Ultime notizie

Sebastiano Ardita

Trust project

  • 04 febbraio 2023
    Il 41bis

    CONTAINER

    Il 41bis

    Sono passati poco più di trent'anni dal momento nel quale l'articolo 41 bis è stato formulato, e ne sono passati poco più di venti dalla sua stabilizzazione. In queste ore se ne dibatte tantissimo a causa del caso Cospito, e per questa puntata di "Poche storie", abbiamo cercato di capire cosa rappresenti il 41bis, e cosa rappresenti nella vita di un detenuto e per il sistema carcerario. Ne parliamo con Gennaro Scarciello, che ha passato da innocente ventitré giorni al 41 bis con l'accusa di riciclare denaro della mafia. Sentiamo anche l'opinione di Carla Serra, avvocata di Nadia Desdemona Lioce terrorista italiana, componente dell'organizzazione armata di sinistra Nuove Brigate Rosse - Nuclei Comunisti Combattenti, Enzo Scotti, più volte ministro e sottosegretario in diversi dicasteri, era al Viminale anche all'epoca delle stragi di mafia che, nel 1992, portarono all'assassinio di Giovanni Falcone e Paolo Borsellino. Infine ci colleghiamo con Sebastiano Ardita, magistrato, ora componente del Consiglio superiore della magistratura.

  • 18 agosto 2022
    Le carceri permeabili nel libro di Sebastiano Ardita

    Cultura

    Le carceri permeabili nel libro di Sebastiano Ardita

    In libreria per i tipi di Solferino editore “Al di sopra della legge. Come la mafia comanda dal carcere”

  • 23 giugno 2022
    Salvato nuovo Pg della Cassazione
    Csm: Salvato è il nuovo procuratore generale della Cassazione

    Giustizia

    Csm: Salvato è il nuovo procuratore generale della Cassazione

    È stato nominato oggi dal plenum del Csm a maggioranza nella riunione presieduta dal capo dello Stato

  • 22 giugno 2022
    Fissati i collegi di giudici e Pm per le elezioni del nuovo Csm

    Giustizia

    Fissati i collegi di giudici e Pm per le elezioni del nuovo Csm

    Il ministero della Giustizia accelera sulle elezioni per il rinnovo del Csm. E ieri il plenum del Consiglio superiore ha approvato il parere sullo schema di decreto presentato, a poche ore dalla pubblicazione in «Gazzetta» del testo della riforma, dello schema di decreto che individua i collegi elettorali per giudici e pubblici ministeri

  • 04 maggio 2022
    Melillo è il nuovo procuratore antimafia, sconfitto Gratteri

    Italia

    Melillo è il nuovo procuratore antimafia, sconfitto Gratteri

    Non c’è stato bisogno di ballottaggio. Prende il posto di Federico Cafiero De Raho, in pensione da febbraio scorso

  • 20 gennaio 2022
    Il Csm conferma Curzio e Cassano Il saluto e il ringraziamento di Mattarella

    Giustizia

    Il Csm conferma Curzio e Cassano Il saluto e il ringraziamento di Mattarella

    La votazione ha visto le nomine passare con un ampio consenso: 19 i voti favorevoli, tre quelli contrari

    Csm: Curzio resta presidente della Cassazione

    Giustizia

    Csm: Curzio resta presidente della Cassazione

    Il plenum del Csm, in una seduta presieduta dal capo dello Stato, ha confermato con nuove motivazioni la nomina

  • 22 dicembre 2021
    Procura di Roma: il plenum del Csm sceglie Lo Voi

    Giustizia

    Procura di Roma: il plenum del Csm sceglie Lo Voi

    Ieri mattina mentre Mario Draghi nella tradizionale conferenza stampa di fine anno sottolineava la necessità di una riforma per il recupero di credibilità del Csm, il plenum del Consiglio, costretto dai giudici amministrativi a tornare sulla nomina del capo della Procura di Roma, nominava a larga maggioranza Francesco Lo Voi, sinora alla guida della Procura di Palermo, nuovo procuratore della Capitale

    Csm: Lo Voi è il nuovo procuratore di Roma

    Giustizia

    Csm: Lo Voi è il nuovo procuratore di Roma

    Lo ha nominato il plenum del Csm. Ha ottenuto 19 voti contro i due andati a Viola, espressi dai consiglieri Sebastiano Ardita e Nino di Matteo