scarpa
Trust project- 08 aprile 2025
Porro e Turri, da una bottega di mobili a un secolo di storia
Un secolo di mobili e di design. Un secolo di famiglie e di Brianza, il cuore del mobile italiano. Porro e Turri festeggiano al Salone del Mobile 2025 cento anni di storia. Una storia per molti versi comune, fin dalla nascita, in due botteghe artigiane della Brianza. Primi passi paralleli, con i
Thomas Schütte e Tatiana Trouvè a Venezia
Si intitola “Genealogies” la prima grande retrospettiva dedicata in Italia all’artista tedesco Thomas Schütte: allestita dalla Pinault Collection a Punta della Dogana, a Venezia, la mostra è il trionfo della raffigurazione del corpo umano, in un crogiuolo di tecniche e generi.
Da rifugiati a imprenditori in casa propria: il progetto di lavoro di UNHCR
La casa è un cubo di cemento simile a tanti altri. Affacciato su una strada in salita, guarda dall’alto la città di Amman. Una scala imbiancata conduce all’appartamento di Omar. Togliamo le scarpe e veniamo accolti all’interno. Su un tavolino rotondo, la produzione dell’azienda familiare si mostra
L’alluce valgo dipende solo da scarpe strette? La risposta dell’esperta
A Obiettivo Salute risveglio parliamo di alluce valgo con la dottoressa Camilla Maccario, ortopedico dell’Unità di Chirurgia della Caviglia e del Piede in Humanitas San Pio X, Milano. Tra vero e falso scopriremo insieme se l'alluce valgo dipende, ad esempio, esclusivamente dall'uso di scarpe strette, e quanto siano davvero efficaci i plantari. Esploreremo anche se la chirurgia è l’unica opzione disponibile o se esistono trattamenti alternativi validi. Infine, non mancheranno consigli pratici per chi desidera migliorare la salute dei propri piedi.
- 07 aprile 2025
Cassazione civile: le principali sentenze di procedura della settimana
La selezione delle pronunce della Suprema corte depositate nel periodo compreso tra 28 marzo ed il 4 aprile 2025
- 07 aprile 2025
Camminare davanti al tempo: perché gli archivi sono sempre più importanti per le imprese
MONICA MAZZEI: «La memoria è affidata alla carta»
Chanel rileva il 35% di Mantero Seta. «Un’operazione che dà fiducia al tessile italiano»
Un rapporto commerciale molto lungo e solido che diventa partecipazione: è qualcosa che accade di frequente nella filiera della manifattura d’eccellenza italiana, composta da imprese piccole e medie che per la loro cultura d’impresa, efficienza, senso dell’innovazione e rispetto per la qualità e il
- 06 aprile 2025
A tavola con Pippi Calzelunghe
A Obiettivo Salute in tavola festeggiamo gli 80 anni di Pippi Calzelunghe. Con la psicoterapeuta infantile Manuela Trinci, responsabile scientifica della LudoBiblio Fondazione Ospedale Pediatrico Meyer di Firenze, esploreremo come il carattere, la personalità e il comportamento di Pippi possano aiutarci a comprendere meglio i bambini, in particolare quelli che si trovano nella delicata fase di transizione tra infanzia e adolescenza. Parleremo anche di temi fondamentali come l'alimentazione, il gioco e la cura della pelle, poiché sono proprio quei piccoli gesti quotidiani che, se praticati con attenzione, possono favorire una crescita sana e armoniosa. Intervengono per esplorare questi temi il dottor Marco Nuara, pediatra a Milano e la prof.ssa Pucci Romano, dermatologa e Presidente Skineko, Associazione Internazionale di Ecodermatologia.In chiusura con il prof. Luca Piretta, nutrizionista e gastroenterologo, membro del Consiglio Direttivo della Società Italiana di Scienze dell’Alimentazione (S.I.S.A.), parliamo di carbonara. Oggi è il suo giorno
Scrittura e margini: Mattia Insolia
A soli 30 anni, Mattia Insolia è indubbiamente uno dei migliori giovani talenti della letteratura italiana contemporanea. Una scrittura e una visione sulla realtà, le sue, in cui i margini geografici e personali si ridefiniscono e si influenzano continuamente.E a proposito di giovani, nel nostro "reparto Carne Fresca" andiamo alla scoperta del cantautore Matteo Michelangelo, che ci fa ascoltare la sua "Piccolo Idiota".Playlist:Paul Weller - "Stanley Road"Minutemen - "History Lesson - Part II"Matteo Michelangelo - "Piccolo Idiota"
Guardando lo spazio
In questa puntata speciale ci dedichiamo allo spazio. Con Emilio Cozzi, giornalista e autore esperto di spazio, conduce insieme a Giampaolo Musumeci il podcast originale di Radio 24 "La geopolitica dello spazio”, parliamo della nuova corsa dell’uomo per raggiungere la Luna e Marte. Ci dedichiamo poi al mondo dell’osservazione delle stelle insieme Gianluca Masi, astrofisico e divulgatore scientifico, responsabile scientifico del Virtual Telescope Project.Infine, come in ogni puntata, torna la nostra rubrica Fake Views con David Puente, Vicedirettore di Open, in questo caso dedicata alle fake spaziali.
