- 04 giugno 2018
La stagione del ’68 e l’azione di donne ribelli
Che cosa può accomunare Franca Viola (la prima ragazza siciliana a rifiutare il «matrimonio riparatore»), Elena Gianini Belotti (precursora dei gender studies), Amelia Rosselli (poetessa), Carla Accardi (pittrice astrattista), Mira Furlani (impegnata nella comunità dell’Isolotto di Firenze), Carla
- 06 novembre 2014
Vita, imprese e sogni di Gino Girolomoni, padre del biologico
Questa è la storia di un visionario del nostro tempo. Un uomo che, per tutta la vita, è corso dietro a un sogno e che, a prezzo di numerose fatiche e rinunce,
- 03 giugno 2014
La buona fede genera il dialogo
Stanno entrambi sulle due sponde di un fiume. L'uno, il cardinale Carlo M. Martini è appollaiato su uno scoglio roccioso stabile; l'altro, Umberto Eco
- 17 giugno 2012
Essenza del cristianesimo
Per il filosofo iberico l'agonia è la filigrana dell'esistenza umana, un duello permanente con la vita che ha per approdo la morte - Molte sono le provocazioni seminate nello scritto. Manca però il carattere «pasquale» e trascedente del messaggio di Gesù
Ordina per