Salvatore Adduce
Trust project- 20 dicembre 2019
Matera 2019 chiude i battenti: un anno da capitale europea della cultura
Sono stati 17mila gli studenti coinvolti, 1.500 i volontari, 18mila le persone che hanno partecipato alle produzioni culturali in 37 progetti di comunità. Su un totale di 1228 eventi, 410 sono stati organizzati in tutto il territorio regionale
- 09 dicembre 2019
Paolo Verri e il successo della Cultura, da Torino a Matera: «Ora tocca a Taranto»
«Con la cultura non si mangia»: la frase infelice è rimasta appiccicata addosso a Giulio Tremonti da quando la pronunciò – era ministro dell’Economia nel 2010 - per giustificare i tagli dei fondi al ministero allora guidato da Sandro Bondi. Proprio in quella fase, in cui l’Italia era schiacciata
- 19 gennaio 2019
Matera 2019, Mattarella: «Immagine dell’Europa». Conte: «Riscossa del Sud»
DAL NOSTRO INVIATOMATERA - «Accoglieremo i turisti con il sorriso della fierezza: dietro la nostra gioia la testimonianza della lunga marcia da città della vergogna a capitale europea della cultura», con queste parole, toccanti al punto di meritare un lungo e accalorato applauso, il sindaco di
Matera 2019, da «vergogna nazionale» a simbolo di sviluppo. Ecco come nasce questo traguardo
Le origini, i fatti, le tappe che hanno portato alla candidatura e alla vittoria. Il programma del 19 gennaio e le principali iniziative dell’anno
- 21 agosto 2017
Il percorso della vittoria
Da quel 17 ottobre 2014 in cui Matera fu designata capitale europea della Cultura sono passati quasi tre anni, e ormai il 2019 non è più così lontano. È già utile adesso, nel pieno di questa avventura, ripercorrere le tappe che hanno portato la città dei Sassi a un traguardo che sembrava