- 06 marzo 2023
Inaugurato il nono anno accademico di Humanitas University
Internazionalità, innovazione, Medicina di precisione e Wearables: le direttrici identitarie dell’ateneo dedicato alle Life Sciences
- 01 dicembre 2022
Covid, due studi indicano la strada per i vaccini di nuova generazione
Su Science advances: le interazioni della proteina Spike con i recettori degli estrogeni sono alla base della trombosi. Sul fronte farmacologico, il risultato fornisce una nuova indicazione per migliorare la prossima generazione di vaccini anti-Covid
- 05 ottobre 2022
Super anziani e super memoria
Un recente studio condotto alla Northwestern University Feinberg School of Medicine in Illinois e pubblicato sul The Journal of Neuroscience
- 19 settembre 2022
Dalla Fondazione Zegna 1 milione di euro per la formazione all’estero dei giovani talenti
La visione etica dal fondatore di contribuire ad un futuro migliore per la comunità, il territorio e le generazioni future continua ad ispirare ad oltre un secolo ogni attività del Gruppo
- 12 settembre 2022
Obiettivo Salute - Speciale Cervello
Da lunedì 12 settembre in Obiettivo Salute si approfondiranno i temi legati al cervello umano e alla sua complessità
- 11 settembre 2022
Vaccini, la nuova generazione sarà per naso o bocca: a che punto sono i test
Sono oltre 100 i vaccini orali o nasali in fase di sviluppo in tutto il mondo. Puntano a fermare il virus prima che si diffonda nell’organismo
- 13 maggio 2022
Come dire addio alla sedentarietà; Il cervello degli adolescenti
Dire addio al divano è più facile a dirsi che a farsi....
- 01 aprile 2022
Coronavirus, oggi in Italia altri 74.350 casi (-1,7% sulla settimana) e 154 vittime
I dati del ministero della Sanità elaborati sulla base di 514.823 tamponi. Tasso di positività al 14,4%. Studio Usa: con diffusione variante Omicron casi più che quadruplicati in bambini sotto i 5 anni
- 28 marzo 2022
Aumentare i livelli di colesterolo buono e ridurre l'iperglicemia in età giovanile potrebbe proteggere da una diagnosi di Alzheimer in età avanzata
Questo è quanto sottolinea una ricerca della Boston University School of Medicine...
Primo trapianto di cuore di maiale geneticamente modificato su un umano: «Sta bene»
«L’intervento è riuscito, il cuore batte e funziona». Serve tempo per capire l’efficacia: il cuore è stato modificato per evitare crisi di rigetto
- 04 agosto 2021
Ritorno al futuro: quando l’intelligenza artificiale vincerà il Nobel per la medicina
Già oggi l’impiego dell’intelligenza artificiale studia nuove prospettive per prevenire l’Alzheimer, per diagnosticare forme di rare leucemie, per gestire al meglio il diabete
- 02 luglio 2021
Vaccini Covid, servirà la terza dose? Cosa sappiamo finora
Nel Regno Unito si comincia da settembre con i pazienti vulnerabili, pronta all’occorrenza la struttura commissariale in Italia
Vaccini, terza dose: perché il candidato migliore potrebbe essere Novavax
Considerando anche i vaccini Curevac, che utilizza essenzialmente la stessa tecnologia di Pfizer e Moderna, e Vla2001, della francese Valneva, le alternative non mancano
- 20 gennaio 2021
Coronavirus, lo smartwatch può accorgersi se è in corso una infezione
Uno studio del Mount Sinai Health System di New York dimostra che una particolare app che ha tenuto traccia della variabilità della frequenza cardiaca può essere di aiuto
- 11 dicembre 2020
«Da un tweet l’idea del test salivare per i bimbi»
Quattro ricercatrici (e mamme) della Statale di Milano hanno ideato l'alternativa al tampone faringeo: il metodo testato dall'Nba
- 29 ottobre 2020
Un passo avanti nella ricerca per i pazienti affetti da rettocolite ulcerosa
Celgene, ora parte di Bristol-Myers Squibb, ha annunciato infatti i risultati dettagliati dello studio True North
- 25 luglio 2020
Demografia, la popolazione mondiale calerà dal 2064: ecco cosa accadrà
Ventitre paesi vedranno ridursi le popolazioni di oltre il 50%, fra cui l'Italia, che passerà dai 61 milioni di abitanti del 2017 ai 31 milioni del 2100