Ultime notizie

Stefano Quintarelli

Trust project

  • 21 marzo 2025

    CONTAINER

    UE e sovranità digitale - Cybersecurity - Software e HR

    L'Unione europea sta affrontando la sfida di ripensare la propria difesa e si sta interrogando sulla propria autonomia strategica sul digitale. Enrico Pagliarini ne parla con Stefano Quintarelli, imprenditore esperto di tecnologia e mercati digitali, che già da tempo usa molte “alternative” Made in EU.A partire dai recenti attacchi dimostrativi DDoS (Distributed Denial of Service) fino alle difficoltà di attribuzione degli attacchi, parliamo di cybercrime e cybersecurity con Bernardino Grignaffini, fondatore e CEO di Certego.Una piattaforma software all-in-one per gestire e integrare molteplici funzioni aziendali relative alle risorse umane. Intervistiamo Andrea Galimberti, responsabile Partnerships & Strategy di Factorial, startup spagnola che ha recentemente chiuso un round investimenti del valore di 120 milioni di dollari.Parliamo anche di spese aziendali, novità normative e tecnologia con un breve estratto dalla recente digital round table di Radio 24: sentiamo Carlo Gualandri, Ceo di Soldo, piattaforma di automazione di pagamenti e spese aziendali.E come sempre in Digital News le notizie di innovazione e tecnologia più importanti della settimana.

  • 03 giugno 2024
    Scuola e intelligenza artificiale: divario tra percezione e uso effettivo

    Scuola

    Scuola e intelligenza artificiale: divario tra percezione e uso effettivo

    Nel mondo scolastico italiano c'è ancora una conoscenza superficiale dell'intelligenza artificiale, più teorica che pratica, se non lacunosa, con un divario fra percezione e uso effettivo: è quanto emerge da un sondaggio somministrato a 1.175 studenti e studentesse e a 136 docenti delle 50 scuole

  • 20 dicembre 2023
    «ImparIAmo con l’Intelligenza Artificiale», per docenti e studenti delle superiori

    Scuola

    «ImparIAmo con l’Intelligenza Artificiale», per docenti e studenti delle superiori

    Al via il progetto di ricerca promosso e coordinato dal Centro Studi Impara Digitale in partnership tecnica con edulia Treccani Scuola e ScuolaZoo

  • 13 maggio 2023
    AI Act - Sicurezza attiva sul lavoro - Internet a pezzi

    CONTAINER

    AI Act - Sicurezza attiva sul lavoro - Internet a pezzi

    Le commissioni del Parlamento UE per il mercato interno e per le libertà civili hanno approvato gli emendamenti alla proposta della Commissione per l'AI Act, il regolamento europeo che normerà l'intelligenza artificiale. Torniamo a sentire Brando Benifei, europarlamentare e co-relatore del provvedimento, per capire quali sono le novità. Ci occupiamo di sicurezza sul lavoro per capire come usando la tecnologia e i dati è possibile creare sistemi di prevenzione "attivi", basati su sensori in grado di rilevare e monitorare le condizioni e il livello del rischio in fabbrica, in un cantiere o in altre aree di produzione. Enrico Pagliarini ne parla con Claudio Salvador, presidente di AME, azienda che ha sviluppato una tecnologia basata su sensori hi-tech wireless. Parliamo dei problemi della rete Internet, dei mercati e della società digitale, prendendo spunto da "Internet fatta a pezzi. Sovranità digitale, nazionalismi e big tech", un libro scritto da Stefano Quintarelli, imprenditore esperto di tecnologia e mercati digitali assieme a Vittorio Bertola, Head of Policy & Innovation presso Open-Xchange. E come sempre in Digital News le notizie di innovazione e tecnologia più importanti della settimana.

  • 09 maggio 2023
    Cos'è l'intelligenza artificiale generativa

    CONTAINER

    Cos'è l'intelligenza artificiale generativa

    Da almeno 70 anni si parla di Intelligenza Artificiale ma negli ultimi mesi le cose stanno cambiando e sta emergendo un sottoinsieme chiamato Intelligenza Artificiale Generativa. Cos'è e come funziona? Quali sono le condizioni per svilupparla e quali problemi devono essere affrontati per renderla efficace e utilizzabile nella vita e nel lavoro? A queste domande risponde Enrico Pagliarini nel primo episodio di "2024 - Speciale Intelligenza Artificiale" con Stefano Quintarelli, esperto di mercati digitali, Marco Bellagente, ingegnere e ricercatore di Aleph Alpha , start up tedesca che si occupa di intelligenza artificiale, ed Edmondo Orlotti, direttore della divisione che si occupa dello sviluppo del business per il calcolo ad alte prestazioni e l'intelligenza artificiale in HPE.

