Scalo Milano
Trust project- 01 novembre 2024
Outlet in crescita: prezzi bassi ed esperienze spingono le vendite
Secondo l’ultimo studio sul consumer sentiment di Bcg, l’abbigliamento “guadagna” la maglia nera per contrazione di spesa da parte dei consumatori europei (-20%). E il lusso segue a ruota con un -13%, complice la ritrazione dei clienti più sensibili ai prezzi, che dal 2020 sono saliti senza
- 27 luglio 2023
Project management consulting, da Eos a Mcm ecco la Top 12 delle società italiane
Il settore del Pmc mostra un generale incremento del giro d’affari degli operatori nel 2022: sette sono i bilanci in crescita, tre stabili e solo due (Studio In.Pro e Recchiengineering) in calo rispetto all'anno prima
Gruppo Lonati: l’outlet Scalo Milano entra nella fase 2 con un investimento di 40 milioni
Verranno realizzati altri 9mila metri quadri di area di vendita per 27 negozi e 5 ristoranti creando 300 posti di lavoro
- 17 gennaio 2023
Outlet, con i saldi vendite in crescita a doppia cifra
McArthur Glen segnala vendite a +30% nella prima settimana, per Scalo Milano Outlet&More spesa media in aumento dell’11% sullo stesso periodo 2022. I villaggi shopping Neinver superano i livelli pre Covid
- 19 settembre 2022
«Giovani e didattica, la Triennale fa scuola»
Carla Morogallo, nata a Gioia Tauro nel 1980, è stata nominata direttrice generale della Fondazione La Triennale di Milano a maggio. Dopo la laurea in Conservazione dei beni culturali a Pisa nel 2005, approda all’istituzione milanese come tirocinante, nell’ufficio Iniziative culturali. Inizia, come
- 20 luglio 2022
Un altro anno di sviluppo per architettura e ingegneria: dopo il salto del 2021, crescita anche nel 2022
Le tendenze emerse dai dati sull'attività di un campione di 20 società confermano le sensazioni positive
- 24 maggio 2021
Ristoranti, c’è chi va oltre le riaperture e lancia locali con formule innovative
Il settore esce da una fase di forte sofferenza, eppure in tutta Italia nascono nuovi format e iniziative sperimentali di qualità
- 19 aprile 2021
Centri commerciali post covid: il caso Scalo Milano - Tendenza "digital first"
Nelle ore in cui la road map tracciata dal governo guarda alla ripartenza di molte attività, anche il settore dei centri commerciali guarda al futuro. Una cosa è certa: il modello del centro commerciale anni '80-'90, il mall "cattedrale nel deserto", ha fatto il suo tempo. Una consapevolezza già in essere prima del covid, ora diventata dato di fatto con l'emergenza di questi mesi e la crisi conseguente: i dati 2020 parlano di un meno 30% delle vendite. Con un orizzonte temporale di cinque anni guarda al futuro l'outlet Scalo Milano, che punta su un modello di interazione non solo con il mondo digitale, ma anche con il territorio, la città, le comunità di riferimento, cogliendo come grandi opportunità la visione multitasking del retail e la valorizzazione del concetto di prossimità che la pandemia ha imposto. Dalle sneakers virtuali di Gucci, da usare solo sui social, alle skin griffate per i personaggi dei videogiochi fino alla NFT mania: focus sui trend dedicato alla tendenza "digital first", ecco come la nuova offerta di prodotti digitali sta rivoluzionando il mondo dei consumi.
