Stefano Bianchi
Trust project- 19 marzo 2025
Un nuovo partner per Pavia e Ansaldo: arriva il professor Paolo Benazzo con il suo team
Lo Studio legale internazionale Pavia e Ansaldo annuncia l’ingresso del Professor Avvocato Paolo Benazzo come nuovo Partner.
- 17 gennaio 2025
Pavia e Ansaldo prosegue nella strategia di attrazione di competenze e talenti: Achille Caliò Marincola entra come nuovo partner
Lo Studio legale internazionale Pavia e Ansaldo annuncia l’ingresso di Achille Caliò Marincola in qualità di Partner a partire da gennaio 2025.
- 09 dicembre 2024
Cube Cold, controllata da I Squared Capital, acquisisce Sottozero: gli advisor coinvolti
Cube Cold, piattaforma paneuropea leader nel settore dei magazzini refrigerati controllata da I Squared Capital, investitore indipendente globale nel settore delle infrastrutture, ha completato con successo la sua terza acquisizione in Italia, aggiungendo un nuovo asset al suo crescente portafoglio
- 09 luglio 2024
Pavia e Ansaldo nomina un nuovo CDA e rinnova la governance
Nel corso dell’Assemblea dei Soci per l’approvazione del bilancio 2023, Pavia e Ansaldo ha rinnovato la propria governance e nominato il nuovo Consiglio di Amministrazione
- 12 giugno 2024
Pavia e Ansaldo prosegue nella strategia di crescita interna:
Pavia e Ansaldo annuncia che, nel corso dell’ultima assemblea dei soci, è stato nominato all’unanimità, quale nuovo partner dello Studio, l’avvocato Francesco Vitella, già counsel, esperto di diritto del lavoro e delle relazioni industriali.
- 11 giugno 2024
Streptococco, gli esperti: l’aumento delle infezioni da mette a rischio i reni dei bambini
Non solo faringite o tonsillite, lo Streptococcus Pyogenes (Sbea) può determinare nei bambini colpiti anche la glomerulonefrite acuta (Apsgn), condizione che può portare allo sviluppo della malattia renale cronica. Per questo, di fronte all’aumento dell’incidenza e invasività delle infezioni
- 29 marzo 2024
Malattia Renale Cronica, questa sconosciuta: consapevolezza e screening per combatterla
Come Società Italiana di Nefrologia, abbiamo celebrato la Giornata Mondiale del Rene (WKD) con una certezza: il bisogno, urgente, di fare informazione sulla Malattia Renale Cronica e creare consapevolezza, a tutti i livelli, sull’importanza di preservare la salute renale.La Malattia Renale Cronica
- 08 marzo 2024
Nefrite lupica: Progetto Panel, una squadra di 22 esperti per migliorare il percorso di cura
Soltanto il 25% delle persone riconosce che la presenza di sangue nelle urine rappresenta un campanello d’allarme per la nefrite lupica, una manifestazione del lupus eritematoso sistemico, che colpisce i reni con conseguenze potenzialmente fatali se non trattata tempestivamente. Non solo: il 67%
- 20 dicembre 2023
Malattia renale cronica, dieta mediterranea prioritaria
Alimentazione e stile di vita rappresentano un alleato insostituibile nella prevenzione e nel trattamento della Malattia Renale Cronica (Mrc), soprattutto nelle fasi d’esordio, in cui è possibile intervenire efficacemente. Attualmente si assiste infatti a un “paradosso clinico”: a fronte della
Anemia da malattia renale cronica: pazienti e medici insieme in un Libro bianco per diagnosi e cure tempestive
La Malattia Renale Cronica (MRC) è una malattia insidiosa, la definirei “subdola”. È infatti silenziosa e non determina la comparsa di sintomi importanti se non quando è in stadio avanzato. Sostanzialmente, consiste nella riduzione della funzionalità renale: i reni smettono progressivamente di
- 09 marzo 2023
Giornata Mondiale del Rene
Il 9 marzo è la Giornata Mondiale del Rene, un'occasione per ricordare a tutti l'importanza di questo organo poco conosciuto, ma fondamentale per la salute di tutto l'organismo. A Obiettivo Salute il commento del dottor Stefano Bianchi, Presidente della SIN, Società Italiana di Nefrologia.
- 08 marzo 2023
Alajmo, integrativo per 200 dipendenti del gruppo del tristellato Le Calandre
L’accordo, per il personale in Italia, prevede premi di produzione, formazione e più congedi per figli. Si lavora per replicarlo in Francia
La malattia renale cronica in Italia: i numeri, i costi e le terapie del futuro
La malattia renale cronica (MRC), definita come la presenza di un danno renale che persiste da oltre tre mesi, è tra le malattie cronico-degenerative più diffuse nel mondo (in Italia poco meno di un italiano su dieci ne è affetto) ma, paradossalmente, è anche quella sulla quale c’è meno
Puoi accedere anche con