  • 08 aprile 2023
    ChatGPT, AI e problemi - OneWeb - Instrasrutture TLC

    CONTAINER

    ChatGPT, AI e problemi - OneWeb - Instrasrutture TLC

    C'è grande fermento nello spazio e dopo Starlink stanno nascendo altre costellazioni satellitari per portare internet dove non esistono alternative terrestri. OneWeb sta completando in questi giorni l'attivazione della costellazione che sarà operativa nei prossimi mesi. Enrico Pagliarini ne parla con Massimiliano Ladovaz, CTO della società britannica. Parliamo poi di intelligenza artificiale e privacy con Matteo Colombo, presidente di AssoDPO e AD di Labor project che ha partecipato ai lavori del Global Privacy Summit 2023 di Washington. E poi ci interroghiamo, più in generale su quali sono i principali problemi che i sistemi generativi attuali basati su modelli linguistici di grandi dimensioni stanno ponendo. Con Stefano Quintarelli, esperto di tecnologia e già membro del gruppo di esperti sull'intelligenza artificiale per la Commissione Europea. Facciamo anche il punto sui progetti per portare fibra ottica e connettività 5G nel Paese. Ne parliamo con Cristoforo Morandini, esperto del settore TLC ed Executive Vice President di PTS.

  • 25 novembre 2022
    Mastodon - Tecnologia, frutta e irrigazione - European Digital Hub

    CONTAINER

    Mastodon - Tecnologia, frutta e irrigazione - European Digital Hub

    Mentre Twitter rimane nel caos Mastodon moltiplica i propri utenti. Cos'è e come funziona il social network decentralizzato che per alcuni è l'alternativa a Twitter? Enrico Pagliarini ne parla con Stefano Quintarelli, esperto di mercati digitali. Parliamo poi di tecnologie al servizio dell'agricoltura. Andrea Pomente, cofondatore e AD di Irreo ci spiega come i dati satellitari possono aiutare le aziende agricole ad ottimizzare l'uso dell'acqua. Francesco Giberti, cofondatore e AD di Babaco Market racconta come prodotti agricoli che esteticamente non raggiugono gli standard richiesti dalla grande distribuzione, ma sono perfetti dal punto di vista organolettico, possono trasformarsi da spreco a risorsa. Grazie all'eCommerce. Per le aziende, soprattutto le piccole, più in difficoltà nel processo di trasformazione digitale stanno nascendo gli European Digital Hub (EDH) che erogano consulenza e formazione in vari ambiti come: industria 4.0, cybersecurity, intelligenza artificiale, realtà aumentata, supercalcolo. Ne parliamo con Enrico Pisino, amministratore delegato del Competence Industry Manufacturing Center 4.0 (CIM4.0) di Torino. Uno dei 13 EDH italiani. E come sempre le nostre Digital News, una selezione delle notizie più importanti di innovazione e tecnologia.

  • 10 novembre 2022
    Nasce Edulia Masterclass, dal mondo Treccani lo streaming del sapere in abbonamento

    Scuola

    Nasce Edulia Masterclass, dal mondo Treccani lo streaming del sapere in abbonamento

    Piattaforma di educazione e ispirazione per affrontare le sfide e i cambiamenti del nostro tempo con un'offerta di oltre 150 corsi (saranno 1.000 entro il 2023)

  • 11 marzo 2022
    Clearview punita - Deepdub - DNS - Tv Digitale terestre

    CONTAINER

    Clearview punita - Deepdub - DNS - Tv Digitale terestre

    Il Garante della Privacy italiano ha multato Clearview AI, una società specializzata in riconoscimento facciale che ha accumulato 10 miliardi di foto di cittadini di tutto il mondo. Secondo l'autorità l'attività della start up è illegale in Europa. Enrico Pagliarini ne parla con Riccardo Coluccini, freelance e ricercatore in ambito di hacking, sorveglianza, diritti digitali e collaboratore della campagna "Reclaim Your Face". I doppiatori di tutto il mondo hanno un nuoco concorrente. Si chiama Deepdub, una start up israeliana che ha sviluppato un sistema "in grado di doppiare un film con una voce artificiale in varie lingue" spiega Emiliano Chairman dell'advisory board di Deepdub. L'Italia vuole filtrare i servizi di DNS mentre l'Unione Europea vuole creare il proprio DNS. Facciamo chiarezza con Stefano Quintarelli, imprenditore ed esperto di mercati digitali e Vittorio Bertola, Head of Policy & Innovation presso Open-Xchange. Infine con Gianfranco Giardina, direttore di Dday.it facciamo il punto sul cambio di frequenze e di codifica che sta subendo la tv digitale terrestre. E come sempre le nostre Digital News, una selezione delle notizie più importanti di innovazione e tecnologia.

