- 18 maggio 2022
Arriva in Italia Chandon Garden Spritz, drink argentino dell’estate
Un aperitivo ready to serve della rinomata casa di spumanti
- 14 aprile 2022
Carrello della spesa, un quarto è di prodotti italiani
Secondo l’Osservatorio Immagino GS1 i prodotti che evidenziano l’italianità hanno incrementato le vendite e ora hanno un valore di 8,7 miliardi
- 11 aprile 2022
Vinitaly, le aziende preparano la vendemmia senza bottiglie: nuovi aumenti per il vetro
Carenza di vetro e rincari preoccupano i viticoltori. Antinori: «Una emergenza mai verificata nella storia». I produttori di Prosecco (750 milioni di bottiglie l’anno) preannunciano aumenti
- 07 aprile 2022
Per le bollicine Trentodoc crescita del 23% sul 2019 e fatturato a quota 150 milioni
Le vendite hanno superato le 12 milioni di bottiglie nel 2021, l’estero vale il 15%
- 04 aprile 2022
«Sicily Fest London», piatti e vini di Sicilia alla conquista di Londra
Dal 7 al 10 aprile nel Regno Unito torna l’appuntamento con il food dell’isola. Sulla ribalta, lo chef Pietro D’Agostino e la musica di Roy Paci
- 25 marzo 2022
Il Prosecco lancia l’allarme: con questi costi chiudiamo
I produttori devono gran parte del loro successo all’ottimo rapporto qualità/prezzo ma con i rincari di vetro, alluminio e tappi devono alzare i prezzi e molti sono a rischio fallimento
- 22 marzo 2022
Nei supermercati crescono vini doc e spumanti. Calano i «grandi formati»
Iri Infoscan per Vinitaly: nel 202 il vino a denominazione d'origine è cresciuto dell'1,8% a volume e del % a valore contro una media del +2,1% a valore e -2,2% a volume. Ai priimi posti Chianti, Lambrusco, Montepulciano d'Abruzzo
- 11 marzo 2022
Vino e guerra in Ucraina, è l’export italiano il più penalizzato
Nel 2021 la Russia ha importato 345 milioni di euro di vino italiano (+18% rispetto all’anno precedente) facendo del nostro Paese il suo primo fornitore, a cui si aggiungono i 56 dell’Ucraina
- 08 marzo 2022
Biondi Santi, Bertolini: «Al vino italiano serve un salto di qualità più che di quantità»
Per l’ad di una delle cantine icona del Brunello di Montalcino «dovremmo imparare dai francesi a valorizzare i prodotti di alta gamma»
- 07 marzo 2022
Sull’Etna ora si punta alla Docg e a dare più valore alle contrade
La strategia del Consorzio che ha rinnovato da poco il vertice con l’elezione alla presidenza di Francesco Cambria di Cottanera. Per un altro triennio stop alle rivendicazione di nuove superfici Doc
- 28 febbraio 2022
Gli Nft conquistano anche etichette di vino e cene stellate
Il mondo del collezionismo e dell’arte digitale entra a contatto con il mondo del food creando occasioni di valorizzazione del made in Italy
- 25 febbraio 2022
Guerra in Ucraina, forti perdite in vista per l’export di vino in Russia
L'Italia è il primo fornitore di vino della Russia con una quota di mercato del 30% del valore di 375 milioni di dollari
- 18 febbraio 2022
Export agroalimentare a 52 miliardi, migliora l’attivo della bilancia commerciale
Fa meglio l’industria alimentare (+11,6%), ma segno positivo anche per la componente agricola (+8,8%). L’import cresce del 12% a quota 48 miliardi
- 04 febbraio 2022
Super G (Courmayeur)
In cima agli ovetti della Dolonne, a 1780 metri, hanno aperto alcuni rifugi di nuova generazione, tra cui il Super G, che preferisce definirsi “mountain club”. Ci si dà appuntamento a fine giornata per spumante e dj set all'aperto (sì, si balla con gli scarponi) o per pranzare da Andrea Berton che
- 02 febbraio 2022
Vino: al supermercato vincono le bottiglie di qualità
Calano le vendite a volume di vino nella Gdo italiana, ma rimangono su livelli ancora superiori all’era pre-Covid. Rallenta anche l’e-commerce
- 31 gennaio 2022
L’anno d’oro del vino italiano: l’export ha superato i 7 miliardi
Il 2021 si è chiuso con dati record: il Prosecco ha raggiunto 750 milioni di bottiglie vendute, picchi anche per qualità pregiate come Brunello di Montalcino (+27%), Amarone (+30%) e Barolo (+22%)
- 26 gennaio 2022
Meregalli: fatturato oltre gli 80 milioni (+22% sul 2019)
Il ceo Marcello Meregalli commenta gli ottimi risultati del Gruppo leader nella distribuzione di vini e spirits e illustra le strategie per il futuro