sismabonus
Trust project- 31 marzo 2025
Superbonus, spalmadetrazioni ancora in stand by per le spese del 2023
Specifiche tecniche e software da aggiornare per la ripartizione in 10 anni
- 20 marzo 2025
Sismabonus, per la modifica in corso d’opera il nuovo costo nel Sal
Un condominio nel 2023 beneficia del sismabonus 110%. Per le spese del 2023, viene inviata una comunicazione all’agenzia delle Entrate di sconto in fattura relativa ad un primo Sal pari al 30% del totale dei lavori previa verifica del deposito nei termini di legge dell’allegato B e dell’allegato 1. Nel 2024 il progetto subisce delle modifichee le spese complessive si riducono rispetto all'importo indicato nell'allegato B (date le modifiche il Tecnico ritiene non sia possibile procedere con una variante del titolo edilizio). Per le spese 2024 si decide di presentare la comunicazione di opzione di sconto in fattura per il secondo Sal. Sulla base di quanto esposto, vorrei sapere se: 1) nell'allegato 1 del secondo Sal è necessario indicare il nuovo totale di progetto; 2) se è necessario depositare nuovamente l'allegato B rettificato; 3) se il direttore lavori, o il tecnico che ha redatto l'allegato B, deve rilasciare una qualche attestazione circa la variazione del totale di progetto.A. C. - Catania
- 18 marzo 2025
La spinta di superbonus e sismabonus al settore ingegneria e costruzioni
Tutte o quasi tutte di prima, massimo seconda generazione, in crescita soprattutto nell’edilizia privata - grazie, ma non sempre, al superbonus e al sismabonus - spesso con ambizioni di sviluppo non solo nel territorio di elezione, ma anche nelle regioni vicine, o nel “continente”, come per
- 17 marzo 2025
Innovazione e investimenti spingono le aziende del Sud
La capacità di innovare e di cogliere le opportunità offerte dagli incentivi pubblici per il Superbonus, dai lavori del Pnrr e dalla doppia transizione in atto (energetica e digitale) hanno spinto la crescita di 200 aziende del Mezzogiorno, portandole in cima alla lista delle Stelle del Sud 2025.
- 11 marzo 2025
Sismabonus più fotovoltaico: le comunicazioni necessarie
La domanda del lettore e la risposta dell’esperto
- 07 marzo 2025
Mercato casa: sprint compravendite di nuove residenze, anche grazie al sismabonus acquisti
Nel 2024 sono state vendute appena 3.677 abitazioni rispetto all’anno prima (+0,5%). Nell’ultimo trimestre +7,6% degli scambi con la spinta degli sgravi fiscali
Cessione crediti, il 17 marzo bonus minori al capolinea
Scade il termine per comunicare le opzioni basate su spese 2024. Nel 2025 restano soltanto le cessioni per il superbonus. Scadenza a marzo del 2026
- 28 febbraio 2025
Scia in variante al permesso, l’annullamento non può discendere da un accertamento in corso d’opera
Il Tar Catania precisa limiti e condizioni per l’esercizio del potere inibitorio della Pa. Nessuna accelerazione processuale sui lavori del Sismabonus
- 27 febbraio 2025
Bonus casa con un ricco dossier da conservare
In caso di controlli i documenti provano il corretto uso degli sconti. Per i lavori su parti comuni è necessario esibire la delibera condominiale
Bonus casa con un ricco dossier da conservare
Fatture, ricevute, bonifici. Ma anche titoli edilizi, domande di accatastamento e asseverazioni. La corretta spettanza dei bonus fiscali è oggetto di controllo da parte dell’agenzia delle Entrate, che vi procede analizzando la documentazione di riferimento, richiesta al contribuente beneficiario.
- 26 febbraio 2025
VARIAZIONE COSTO DI PROGETTO NEL SISMA BONUS
VARIAZIONE COSTO DI PROGETTO NEL SISMA BONUS
- 21 febbraio 2025
Bonus casa 2025: la guida completa
Cambiano pochi dettagli, ma allo stesso tempo cambia tutto. Al centro della legge di Bilancio 2025, sul fronte dei bonus casa, ci sono il taglio degli sconti fiscali e la loro proroga. Insieme a questo, però, ci sono altri elementi che complicano il quadro.
- 18 febbraio 2025
Cessione e sconto in fattura ancora possibili ma solo per il superbonus
Beneficiari i condomini per opere iniziate prima del 30 marzo 2024
- 17 febbraio 2025
Bonus edilizi su immobili acquistati: il bivio dell’abitazione principale
La detrazione su alloggi in fabbricati ristrutturati nel 2025 vale il 36 o il 50%. La misura è a regime ma la manovra ha diversificato nel tempo le aliquote
Sismabonus acquisti confermato fino al 2027 (in 30 mesi da fine lavori)
La prassi delle Entrate ammette anche le unità ancora allo stato grezzo
Bonus casa, così il rogito blinda gli sconti più alti
Il Notariato indica come dimostrare il requisito dell’abitazione principale
Puoi accedere anche con