- 05 aprile 2025
Gabriella Genisi e Giulia Lombezzi
"Una questione di soldi" di Gabriella Genisi e "L'estate che ho ucciso mio nonno" di Giulia Lombezzi "Una questione di soldi" (Sonzogno) è il nuovo romanzo di Gabriella Genisi con protagonista Lolita Lobosco, commissaria della sezione omicidi di Bari che ha ispirato anche una serie tv. Su Lolita pesa la morte del padre, ucciso quando lei era piccola. Lolita è arrivata ai 50 anni, accanto a lei c'è sempre l'amica di una vita, Marietta, procuratore capo, mentre dal punto di vista sentimentale ha lasciato Giancarlo Caruso a causa dei suoi ripetuti tradimenti. Sul fronte professionale deve indagare sulla morte di una donna, Margherita, caduta dal balcone di casa: fin da subito Lolita intuisce che si tratti di omicidio ed è particolarmente turbata da questa indagine perché la vittima le somiglia fisicamente e anche un po' caratterialmente. Nella seconda parte parliamo di "L'estate che ho ucciso mio nonno" (Bollati Boringhieri) di Giulia Lombezzi. Alice è una sedicenne molto legata alla madre Marta. Questo equilibrio è rotto con l'arrivo in casa del nonno materno che deve passare un periodo di convalescenza dopo un intervento. Un uomo esponente di una cultura maschilista e patriarcale e che, a causa della malattia, diventa un despota capriccioso: fa andar via una badante dopo l’altra e tutto l'accudimento alla fine ricade sulla figlia Marta, cosa che fa infuriare la giovane Alice, che soffre per la remissività della madre. Un romanzo dai sentimenti forti che parte dalla rabbia di un'adolescente per arrivare poi a scoperchiare segreti di famiglia, una famiglia in cui quest'uomo si è sempre imposto.
- 04 aprile 2025
Dazi: come rendere l’America più sola, più debole e a rischio recessione
Liberation Day: e se fosse il resto del mondo a liberarsi degli Stati Uniti?
Mario Botta, il costante dialogo tra memoria, cultura collettiva e futuro
Metà svizzero, metà italiano: è così che si sente Mario Botta, uno degli architetti più influenti della scena internazionale. Rigoroso nella forma ma libero nella visione, il suo percorso attraversa confini geografici e culturali, dalla Svizzera all’Italia, dai grandi maestri dell’architettura alle opere iconiche che hanno segnato il nostro tempo.Dopo una formazione a Milano e Venezia, Botta sviluppa uno stile unico e riconoscibile, che trova espressione nei luoghi della cultura e della spiritualità. Dalle biblioteche al MOMA di San Francisco, dal Mart di Rovereto fino a chiese, sinagoghe e moschee. La sua architettura è un costante dialogo tra memoria e innovazione.In questo episodio, Chiara Albicocco ci accompagna alla scoperta della visione di un uomo che, con carta e matita, ha ridato splendore a edifici simbolici, come il Teatro alla Scala di Milano. Un racconto pacato e ispirante, alla scoperta dei progetti che hanno illuminato la sua brillante carriera.