  • 23 agosto 2021
    Chi è Layla Pavone, candidata M5S a sindaco di Milano: dalle start up digitali al Fatto quotidiano

    Italia

    Chi è Layla Pavone, candidata M5S a sindaco di Milano: dalle start up digitali al Fatto quotidiano

    La manager scelta da Conte si è dimessa qualche giorno fa dal Cda del quotidiano diretto da Marco Travaglio. In buoni rapporti con tutti i protagonisti della digital industry italiana, si definisce una «pioniera di internet»

  • 05 marzo 2021
    Il Politecnico di Torino offre alle scuole superiori di tutta Italia le lezioni di Biennale Tecnologia 2020

    Scuola

    Il Politecnico di Torino offre alle scuole superiori di tutta Italia le lezioni di Biennale Tecnologia 2020

    Una lezione di sostenibilità con Telmo Pievani, o Luca Mercalli; lo stato dell'arte sull'Intelligenza Artificiale nel racconto di Barbara Caputo, Fabio Chiusi o Stefano Quintarelli; il punto sulla globalizzazione della salute con Paolo Vineis o sulla rivoluzione digitale nella cultura con Christian

  • 17 febbraio 2021
    Limitare l’intelligenza artificiale prima che «limiti» l’umanità

    24Plus

    24+ Limitare l’intelligenza artificiale prima che «limiti» l’umanità

    Gli algoritmi, con la loro sempre più stupefacente intelligenza non umana, rischiano di superare le capacità di calcolo razionale dei cervelli umani, ma difficilmente potrebbero raggiungerne il livello di intelligenza psichica, emotiva ed etica

  • 15 gennaio 2021
    Signal e Whatsapp, guida autonoma e open banking

    CONTAINER

    Signal e Whatsapp, guida autonoma e open banking

    Perché usare Signal e quali sono le caratteristiche di questa app di messaggistica di cui si parla molto negli ultimi giorni? Enrico Pagliarini ne parla con Stefano Quintarelli, esperto di tecnologia, imprenditore e divulgatore. Parliamo anche di Tink, di fintech e di open banking con Marie Johansson, Country Manager di Tink per l'Italia. E di tecnologie per lo sviluppo di auto a guida autonoma con il prof. Alberto Broggi, fondatore e AD del Vislab, fra i primi al mondo (oltre 20 anni fa) a fare test di guida automatica.  E come sempre le nostre Digital News, le notizie più importanti del mondo della tecnologia.

  • 27 novembre 2020
    La scuola oltre l’emergenza: «Opportunità per un rinnovamento necessario»

    Tecnologia

    La scuola oltre l’emergenza: «Opportunità per un rinnovamento necessario»

    La ministra Azzolina: «La didattica deve essere fatta in classe, il digitale arricchisce e coinvolge»

  • 22 novembre 2020
    Bentivogli: lo smart working favorisce responsabilità e produttività

    CONTAINER

    Bentivogli: lo smart working favorisce responsabilità e produttività

    Lo smart working, che fin dall'inizio della pandemia ha coinvolto oltre 6 milioni di lavoratori nel nostro paese, è diventato, a detta di molti, una condizione irrinunciabile, anche se c'è che chi pensa che il lavoro da casa generi spaesamento e disorientamento. Nel suo libro "InDipendenti. Guida allo smart working" (Rubbettino, 204 p., € 15,00) Marco Bentivogli, già segretario generale della Federazione Italiana Metalmeccanici, chiarisce innanzitutto la distinzione tra telelavoro, che è lo stesso lavoro che si fa in ufficio, ma spostato a casa, e smart working, che è invece un lavoro per obiettivi. Lo smart working permette di conciliare il lavoro con la vita privata, offre maggiori possibilità di realizzazione in cambio di una maggiore responsabilità. La riduzione del numero di persone che circolano nella città ha messo in crisi molti esercizi commerciali, ma è stata compensata dal ripopolamento delle periferie che negli scorsi anni erano state svuotate dal pendolarismo - conclude Bentivogli. RECENSIONI "Intelligenza artificiale" a cura di Stefano Quintarelli (Bollati Boringhieri, 144 p., € 16,00) "Fellini, Roma" di Andrea Minuz (Rubbettino, 172 p., € 12,00) "Il delitto della dolce vita" di Francesco Caringella (Mondadori, 276 p., € 18,00) "La città dei vivi" di Nicola Lagioia (Einaudi, 472 p., € 22,00) "Desideri deviati" di Edoardo Albinati (Einaudi, 416 p., € 20,00) IL CONFETTINO "Federico e Giulietta" di Federica Jacobelli (Camelozampa, 48 p., € 15,00)