L’outlet Scalo Milano entra nella fase 2 e cresce con 45 nuovi negozi
Verrà realizzata una nuova piazza sopraelevata che ospiterà formule di ristorazione top e nuovi marchi premium della moda e creati altri 300 posti di lavoro
- 23 ottobre 2020
Il retail alla sfida delle chiusure domenicali
Da questo fine settimana, i centri commerciali di Piemonte e Lombardia chiudono di sabato e domenica. Il Cncc (i centri commerciali) stima per fine anno un calo medio di fatturato di almeno il 30%. L’emergenza Covid ha accelerato una crisi già in atto tra asset in vendita e nuove costruzioni congelate. Ma il settore si sta già ripensando
- 31 marzo 2020
Scalo Milano cancella l’affitto di aprile e rimanda quelli di maggio e giugno
Il villaggio alle porte della città ospita 150 negozi monomarca, 15 ristoranti e un’area dedicata al design - L’ad Davide Lardera: «Decisione condivisa con la proprietà, il gruppo Lonati: ognuno deve fare la sua parte»
- 07 febbraio 2020
Frecciarossa deragliato, al via le perizie sullo scambio fuori posizione
Si prospettano ndegli accertamenti irripetibili sui binari che comporteranno necessariamente a breve l'iscrizione nel registro degli indagati di qualche persona per omicidio e disastro colposo. Sono stati destinati ad altro incarico i cinque dipendenti di Rfi che lavorarono allo scambio ferroviario che ha causato il deragliamento
- 19 luglio 2019
Destinazione Luna ed elettronica rigenerata
In occasione dei 50 anni dal primo allunaggio dell'uomo facciamo il punto sulle prossime missioni che ci riporteranno sulla Luna. L'obiettivo degli Stati Uniti è riportare gli astronauti sul nostro satellite nel 2024, anche se, come spiega il giornalista scientifico Luigi Bignami a 2024, c'è ancora poca chiarezza su molti aspetti. Certamente la missione umana sarà preceduta da molte spedizioni robotiche per "lo studio e lo sfruttamento delle risorse minerarie come la regolite" spiega la professoressa Michéle Lavagna docente di Progetto di sistemi aerospaziali al Politecnico di Milano. Per estrarre acqua e ossigeno dalla regolite la OHB Italia sta progettatando un sistema che verrà installato su un lander spiega Angelo Vallerani, responsabile Institutional Relations di OHB Italia e Presidente del Distretto Aerospaziale Lomabardo. Infine parliamo della stazione cislunare che orbiterà attorno alla Luna e sarà l'avamposto per le missioni degli astronauti sul suolo lunare. Ci sta già lavorando Thales Alenia Space forte dell'esperienza nella costruzione dei moduli abitativi della Stazione Spaziale Internazionale come spiega a Radio24 Walter Cugno, responsabile della divisione Esplorazione e Scienza dell'azienda Italo francese. Nella seconda parte di 2024 ci occupiamo di prodotti elettronici rigenerati.Il rallentamento dell'evoluzione tecnologica che negli ultimi anni ha interessato soprattutto gli smartphone permette oggi di rigenerare e rimettere sul mercato prodotti di alcuni anni fa a prezzi molto competitivi. Un trend che rappresenta anche un modo per evitare di generare ulteriori rifiuti elettronici. Enrico Pagliarini ne parla con Gianfranco Giardina direttore di Dday.it ; Michael Branca, responsabile franchising di Kenovo; Giorgio Matè uno dei titolari di un punto vendita Kenovo appena aperto a Scalo Milano e Fabrizio Longoni, direttore generale del Centro di Coordinamento Raee.
- 27 maggio 2019
La rivincita degli outlet: aumentano incassi e visitatori
Shopping a prezzi scontati, ma anche ristoranti nei quali concedersi una pausa gourmet. E, ancora, mostre d’arte, concerti. Sono passati quasi 20 anni da quando è stato aperto il primo villaggio outlet in Italia (era il 2000 e a Serravalle Scrivia, sulla Milano-Genova, si inaugurava il Designer
- 13 maggio 2019
STEMintheCity, l’edizione 2019 chiude con oltre 12mila partecipanti, 107 scuole coinvolte e 150 eventi
Si è appena conclusa la terza edizione di STEMintheCity, l'iniziativa promossa dal Comune di Milano – in collaborazione con importanti realtà del settore pubblico e privato e il sostegno delle Nazioni unite – per promuovere la diffusione delle discipline tecnico-scientifiche e delle nuove
Puoi accedere anche con