Sebastiano Ardita
Trust project- 01 aprile 2025
Carceri, da tre mesi manca il capo del Dap. Nordio: presto risolveremo
Il nome previsto per la poltrona del nuovo capo del Dipartimento dell’amministrazione penitenziaria, vacante da tre mesi, rischia di creare più di un’incomprensione tra il ministero della Giustizia e il Quirinale, con palazzo Chigi in mezzo a cercare di mediare e ad attivare proprio in queste ore
- 05 settembre 2024
Giustizia, vietato pubblicare l’ordinanza di custodia: dal Cdm ok al testo del decreto legislativo
La controversa norma è passata al vaglio del Consiglio dei ministri. Ora il testo preciso dell’ordinanza di custodia cautelare diventa di fatto segreto e la stampa non potrà pubblicarlo. Almeno non subito. Il Cdm ha approvato il 4 settembre il testo del decreto legislativo sulla modifica
- 05 ottobre 2023
“Pacchetto giustizia”: avanti su abrogazione abuso d’ufficio, intercettazioni e ordinamento giudiziario
In Commissione Giustizia del Senato continua l’esame del Ddl di iniziativa governativa n. 808 in materia di modifiche al codice penale, al codice di procedura penale e all’ordinamento giudiziario e al codice dell’ordinamento militare
- 20 giugno 2023
Caso pm Milano, Davigo condannato a un anno e 3 mesi
Davigo è accusato di rivelazione del segreto d’ufficio in merito ai verbali di Piero Amara su una presunta Loggia Ungheria. La difesa annuncia appello
- 04 febbraio 2023
Il 41bis
Sono passati poco più di trent'anni dal momento nel quale l'articolo 41 bis è stato formulato, e ne sono passati poco più di venti dalla sua stabilizzazione. In queste ore se ne dibatte tantissimo a causa del caso Cospito, e per questa puntata di "Poche storie", abbiamo cercato di capire cosa rappresenti il 41bis, e cosa rappresenti nella vita di un detenuto e per il sistema carcerario. Ne parliamo con Gennaro Scarciello, che ha passato da innocente ventitré giorni al 41 bis con l'accusa di riciclare denaro della mafia. Sentiamo anche l'opinione di Carla Serra, avvocata di Nadia Desdemona Lioce terrorista italiana, componente dell'organizzazione armata di sinistra Nuove Brigate Rosse - Nuclei Comunisti Combattenti, Enzo Scotti, più volte ministro e sottosegretario in diversi dicasteri, era al Viminale anche all'epoca delle stragi di mafia che, nel 1992, portarono all'assassinio di Giovanni Falcone e Paolo Borsellino. Infine ci colleghiamo con Sebastiano Ardita, magistrato, ora componente del Consiglio superiore della magistratura.
- 18 agosto 2022
Le carceri permeabili nel libro di Sebastiano Ardita
In libreria per i tipi di Solferino editore “Al di sopra della legge. Come la mafia comanda dal carcere”
Csm: Salvato è il nuovo procuratore generale della Cassazione
È stato nominato oggi dal plenum del Csm a maggioranza nella riunione presieduta dal capo dello Stato
- 22 giugno 2022
Fissati i collegi di giudici e Pm per le elezioni del nuovo Csm
Il ministero della Giustizia accelera sulle elezioni per il rinnovo del Csm. E ieri il plenum del Consiglio superiore ha approvato il parere sullo schema di decreto presentato, a poche ore dalla pubblicazione in «Gazzetta» del testo della riforma, dello schema di decreto che individua i collegi elettorali per giudici e pubblici ministeri
- 04 maggio 2022
Melillo è il nuovo procuratore antimafia, sconfitto Gratteri
Non c’è stato bisogno di ballottaggio. Prende il posto di Federico Cafiero De Raho, in pensione da febbraio scorso
- 20 gennaio 2022
Il Csm conferma Curzio e Cassano Il saluto e il ringraziamento di Mattarella
La votazione ha visto le nomine passare con un ampio consenso: 19 i voti favorevoli, tre quelli contrari
Csm: Curzio resta presidente della Cassazione
Il plenum del Csm, in una seduta presieduta dal capo dello Stato, ha confermato con nuove motivazioni la nomina
- 22 dicembre 2021
Procura di Roma: il plenum del Csm sceglie Lo Voi
Ieri mattina mentre Mario Draghi nella tradizionale conferenza stampa di fine anno sottolineava la necessità di una riforma per il recupero di credibilità del Csm, il plenum del Consiglio, costretto dai giudici amministrativi a tornare sulla nomina del capo della Procura di Roma, nominava a larga maggioranza Francesco Lo Voi, sinora alla guida della Procura di Palermo, nuovo procuratore della Capitale
Csm: Lo Voi è il nuovo procuratore di Roma
Lo ha nominato il plenum del Csm. Ha ottenuto 19 voti contro i due andati a Viola, espressi dai consiglieri Sebastiano Ardita e Nino di Matteo
- 08 ottobre 2021
Caso pm Milano: chiesta l’archiviazione per il procuratore Francesco Greco
Chiesta archiviazione per il procuratore Francesco Greco, indagato per omissione di atti d’ufficio per il caso dei verbali dell’avvocato Piero Amara
- 20 luglio 2021
In fuga dalle Olimpiadi
A pochi giorni dall'inizio delle Olimpiadi, per la prima volta a porte chiuse, gli sponsor si stanno via via tirando indietro per le forti contestazioni dei Giapponesi che i Giochi non li vogliono causa pandemia. Ne parliamo con una scrittrice che vive a Tokyo e con Sandro Donati allenatore storico di atleti olimpici e paladino anti-doping. Nella seconda parte di trasmssione, invece, torniamo ad occuparci del pianeta carceri con un componente del Csm, Sebastiano Ardita, che ha diverse proposte per ripensare tutto il sistema detentivo e fare in modo che fatti di violenza e tortura come quelli di Santa Maria Capua Vetere non possano e debbano piu' ripetersi
- 16 giugno 2021
Il Csm stringe le maglie sulle valutazioni dei vertici degli uffici
In attesa della riforma modifiche unanimi al testo sulla dirigenza
- 10 giugno 2021
Mottarone, il piccolo Eitan dimesso dall’ospedale torna a casa con la zia
Il Consiglio superiore della magistratura apre una pratica sul cambio del giudice deciso dal presidente del tribunale di Verbania
- 08 giugno 2021
Mottarone, Camere penali: rimozione Gip fatto di inaudita gravità
Intanto i consiglieri del Csm Sebastiano Ardita e Nino di Matteo, entrambi Pm, hanno chiesto al Comitato di presidenza di investire "con immediatezza la commissione competente"
Puoi accedere anche con