- 31 gennaio 2022
La battaglia contro le disuguaglianze non può attendere
Nel rapporto Oxfam sulle diseguaglianze, l’Italia figura come protagonista assoluta. Non solo perché, più di molti altri Paesi, il nostro è tra quelli che in maniera più nitida hanno seguito il trend mondiale di polarizzazione della popolazione tra ricchissimi e (sempre più) poveri. Ma perché, per
- 20 novembre 2021
Luciano Bianciardi, in cerca dell’America all’ombra del Duomo
Sulle tracce dell’autore de «La vita agra» seguendone luoghi e umori in una città dove si sentì straniero e che è stata la miccia del suo furore
- 14 settembre 2021
Come costruire e incoraggiare le imprese dell'agritech
Negli anni Trenta del Novecento, una profonda crisi economica aggravata dalla siccità e da cambiamenti tecnologici nell'agricoltura impoverì tantissime famiglie di agricoltori delle Grandi Pianure americane. A quel tempo, si alzò rabbiosa la voce di John Steinbeck. Il narratore delle miserie dei
- 22 maggio 2021
All'Argentina di Roma Massimo Popolizio in Furore, al Rossini di Pesaro Emma Dante con Misericordia
Partiamo dall'Argentina di Roma dove Massimo Popolizio mette in scena Furore......
- 26 gennaio 2021
Imparare a riascoltare la voce della natura
Ho imparato per esperienza ad avvicinarmi a nuovo libro o trattato offerto da Piero Formica avendo tempo sufficiente per riflettere e reimmaginare, stimolato dalla sua mente profonda e agile, e dall'ampiezza della sua capacità di unire elementi della vita e dell'esistenza troppo spesso divisi
- 30 novembre 2019
Nel romanzo di Steinbeck il dolore delle migrazioni contadine nell'America degli anni Trenta
Alla metà degni Trenta del Novecento migliaia di famiglie ......
- 03 luglio 2019
Il racconto: come sono sopravvissuto un anno da camperista fulltimer
Sono reduce da un anno in camper (reduce nell'accezione bellica: a volte è una battaglia). Dal novembre 2017 al novembre 2018 ho vissuto su un Hymer del '92, importato dalla Germania e iscritto al Rivars, il registro dei veicoli storici per uso abitativo e ricreazionale che farebbe risalire il
- 09 giugno 2019
Vuoi scrivere un bestseller? Chiedi aiuto all’intelligenza artificiale
Ci ha provato Robin Sloan, uno dei nuovi talenti della narrativa americana: provare a scrivere un romanzo con l’aiuto dell’intelligenza artificiale. Ma anche il programmatore Ross Goodwin, che con uno speciale sistema di reti neurali ha viaggiato da Brooklyn a New Orleans facendo cimentare il suo
- 18 agosto 2018
Tutti gli States visti da un camper
A causa delle battute degli amici, perplessi di fronte a quello strano mezzo di trasporto, John Steinbeck aveva soprannominato «Rocinante» il camper acquistato per partire «alla ricerca dell’America» nel settembre del 1960, con il cane Charley, un barbone ammalato di prostatite. «Rocinante», ovvero
- 23 luglio 2018
Manuale semiserio del camperista: 10 cose da sapere per una vera vacanza on the road
La vita on the road può essere meravigliosa a patto che...Ecco dieci consigli per chi vuole sperimentare la vacanza a bordo di una casa viaggiante.
- 06 luglio 2018
Dorothea Lange, una donna contro povertà e ingiustizie
Dorothea Lange disse che “la macchina fotografica è uno strumento per imparare a vedere senza la macchina fotografica”. Con le sue foto della Grande Depressione negli Stati Uniti, la fotografa americana ha reso indelebile il ricordo di quella tragedia facendoci vedere la sofferenza sui volti degli
- 02 maggio 2018
Da Gianna Nannini in trono alla trap: è il Concertone della «riccanza»
Che sia un rituale stanco lo ripetiamo da qualche anno: nessuno è riuscito a rinnovarlo degnamente, né si è ancora trovato un rituale «altro» in grado di sostituirlo. Ma non è questo il problema. Il Concertone del Primo maggio, promosso da Cgil, Cisl e Uil a piazza San Giovanni Laterano, non è più
- 06 aprile 2018
L’Ashmolean riscopre il freddo modernismo d’oltreoceano
Bisogna andare a Oxford per scoprire l'arte americana. Con un guizzo di immaginazione l'imprevedibile Ashmolean Museum, noto per la sua collezione di reperti archeologici e di disegni di Michaelangelo e Raffaello, ha organizzato una mostra dedicata al modernismo americano, che presenta quadri, foto
- 05 giugno 2017
Smitizzare il selvaggio West
Si fa presto a dire western, ma le storie sono millanta che tutta notte canta. Sul West e sul Far West. Ci sono – c’erano – i cowboy e gli indiani che, nei film politicamente scorretti d’una volta, si chiamavano selvaggi. E prima, nella seconda metà dell’800, i romanzi un tanto al chilo che avevano
- 02 giugno 2017
Steinbeck: dispacci dal Vietnam, «guerra di sensi, senza fronti e senza retrovie»
Amico del presidente Roosevelt, sovente ospite alla Casa Bianca anche durante gli anni di Lyndon B. Johnson, considerato un esponente della cosiddetta “generazione perduta”, premio Nobel per la letteratura nel 1962, John Steinbeck è uno scrittore che riserva sorprese. L'ultima si ebbe nel 1976 con
- 27 aprile 2017
Il Salone di Torino apre i «Confini» e ospita mille editori
Edizione numero trenta. Frutto di un percorso in salita - prima la prova governance poi lo strappo di Milano - e che mette in campo un programma da salone maturo, più internazionale del passato, in grado di coinvolgere per cinque giorni luoghi sparsi in mezza Torino. L’appuntamento con il Salone
- 15 gennaio 2017
Uomini e topi: archiviato Pavese
Verso la fine degli anni Trenta del Novecento, a dieci anni dalla fondazione della sua casa, Valentino Bompiani guarda all’America per arricchire il catalogo d narrativa straniera, nutrito finora da due autori ad alto tasso di intrattenimento come Körmendi e Cronin. Era troppo tardi per prendere
Uomini e topi: archiviato Pavese
Verso la fine degli anni Trenta del Novecento, a dieci anni dalla fondazione della sua casa, Valentino Bompiani guarda all’America per arricchire il catalogo d narrativa straniera, nutrito finora da due autori ad alto tasso di intrattenimento come Körmendi e Cronin. Era troppo tardi per prendere
- 13 novembre 2016
Del Debbio: l'etica è responsabilità della politica, che dovrebbe mettere assieme diritti individuali e diritti sociali
Può essere imputata solo al mercato la crescita della diseguaglianza sociale?...