Sergio Liberatore
Trust project- 12 dicembre 2022
I trend del 2022: l’inflazione spinge nuovi debiti e strappa le imprese, indietro su energia e sanità
Le tendenze negli indicatori della Qualità della vita: crescono e-commerce e start up ma anche le chiusure di attività. Sale l’indebitamento. Persi troppi medici, energia pulita ancora limitata
- 01 giugno 2022
Farmaci, torna a correre la spesa in ospedale dopo la frenata del Covid
Quest’anno dovrebbe crescere del 5% la spesa per gli acquisti diretti: lo sfondamento del tetto oltre i 2 miliardi, la metà a carico delle aziende
- 31 maggio 2022
Vaccini, tamponi e analisi: così avanza la «nuova» farmacia
Ormai quasi un italiano su due - il 42% - quando entra in farmacia non lo fa più solo per acquistare un farmaco, ma lo fa anche per ottenere un servizio per la sua salute che può spaziare da una prestazione diagnostica fino a una consulenza sul fronte della prevenzione
- 09 giugno 2021
Vaccini: un italiano su quattro è contrario, solo il 50% è sicuro
La propensione più alta a vaccinarsi è tra i giovanissmi, ma poi cala nella fascia 25-44 anni. Il 41% è disposto a immunizzarsi ogni anno. Pesano timori e dubbi, manca un piano di comunicazione
- 14 febbraio 2021
Così il Coronavirus taglia le altre cure: saltata una diagnosi su dieci
Per effetto della pandemia da Covid nei primi 10 mesi del 2020 sono calati del 10% i nuovi trattamenti, sono crollate le visite specialistiche (-30%) e le richieste di esami (-22 per cento)
- 15 dicembre 2020
Farmacie, così la pandemia fa esplodere le vendite online
Il mercato a volumi dei prodotti da farmacia venduti online nei primi nove mesi dell’anno ha raggiunto 25,3 milioni di unità, rispetto ai 14,3 milioni di unità dello stesso periodo del 2019 (+76%)
- 01 dicembre 2020
I farmaci in era Covid: meno antibiotici, aumentano i consumi di vitamine e calmanti
Da gennaio a settembre il consumo di medicinali in ospedale è sceso del 5,3%, dovuto al calo di ricoveri per malattie come le cardiovascolari e le oncologiche
- 16 ottobre 2019
Studi clinici: intelligenza artificiale e data science riscrivono le terapie
L’attenzione della ricerca oggi è sulla salute individuale. Quella di domani sarà sulla salute della popolazione e nel mondo delle vite tracciabili misureremo i fattori di rischio con il cellulare
- 09 luglio 2019
Farmaci, payback sale a 1,2 miliardi
Le stime per il 2019 prevedono uno sfondamento di 2,4 miliardi del tetto programmato. Le aziende dovranno ripianare la metà dell’extra, Scaccabarozzi (Farmindustria): «I tetti vanno rimodulati»
- 20 maggio 2019
Dall’ipertensione all’asma: ecco le province dove si consumano più farmaci
Oltre ventitré milioni e seicentomila pillole al giorno per curare l’ipertensione. Sono questi i volumi di farmaci consumati nel 2018 dagli italiani per una malattia cronica che, purtroppo, colpisce la popolazione sempre di più. A curarla sono soprattutto gli abitanti di Terni, Rieti e Ferrara,
- 10 maggio 2018
Farmaci equivalenti, mercato in crescita ma l’Italia è divisa in due
I picchi di crescita registrati tra il 2005 e il 2012 con le grandi scadenze brevettuali sono lontani ma l'avanzata dei farmaci equivalenti continua anche nel 2017, lenta e costante, arrivando a un mercato pari 1,6 miliardi di euro (il 7,3% del valore totale del settore pari a 22,7 miliardi di