Migranti, accordo al Consiglio Ue per la riforma delle regole. Sì dell’Italia
I ministri degli Interni Ue hanno trovato un accordo per rivedere le norme su sbarchi e accoglienza. Restano le divisioni
Italia-Germania: tutti i nodi sul tavolo, dal dossier migranti al Patto di stabilità
Non è un caso che il terzo incontro tra i due sia stato preceduto dalla visita della presidente del Consiglio in Tunisia per il colloquio con il presidente Kais Saied e poi dal colloquio a Roma l'indomani con il premier libico Dbeibah
Carta europea delle lingue comunitarie, Italia in ritardo: ecco le proposte all’esame del Senato
La Carta è entrata in vigore nel marzo del 1998. A seguito della ratifica da parte di altri paesi, tuttavia, l’italiano è considerata lingua minoritaria protetta in Bosnia-Erzegovina, Slovenia, Croazia e Romania
L'Italia tra i pochi Paesi senza salario minimo. Lussemburgo e Germania i Paesi UE con gli importi più elevati. Spagna, Olanda e Germania "spingono" nel 2023, mentre il Belgio e l'Irlanda hanno già previsto un aumento nei prossimi anni
L'analisi dello Studio legale Daverio & Florio ha messo a confronto alcuni principali Paesi europei e nel mondo per fotografare la situazione legislativa sui salari minimi. Tra questi Germania, Belgio, Olanda, Irlanda, Spagna, Francia, UK, Svizzera, Messico, Australia, Argentina e Cina
Bernini: entro il 30 novembre i regolamenti su Erasmus in Italia
La ministra dell’Università fissa la dead line per la novità contenuta nel regolamento sull’autonomia didattica degli atenei