Spheriens
Trust project- 18 marzo 2025
Il poster «celebrativo» della coppa può ledere l’immagine della società
Pubblicare sul quotidiano locale il poster della squadra di calcio del cuore può lederne l’immagine, quando non integrare una vera e propria contraffazione del marchio? È la questione che si è trovato a dirimere il tribunale di Firenze, Sezione specializzata in materia di impresa, investito del
- 20 maggio 2024
Formazione decisiva per stare al passo con le norme Ue
Per Ip e Life science primo bilancio positivo a un anno dal brevetto unico europeo
- 17 aprile 2024
Il dominio «fiorentina.it» spetta solo alla società: sconfitto il sito dei tifosi
Le community di tifosi non possono utilizzare il nome e neppure i segni distintivi della propria squadra del cuore per dialogare e generare traffico online attraverso siti dedicati. Tantomeno possono registrare il marchio (copiato) della squadra per produrre e per commercializzare gadget,
- 14 dicembre 2023
Tutela dei marchi, la K non è di Kappa: il tribunale dà ragione a Dolce&Gabbana
Il Tribunale di Torino si è espresso in favore del gruppo fondato da Domenico Dolce e Stefano Gabbana e di Gst Profumi e ha dichiarato la nullità del marchio denominativo di Kappa, che fa parte del gruppo BasicNet, avente a oggetto la lettera “K”
- 21 giugno 2023
Burberry e Gucci: la Cassazione estende la tutela al motivo check e al nastro verde rosso
La sentenza (21640/2023) dei giudici di Legittimità riconosce che la protezione a un marchio celebre si estenda ad ogni categoria di prodotto, qualora la sua imitazione rischi di provocare inganno tra i consumatori e quindi ledere la fede pubblica
- 20 ottobre 2021
Michelle Vanzetti con Spheriens per dare continuità alle attività dello studio Vanzetti nel settore del diritto industriale
Lo studio legale Vanzetti è stato fondato e guidato per decenni dal professor Adriano Vanzetti, uno dei padri del diritto industriale italiano e indiscusso Maestro di generazioni di accademici e avvocati.
- 16 marzo 2021
Mario Valentino vince la causa con Farfetch per l’uso del nome Valentino su borse e accessori
L’azienda napoletana si accordò molti anni fa con la maison fondata dallo stilista Garavani per la corretta dicitura su alcuni prodotti - La piattaforma di e-commerce è stata condannata per «omesso controllo»
- 19 febbraio 2021
Il Covid rallenta i sequestri, ma i falsi guadagnano spazio sul web
Durante il lockdown meno attività illecite e meno ispezioni, ma il terreno più fertile è online. Da Ferragamo a Louis Vuitton e Moon Boot: brand e marketplace in prima linea con inedite alleanze
- 09 novembre 2020
Spheriens vince con Kocca contro Max Mara su tasca jeans
La Corte d'Appello – con la sentenza del 20 ottobre 2020 (estensore la Presidente dottoressa Carla R. Raineri) – ha da un lato dichiarato "la parziale nullità del brevetto IT1401348 di titolarità di Max Mara … nella sua formulazione originaria", alla quale ha sostituito il testo limitato; e dall'altro ha accertato che il jeans di Kocca non interferisce con il brevetto Max Mara per mancanza degli elementi che lo stesso "rivendica come essenziali al fine di accrescere la convessità della regione gluteo del pantalone", revocando conseguentemente le pesanti condanne pronunciate dal Tribunale a carico dell'impresa napoletana.
- 09 luglio 2020
Levi’s protegge dai falsi le sue «ali di gabbiano»
Lo ha ribadito la Corte d’Appello di Roma – con la sentenza n. 2641 pubblicata il 5 giugno 2020 – confermando la decisione di primo grado
- 08 luglio 2020
Identità, tecnologia e influencer: le nuove sfide del fashion law
Dalla distribuzione selettiva per tutelare i marchi online ai brevetti per registrare i nuovi tessuti antivirus e antibatterici. Tre avvocati raccontano cosa succederà nella moda ( e i temi sui quali lavoreranno di più)
- 19 settembre 2019
Questioni di stile per i legali della moda
Avvocati impegnati soprattutto nella tutela della proprietà intellettuale. Competenze ibride tra informatica, tecniche produttive e comunicazione
- 15 marzo 2019
Allarme moda: cresce il business dei falsi ed è record di sequestri
Cappellini in canvas con logo Gucci e l’inconfondibile banda in gros grain rossa e verde. Ma anche zainetti in nylon nero con l’etichetta Prada e portafogli con il monogram Louis Vuitton stampato. Non è raro vedere questi o altri prodotti in bella mostra per le vie delle città d’arte italiane,
- 06 febbraio 2019
Contraffazione, dal tribunale la tutela penale alla forma dei Dr. Martens
La punta tondeggiante, la suola in gomma e la cucitura gialla. Sono questi alcuni dei tratti identificativi dei Dr. Martens, celebri stivaletti che - creati inizialmente per vestire i piedi di postini, operai e poliziotti - dagli anni Sessanta in poi sono diventati il simbolo di alcune sottoculture
- 09 gennaio 2019
Contraffazione, Louis Vuitton batte in Cassazione i falsi «registrati»
Non sono solo i falsi “spudorati” a danneggiare le griffe del lusso internazionale, ma anche quei modelli che, seppure siano registrati, vanno considerarsi fraudolenti perché imitano in tutto o in parte quelli originali.
- 15 dicembre 2018
Moda: ecco chi è il «fashion lawyer», l’avvocato che va a caccia dei falsi
Come tutelare un capo d’abbigliamento disegnato da uno stilista in sinergia con un algoritmo in grado di prevedere cosa piacerà ai consumatori? E come si regola la “vendita” di un prodotto il cui disegno può essere scaricato dall’utente sul proprio computer e poi stampato in 3D comodamente a casa?
Puoi accedere anche con