Carell, Leslie Mann e Diane Kruger. Non ci resta che il crimine, di Massimiliano Bruno, con Alessandro Gassmann, Marco Giallini, Edoardo Leo, Gianmarco Tognazzi e Ilenia Pastorelli. Ospiti della puntata Massimiliano Bruno ed Edoardo Leo
- 11 gennaio 2019
«Benvenuti a Marwen», doloroso inno alla vita tra realtà e immaginazione
Un film ispirato a una straordinaria storia vera è il grande protagonista del weekend in sala: si tratta di «Benvenuti a Marwen», nuova opera di Robert Zemeckis, regista della saga di «Ritorno al futuro», «Chi ha incastrato Roger Rabbit», «Forrest Gump» e di tanti altri cult movie.
- 19 ottobre 2018
Festa del cinema di Roma: tutti i film della selezione ufficiale
Ecco tutti i fim della selezione ufficiale della Festa del Cinema di Roma. Anche quest'anno il film più votato dagli spettatori conquisterà il “Premio del Pubblico Bnl”, unico riconoscimento della manifestazione. Sarà il pubblico a decidere a quale opera attribuire il riconoscimento attraverso un
- 21 ottobre 2017
La battaglia dei sessi
Anche questo sabato la Rosa Purpurea vi racconta tutto il cinema che c'è da vedere. In questo fine settimana ce n'è davvero tanto e per tutti i gusti, a partire dal sottogenere dei "mostri simpatici" di "Monster Family" di Holger Tappe per andare a tutt'altro genere con "IT" di Andrés Muschietti, attesissima trasposizione cinematografica del romanzo di Stephen King ventisette anni dopo la miniserie televisiva di Tommy Lee Wallace con Tim Curry. Poi "La battaglia dei sessi" di Jonathan Dayton e Valerie Faris con Emma Stone e Steve Carell, film sulla tennista Billie Jean King che a cavallo fra gli anni '60 e '70 cambiò il modo di percepire il tennis femminile, una battaglia di diritti - non solo di rovesci. Spazio anche per il cinema italiano con "Brutti e cattivi" di Cosimo Gomez con Claudio Santamaria e al cinema d'autore di "Una donna fantastica" di Sebastián Lellio, mentre "Blade Runner 2049" sembra aver fatto il proprio lavoro, quello di partire con grandi incassi per risollevare una stagione che va risollevata (per usare un eufemismo).
- 02 ottobre 2016
L’amore nel tempo di un Café
Nato il primo dicembre 1935, Woody Allen ha più di ot-tant’anni, e Café Society (Usa, 2016, 96’) è la sua quarantesettesima regia. Gli possiamo credere quando, nel ruolo di io narrante, la sua voce fuoricampo ci avverte che il cinema è un’industria malvagia e cattiva, nella quale cane mangia cane.
Puoi accedere anche con