- 02 aprile 2025
Save, nuovo sistema pneumatico per la raccolta dei rifiuti
Una rete iniziale di oltre 500 metri di tubazioni attraverso le quali i rifiuti vengono aspirati e trasportati dai luoghi di produzione, distribuiti all’interno del terminal, alla centrale installata nel piano terra dove, grazie a un sistema automatizzato, arrivano già separati per essere
L’automazione riduce i costi ma non cambia i consumi
Il «New York Times» del 27 febbraio ha chiesto a studenti liceali negli Usa come vedevano il loro futuro alla luce della esplosione dell’intelligenza artificiale negli ultimi anni. Molti di loro si sono dimostrati preoccupati di essere obsoleti ancor prima di entrare nel mercato del lavoro. Questo
- 02 aprile 2025
L'Italia si spopola di giovani
L'inarrestabile fuga dei giovani dall'Italia. I dati Istat offrono un dato in costante crescita con espatri a favore di Paesi come la Germania e la Spagna. Quali politiche bisogna mettere in atto per frenare quest'onda? Ne discutiamo con Serena Sileoni professore associato in diritto costituzionale all'Università Suor Orsola Benincasa di Napoli.Sovraffollamento carceri, in arrivo celle container in Albania e in Italia. Avranno un costo importante e nel merito non convincono tutti. Ne discutiamo con Cesare Burdese, architetto, esperto di edilizia penitenziaria.La Svizzera oltre i cliches. Il principio di neutralità, stante la situazione geopolitica mondiale, è ancora attuale e soprattutto perpetrabile? Trattiamo il tema con Maurizio Binaghi, insegnante e storico. In libreria con "La Svizzera è un Paese neutrale (e felice)".
- 01 aprile 2025
I guai giudiziari di Marine Le Pen e le ripercussioni politiche
Marine Le Pen condannata a 4 anni di carcere e all'ineleggibilità per appropriazione indebita di fondi europei. Il commento e la spiegazione delle conseguenze sul piano politico è di Jean Pierre Darnis, professore di storia delle relazioni italo-francesi all'Università di Nizza.Benevento, gli esorcisti attaccano Mastella per il Festival delle Streghe. Ne parliamo con il protagonista nonché sindaco della città.Corsa alle reliquie del giovane Carlo Acutis in vista della sua santificazione. Cerchiamo di capire il perché dell' enorme interesse, anche a livello internazionale, intorno alla figura di questo ragazzo con Cesare Poppi, professore di Antropologia sociale.
- 31 marzo 2025
Accessibilità e inclusione, il designer che crea collezioni per la moda adattiva
La moda adattiva è un tema da passerella d’alta moda? Per Francesco Saverio Matera, 24 anni, designer milanese diplomato allo IED, la risposta è decisamente affermativa. Lui è il creatore di Materia, una collezione di abiti inclusivi, studiati per adattarsi alle esigenze delle persone con
Ballare l’imprevisto: il festival Dance Reflections by Van Cleef & Arpels
I due personaggi che incontro sul palco del nuovo avamposto del teatro Sadler’s Wells, nella zona est di Londra, hanno uno standing molto diverso. Uno è il direttore artistico e co-amministratore delegato, Sir Alistair Spalding, indossa una camicia azzurra, pantaloni di cotone blu scuro e scarpe
Hai paura del buio?
"Con il favore del buio la strega faceva spuntare il suo braccio, scostava la tenda ed esibiva la sua macabra figura in tutta la sua scura tetraggine". A distanza di quasi mezzo secolo, Emanuele non può dimenticare gli occhi metallici della terrificante strega che veniva a trovarlo tutte le notti nel buio della sua cameretta. E poi la storia di una donna che si trova in una situazione di grave pericolo e all’improvviso inizia a sentire delle voci che si possono definire “amiche”.PlaylistLullaby - The Cure Fear of the Dark - Iron MaidenBuio - IosonouncaneSomebody's Watching Me - Rockwell The Watcher - Motörhead No Light, No Light - Florence + The Machine
Puoi accedere anche con