- 10 maggio 2022
La resistenza musicale dell'orchestra di Odessa: combattere con le note
«La nostra musica è più forte dei loro razzi»: le storie degli orchestrali rimasti a suonare in Ucraina riflettono lo spirito e l'eterogeneità di una città conosciuta anche come la “Perla del Mar Nero”
- 09 maggio 2022
9 maggio 2022, l’anniversario tradito dalla Russia di Putin
Nel corso degli anni, le vicende della storia si sono riflesse sulla grande parata che nella Piazza Rossa celebra la vittoria alleata sul nazismo: mai come quest'anno il significato di quanto avvenuto 77 anni fa sarà lontano dalle strade di Mosca
- 08 maggio 2022
Da Stalin a Putin, la lunga guerra di parole con Israele tra bugie e nazionalismo
Le affermazioni di Serghej Lavrov sugli ebrei non vanno lette solo con le lenti della guerra in Ucraina, riflettono piuttosto l’articolato rapporto fra Israele e Russia
- 25 aprile 2022
Ucraina, le responsabilità del Cremlino e il ruolo dell’Occidente
Continuiamo a dilungarci in Occidente sui contraccolpi economici del conflitto e, paradossalmente, finiamo quasi per sottovalutare le dimensioni della strage umana in corso
- 27 marzo 2022
Le quattro libertà che uniscono l’occidente e l’Ucraina contro la minaccia di Putin
Al contrario di Mosca, l’Ucraina si è aperta sempre di più. La sua chiesa ortodossa ha avuto la forza di compiere uno scisma da quella di Mosca. Prima dell’aggressione russa, la democrazia era incompleta ma cresceva nella sua consapevolezza europea
- 21 marzo 2022
Dopo l’Ucraina, Taiwan? Ecco cosa intende fare la Cina
Non è dato sapere come e quando Xi risolverà il problema del “ricongiungimento”, ma è dubbio che ricorra a un atto di forza proprio in questo momento. Che ne sarebbe della sua reputazione se si comportasse come un Putin qualsiasi?
- 19 marzo 2022
Il volto dello zar: 20 citazioni per comprendere davvero Putin
Dall’Urss alla Russia, dal Kgb alla gestione del potere e all’amore: i mille volti dello “zar” russo attraverso le sue citazioni
- 18 marzo 2022
Neutralità «austriaca» per l’Ucraina? Perché è un modello difficile da replicare
Tra i modelli di Paese neutrale proposti da Mosca a Kiev per un cessate il fuoco, quello forse più interessante è l’Austria. Ma le differenze sono marcate
- 16 marzo 2022
La guerra ha mostrato i limiti dell’Unione (e la strada da seguire)
Lo scenario globale degli ultimi 14 anni ha conosciuto la crisi economico-finanziaria del 2008, il moltiplicarsi degli effetti del global warming, la pandemia e ora la guerra in Ucraina. Di fronte a queste sfide inattese, l’uomo comune europeo ha probabilmente pensato a quanto sia fittizio il suo
- 15 marzo 2022
Guerra in Ucraina, perché alla Cina conviene scaricare Putin
Dalla partita ucraina Putin uscirà perdente, l’unica incertezza riguarda quanto. E il presidente Xi Jinping non potrà non tenerne conto
- 08 marzo 2022
«Vi spiego la grande forza del popolo ucraino, lontano da quello russo»
Elena Korniushko, ucraina di quasi 85 anni, racconta la storia del suo Paese e dei sempre difficili rapporti con chi governa la Russia
- 07 marzo 2022
Chi è l’uomo al comando dell’esercito di Putin e perché è finito in un pantano
Sessantasette anni, figlio di un giornalista e politico tuvano, Shoygu è una figura chiave di questo conflitto. E non solo perché ha in mano uno dei tre codici dell'arsenale nucleare russo (gli altri due sono in mano a Putin e a Valery Gerasimov, capo di Stato maggiore delle forze armate)
- 28 febbraio 2022
A Leopoli, cuore della resistenza, dove i volontari sono più delle armi
Nella città più anti russa del Paese gli aspiranti combattenti fanno la coda al centro di reclutamento, ma la scelta cade sui più esperti
- 26 febbraio 2022
Guerra in Ucraina e rivalità con gli Usa: esiste davvero un asse Cina-Russia?
È piuttosto naturale pensare che nel titanico scontro fra democrazia e autoritarismo, la Russia di Vladimir Putin e la Cina di Xi Jinping si stiano mobilitando per creare una barriera comune contro l’Occidente. Ma definire i due paesi alleati in un asse di ferro è quanto meno prematuro
- 18 febbraio 2022
La grande truffa: da Cdp a Generali, così a Londra stanno “clonando” i colossi italiani
Nel registro inglese rubate le identità di Carlo Messina (Intesa SanPaolo), Fabrizio Palermo (ex Cdp) e Pierfrancesco Latini (Sace). Ma ci sono anche James Bond e Jesus Christ
- 15 febbraio 2022
Perché l’Ucraina non è ancora nella Nato (e probabilmente non ci entrerà mai)
Per l’Ucraina è sul tavolo l’opzione ”finlandizzazione”: restare neutrale come la Finlandia, mai entrata la nella Nato vista la vicinanza con la Russia