- 24 giugno 2022
Tutte le nuances del rosa: dieci tappe fra bollicine italiane e francesi
Metodo Classico o Charmat. Vinificazione con ghiaccio secco, uve di montagna che riposano 11 anni sui lieviti o blend di 27 vini. La seconda parte del nostro tour alla scoperta del rosé, fra sorprese e conferme.
Amici in bici
"Partiamo dal nome. Jeroboam è la bottiglia di spumante da 3 litri...
- 20 giugno 2022
Cresce il peso della birra nel fatturato di bar e ristoranti
Secondo una ricerca di Istituto Piepoli Osservatorio della birra in collaborazione con Partesa, in 5 anni la quota di locali che dipenderà per metà degli incassi dalla birra passerà dal 16 al 30%
Marche, tra le cantine e il mare in sella ad una bike
Quattro giorni intensi da Urbino a Senigallia alla scoperta di vitigni autoctoni e paesaggi suggestivi con indicazioni di luoghi ed esperienze che consentono di addentrarsi in una regione tutta da scoprire
- 17 giugno 2022
La Pianura Padana a due ruote dal Moncenisio a Trieste lungo Aida
Un’infrastruttura “leggera” costruita con poche risorse da Fiab collegando ciclabili esistenti e strade secondarie per esplorare bellezze nascoste di luoghi noti
- 13 giugno 2022
I vini d’Abruzzo si riorganizzano e guardano al modello francese
Una riorganizzazione in “salsa” francese per i vini d’Abruzzo. Un importante percorso di ristrutturazione, semplificazione e rafforzamento identitario dell’intero sistema delle denominazioni d’origine è stato avviato da tempo dal Consorzio Vini d’Abruzzo anche se probabilmente le tempistiche
- 10 giugno 2022
Sui mercati esteri il vino italiano non conosce crisi (per ora?). Prosecco in testa
Uiv: nel primo trimestre crescita del 18,3% a quota 1,7 miliardi. Il segretaio Castelletti: il peso dei costi c’è, evitare i trionfalismi
- 04 giugno 2022
La Riviera di Levante
Oggi al via le cerimonie per il Giubileo di platino della Regina Elisabetta...
- 26 maggio 2022
Vino, Ca’ di Rajo da Treviso compra in Friuli
L'azienda viticola acquisita in provincia di Udine è stata ribattezzata Aganis e punterà sulle varietà autoctone
- 18 maggio 2022
Arriva in Italia Chandon Garden Spritz, drink argentino dell’estate
Un aperitivo ready to serve della rinomata casa di spumanti
- 14 aprile 2022
Carrello della spesa, un quarto è di prodotti italiani
Secondo l’Osservatorio Immagino GS1 i prodotti che evidenziano l’italianità hanno incrementato le vendite e ora hanno un valore di 8,7 miliardi
- 11 aprile 2022
Vinitaly, le aziende preparano la vendemmia senza bottiglie: nuovi aumenti per il vetro
Carenza di vetro e rincari preoccupano i viticoltori. Antinori: «Una emergenza mai verificata nella storia». I produttori di Prosecco (750 milioni di bottiglie l’anno) preannunciano aumenti
- 07 aprile 2022
Per le bollicine Trentodoc crescita del 23% sul 2019 e fatturato a quota 150 milioni
Le vendite hanno superato le 12 milioni di bottiglie nel 2021, l’estero vale il 15%
- 04 aprile 2022
«Sicily Fest London», piatti e vini di Sicilia alla conquista di Londra
Dal 7 al 10 aprile nel Regno Unito torna l’appuntamento con il food dell’isola. Sulla ribalta, lo chef Pietro D’Agostino e la musica di Roy Paci
- 25 marzo 2022
Il Prosecco lancia l’allarme: con questi costi chiudiamo
I produttori devono gran parte del loro successo all’ottimo rapporto qualità/prezzo ma con i rincari di vetro, alluminio e tappi devono alzare i prezzi e molti sono a rischio fallimento
- 22 marzo 2022
Nei supermercati crescono vini doc e spumanti. Calano i «grandi formati»
Iri Infoscan per Vinitaly: nel 202 il vino a denominazione d'origine è cresciuto dell'1,8% a volume e del % a valore contro una media del +2,1% a valore e -2,2% a volume. Ai priimi posti Chianti, Lambrusco, Montepulciano d'Abruzzo
- 11 marzo 2022
Vino e guerra in Ucraina, è l’export italiano il più penalizzato
Nel 2021 la Russia ha importato 345 milioni di euro di vino italiano (+18% rispetto all’anno precedente) facendo del nostro Paese il suo primo fornitore, a cui si aggiungono i 56 dell’Ucraina