Silvia Marzialetti
Trust project- 02 giugno 2023
Pesce d’allevamento, l’Italia importa l’80% di orate e spigole
Secondo Api-Confagricoltura nel 2022 il giro d’affari sul mercato interno ha superato di poco i 300 milioni, grazie alla produzione di 53.900 tonnellate di pesce di 20 specie diverse
- 01 giugno 2023
Contrasto all’italian sounding, mutui agevolati e bollino per i ristoranti: ecco le misure del Ddl Made in Italy
Passano per la tutela dei marchi all’estero, ma anche per la difesa della biodiversità e del “patrimonio immateriale” la difesa (e il sostegno) all’agroalimentare italiano.
- 25 maggio 2023
Così i «crediti di carbonio» possono rendere l’agricoltura più sostenibile
Anche grazie al Farm to Fork della Ue aumentano le pratiche per quantificare e scambiare le riduzioni delle emissioni di gas serra
- 28 aprile 2023
Nestlé usa i satelliti Airbus per documentare gli investimenti in riforestazione
È una tappa verso l’abbattimento di due milioni di tonnellate di anidride carbonica, come previsto dal Global Reforestation Program, che traghetterà il gruppo verso l’ambiziosa meta delle zero emissioni nette per il 2050
- 05 aprile 2023
Ortofrutta, varietà speciali utili contro crisi climatica e fitofarmaci
L’Italia è in ritardo nella ricerca di vegetali più resistenti: dal 1995 sono state presentate 1.898 domande, in Olanda 25.388
- 29 marzo 2023
Cibo sintetico: vietate anche le importazioni e sanzioni fino a 150mila euro
Previsto il divieto assoluto «di impiegare, vendere, detenere per vendere, importare, esportare, somministrare oppure distribuire alimenti o mangimi costituiti, isolati o prodotti a partire da colture cellulari o da tessuti derivanti da animali vertebrati».
- 28 marzo 2023
Alimenti sintetici, arriva la legge per vietare la carne in provetta (ma si potrà importare)
Al bando cibi e mangimi ottenuti da colture cellulari nel Ddl al varo del Consiglio dei ministri. Sanzioni fino a 60mila euro o pari al 10% del fatturato annuo.
- 20 marzo 2023
Girasoli, un decreto Pac mette a rischio la produzione nelle Marche
La regione è leader della produzione con un giro d’affari da 40 milioni, ma ora un ecoschema legato all’erogazione dei fondi europei vieta un trattamento indispensabile per la coltura
- 17 marzo 2023
Ortofrutta, l’export tiene ma il saldo positivo con l’import torna al 2020 (-38%)
Fruitimprese: bene mele, uva e kiwi, ma nel 2022 peggiora il saldo negativo in termini di quantità. In calo la frutta secca
- 09 marzo 2023
Distretti agroalimentari: bene l’ortofrutta del sud, frena la nocciola piemontese
Secondo il Monitor di Intesa San Paolo la crescita rallenta e si ferma a un risultato tendenziale del +2,2%
- 06 marzo 2023
Alimentare, Italia poco autonoma e sempre più dipendente dalle importazioni
A livello mondiale è il Brasile il Paese che più ha beneficiato dello sfavorevole contesto geopolitico e del climate change, con l’export di mais cresciuto del 230%
Bevande analcoliche in ripresa: fatturato verso i 5 miliardi
Sventata per il momento la minaccia sugar tax, le aziende temono gli effetti del regolamento europeo sugli imballaggi e intanto guardano alla tradizione di Dop e Igp per sviluppare nuove bibite
- 22 febbraio 2023
Bubble tea, Frankly punta a sfondare in Europa
Nuove aperture ed ecommerce per raggiungere l’obiettivo di 7,5 milioni di fatturato entro il 2023
- 13 febbraio 2023
Pere, carote e patate: ecco dove la sovranità alimentare è da riconquistare
I cambiamenti climatici e il divieto di utilizzo da parte della Ue di fitofarmaci, concessi invece in altre parti di mondo, rischiano di cancellare alcuni comparti simbolo dell’agricoltura made in Italy
- 03 febbraio 2023
Frutta e verdura bio entrano nel paniere Istat: il traino della Toscana
Coldiretti: regione prima per incidenza di aziende biologiche e i prodotti vengono consumati da 9 famiglie su 10. Gli acquisti a livello nazionale hanno raggiunto 3,9 miliardi
Dal tartufo alla pizza, ora gli Nft si possono anche assaggiare
Sempre più aziende del food&beverage utilizzano i Non Fungible Token per far sbarcare i propri prodotti nel metaverso e fidelizzare la clientela
- 24 gennaio 2023
Così Cdp differenzia i suoi investimenti sull’innovazione agroalimentare
Oltre le operazioni che Cassa Depositi e Prestiti svolge da anni nel settore, l’area venture capital ha destinato 20 milioni a 30 start up mentre la Fondazione sostiene il polo di ricerca agraria all’Università di Napoli
- 12 gennaio 2023
Il gruppo Le Bontà acquisisce le storiche confetture Chiaverini
Strategie di crescita per la storica azienda fiorentina che ora fattura tre milioni di euro rilevata dalla società delle famiglie Carapelli e Barbagli
- 19 dicembre 2022
La sovranità alimentare mette tutti d’accordo
Dal ministro Lollobrigida a Slow Food, Fao, Coldiretti e Confagricoltura, sintonia nel sancire «il diritto di un popolo a stabilire il proprio livello e metodo di produzione nell’ambito agroalimentare»