  • 05 settembre 2020
    Rete unica, cybersecurity e i problemi della smart home

    CONTAINER

    Rete unica, cybersecurity e i problemi della smart home

    Il Governo appoggia l'avvio di un iter che potrebbe portare alla creazione di una società a cui affidare la costruzione e la gestione di un'unica rete nazionale di TLC. Protagonisti di questo progetto sono Cassa Depositi e Prestiti (CDP) e TIM. Molti dettagli sono ancora da definire e uno dei nodi centrali di questo percorso sarà la definizione di una "governance" tale da garantire la neutralità e la parità di accesso a tutti gli operatori ricorda a 2024 Stefano Quintarelli, esperto di telecomunicazioni e membro del Comitato Scientifico dell'associazione Copernicani. Con David Gubiani, direttore tecnico Sud Europa di Check Point parliamo anche di cybersecurity e delle gravissime vulnerabilità che sono state scoperte questa estate, di IoT e Smart home. Le sorprese negative della casa intelligente sono l'oggetto del nostro terzo approfondimento partendo dall'esperienza di Simone Bruno, corrispondente dal sud America di France24 che per una settimana non ha avuto accesso ai sistemi della casa perché il suo account Amazon/Alexa è stato disabilitato. E come sempre le nostre Digital News, una selezione delle notizie più importanti della settimana in ambito tecnologico.

  • 27 maggio 2020
    Stefano Quintarelli

    CONTAINER

    Stefano Quintarelli

    La voce che incontriamo in questa seconda puntata è quella di Stefano Quintarelli, informatico e imprenditore fin da quando internet è arrivato in Italia. È stato deputato e, fra i vari incarichi, è attualmente Presidente del comitato di indirizzo dell'Agenzia per l'Italia Digitale.

  • 31 marzo 2020
    Tracciare i contagiati tutelando la privacy è possibile. Grazie al bluetooth

    Tecnologia

    Tracciare i contagiati tutelando la privacy è possibile. Grazie al bluetooth

    Le app per tracciare i contagiati da coronavirus possono funzionare senza usare dati sensibili, nel rispetto delle norme privacy invocate dal Garante Privacy italiano e dal Consiglio d'Europa. Lo dimostrano alcuni progetti già realizzabili, presentati al Ministero dell'innovazione, che in questi

  • 21 settembre 2019
    Vivere senza Google

    CONTAINER

    Vivere senza Google

    Huawei ha appena presentato il nuovo Mate 30 Pro che arriverà sul mercato (non sappiamo bene quando) senza le app e la certificazione di Google. Un telefono con sistema operativo Android ma privo del Play Store e di tutti i servizi di Google a causa del bando deciso dall'amministrazione Trump che vieta alle aziende americane di vendere tecnologia ad alcune aziende cinesi come Huawei. "Se non cambiano le cose rischia di essere un prodotto bellissimo ma di nessun interesse pratico tranne che per una fascia di utenti smanettoni" dice a 2024 Gianfranco Giardina direttore del sito di tecnologia Dday.it. Di certo questa situazione sta creando le condizioni affinché si possa creare, con molte difficoltà e molti rischi di fallimento, un terzo ecosistema oltre ad Apple e Google. Ma vivere senza Google è così difficile? Cosa si perde, a cosa si rinuncia? Enrico Pagliarini ne parla con Stefano Quintarelli, una delle voci più autorevoli del mondo digitale italiano, che ha deciso di non usare i servizi di Google. A 2024 ci spiega perchè e quali alternative utilizza. Come sempre iniziamo la puntata con una selezione delle principali notizie della settimana che riguardano la tecnologia.