- 07 giugno 2022
Bitcoin & Co si diversificano: arriva la nuova frontiera dei contratti automatici
Novità tecnologiche e di altro genere stanno cambiando il volto (e il valore) delle criptovalute. In attesa di norme che regolino il comparto
- 17 maggio 2022
Bitcoin & Co., servono nuove leggi e algoritmi più efficaci per la finanza decentralizzata
Essenziali protocolli tecnologici più sicuri, business model meno aggressivi e leggi che regolino la DeFi
- 12 maggio 2022
Bitcoin caduta infinita: pesa l’«affaire» della stablecoin Terra
Il crollo nei giorni scorsi, seppure oggi sia un po’ in ripresa, della valuta digitale ha creato maggiore incertezza nel sistema, spingendo ancora più giù la criptoregina
- 02 maggio 2022
Perché le criptovalute attirano tanto gli investitori (e non solo)?
Per rispondere alla domanda bisogna a priori distinguere tra: coloro che, più o meno approfonditamente, conoscono il funzionamento ad esempio del bitcoin (cioè hanno almeno letto e compreso il “White parer” di Satoshi Nakamoto); e coloro i quali, invece, sanno poco o nulla delle cryptocurrency e
Perché si parla di bitcoin come oro digitale?
Il Bitcoin è nato come sistema di pagamento peer-to-peer decentralizzato, ovvero senza il bisogno di un'autorizzazione esterna. Allo stesso tempo le sue caratteristiche ne esaltano il ruolo di potenziale riserva di valore. Tra queste rientra sicuramente la sua politica monetaria a inflazione
- 27 aprile 2022
Così i «criptopirati» danno l’assalto alla finanza decentralizzata
Nel primo trimestre 2022 rubati 1,2 miliardi di dollari, il 97% del totale dei furti nella criptosfera (era il 72% nel 2021 e il 30% nel 2020). I ladri sfruttano i bachi nei software opersource e la scarsa solidità di molte piattaforme
- 20 marzo 2022
Bitcoin, il mutante in guerra: bene rifugio o asset ad alto rischio?
La criptoregina è nata quale sistema alternativo di pagamento. Oggi è un asset d’investimento che, nel breve periodo, non è bene rifugio. Ma le cose potrebbero cambiare ulteriormente
- 28 febbraio 2022
In Russia è corsa allo “sportello” di Bitcoin. Il prezzo balza del 10%
L’impennata subito dopo la decisione della banca centrale di vietare per i residenti il trasferimento di valute all'estero
- 24 febbraio 2022
Ethereum (o ether?) vola sulle ali di DeFi e Nft. Ma la concorrenza morde
La seconda criptovaluta per capitalizzazione ha ridotto le distanze dal bitcoin, ma ora deve guardarsi le spalle dalle rivali sul terreno degli smart contract
- 12 febbraio 2022
Se perdere una password costa mezzo miliardo: i Paperoni smemorati dei Bitcoin
Hanno guadagnato fortune con le criptovalute. Poi però hanno perso le password dei wallet. Restando ricchi solo sulla carta. Ecco le loro storie
- 07 febbraio 2022
Con il Bitcoin nella giungla del Salvador: 45 giorni senza carte di credito e contanti
Il Paese in cui mettere alla prova il funzionamento del Bitcoin nell’economia reale è El Salvador che ha introdotto il 7 settembre del 2021, esattamente cinque mesi fa, l’utilizzo del Bitcoin a corso legale
- 04 gennaio 2022
Non solo Bitcoin: nel grande mercato della blockchain i criptoasset sono diventati 16.300
Il focus degli investimenti digitali si sposta su contratti automatici, finanza decentralizzata, arte e metaverso
- 27 dicembre 2021
I bitcoin emessi sono il 90% del totale, il 20% è sparito per sempre
La massa in circolazione è oggi pari a 18,9 milioni. Per emettere il restante 10% ci vorrà più di un secolo: la fine prevista per il 2140
- 02 dicembre 2021
Peer-to-peer, open source, bitcoin: alle origini della finanza decentralizzata
Il software «a sorgente aperta» e l’architettura di rete «tra pari» sono le basi concettuali del sistema che porta all’intuizione delle criptovalute
- 07 novembre 2021
Bitcoin e cripto, tutto quello che bisogna sapere in 12 domande e risposte
Dalla valutazione record del bitcoin alla regolamentazione delle cripto: una guida a prospettive e criticità del mercato delle valute digitali con gli esperti del Sole 24 Ore
- 08 settembre 2021
El Salvador e bitcoin: la vera paura? Il rischio per la sovranità monetaria
Pechino guida il plotone dei Paesi che contrastano la nascita di un mercato parallelo delle monete
- 12 agosto 2021
L’investitore in bitcoin è anti sistema? No, conta il profitto
Un working paper della Bis smonta la narrazione per cui l'investitore è ideologizzato
- 26 luglio 2021
Bitcoin, tutti i suoi nemici e come evitarli quando si investe
Dopo una prima parte del 2021 spumeggiante, la madre di tutte le criptovalute sta vivendo un’estate delicata. Ecco chi le insidia dall’interno
- 05 giugno 2021
Il 63% dei bitcoin concentrato in pochissime mani
Effetto anche del modello della valuta: diventata riserva di valore, viene mantenuta nel tempo da parte di chi l’ha acquisita in passato
- 20 maggio 2021
Criptovalute ko: il filo rosso tra la retromarcia di Tesla e il veto di Pechino
Pechino accelera sul fronte del renmimbi digitale e vuole evitare un mercato parallelo delle cryptocurrency. Ma l’effetto è simile a quello di Tesla: la bocciatura delle cripto come mezzi di pagamento