- 28 ottobre 2019
Draghi, dopo la Bce è il momento di dedicarsi al Belpaese
Soltanto Draghi è stato capace, in tutti questi anni, di tener testa ai tedeschi sul fronte europeo. Con il suo “background”, può fare ancora molto per l’Italia
- 04 ottobre 2019
Bce, ex banchieri centrali attaccano la politica monetaria di Draghi
La critica avviene in un momento di discordia all’interno della Bce, dove più di un terzo dei consiglieri si è opposto, nel corso dell’ultima riunione, alla politca monetaria accomodante della gestione Draghi
- 26 settembre 2019
Come cambiano i consumi italiani - Tensioni nel board della Bce - il settore del marmo e dei graniti
Oggi a Focus Economia: al via IERI la 54ª edizione di Marmomac ......
- 24 settembre 2019
Il nuovo Qe non potrà durare a lungo: mancano i titoli sul mercato
Gli analisti: in 10 mesi circa scarseggerebbero i Bund, salvo modifiche ai vincoli
- 11 settembre 2019
La Bce pronta a un piano ultraespansivo, ma non sarà una decisione facile
La Bce dovrebbe varare nella riunione di settembre un ulteriore taglio dei tassi sui depositi delle banche, già negativi, al -0,50%, modificare la forward guidancein modo da prolungare l’orientamento espansivo, e forse anche - i mercati ne sono convinti - rilanciare un quantitative easing
- 02 luglio 2019
Parlamento Ue, in corso la votazione. Sassoli in pole per la presidenza
Strasburgo - Il gruppo dei Socialisti&Democratici ha candidato l'italiano David Sassoli come presidente del Parlamento europeo. Sassoli, 63 anni e un lungo passato come giornalista Rai, è sbarcato a Bruxelles nel 2009 fra le file del Partito democratico, venendo poi rieletto nel 2014 e nel 2019.
- 31 maggio 2018
Bce, perché la riduzione negli acquisti di BTp italiani è una «fake news»
Dal nostro corrispondente a FRANCOFORTE - L’allargamento dello spread BTp-Bund a colpi di decine di punti base, l’ascesa dell’intera curva dei rendimenti dei titoli di Stato italiani con un accenno di tendenza a invertirsi e la volatilità dei prezzi saliti sulle montagne russe sono tutti fenomeni
- 20 gennaio 2018
Il dopo-Draghi e i dubbi su Weidmann
Avranno iniziato con il ministro europeo delle Finanze, prendendola alla larga. Poi Merkel e Macron saranno arrivati al dunque, le “poltrone finanziarie” in scadenza o in ballo, otto solo in Bce compresa quella di Draghi. Un gioco che rischia di lasciar un Paese senza: l'Italia.
- 15 settembre 2017
Bce, multa da 11 milioni euro alla Banca Popolare di Vicenza
Francoforte. La vigilanza della Banca centrale europea ha multato per oltre 11 milioni di euro la Banca Popolare di Vicenza, ormai in liquidazione coatta amministrativa, per una serie di violazioni compiute fra il 2014 e il 2016.“Anche se la licenza bancaria della Popolare di Vicenza è stata
- 30 giugno 2017
Inflazione Ue, la stima di giugno conferma la linea Draghi, normalizzazione non è a breve
Al di là degli strappi dei mercati, avvenuti nei giorni scorsi, per le parole, all'inizio mal interpretate, di Mario Draghi, la stima flash Eurostat di inflazione annuale, nuovamente in calo all'1,3%, dà piena ragione alla prudenza della Bce nell'indicare il quando e il come del ritiro dalla lunga
- 28 marzo 2017
Bce: «Sul salvataggio Bpvi e Veneto deciderà la Commissione europea»
La Banca centrale europea «ha già condiviso con la Commissione europea informazioni su Veneto Banca e Banca Popolare di Vicenza» e spetta alla Commissione “il ruolo guida” nel decidere sulla richiesta di ricapitalizzazione precauzionale delle due banche venete, ha detto ieri il capo della vigilanza
- 31 gennaio 2017
Eurozona, balzo dell’inflazione all’1,8% a gennaio. Nel 2016 il Pil è cresciuto più che negli Usa
FRANCOFORTE (dal nostro corrispondente) - L'inflazione nell'eurozona ha raggiunto nel mese di gennaio l'1,8%, in netto rialzo rispetto all1,1% di dicembre e al di sopra delle aspettative dei mercati di un 1,6 per cento.
- 26 gennaio 2017
«La Bce comincerà presto a discutere l’uscita dal Qe»
La Banca centrale europea potrà cominciare «presto» a discutere l’uscita dallo stimolo monetario, secondo il membro tedesco del suo comitato esecutivo, l’ex vicepresidente della Bundesbank, Sabine Lautenschlaeger. Più volte portavoce delle critiche ricorrenti in Germania al programma di acquisti di
Il Dow Jones supera i 20mila punti
«Great!#Dow20K» è il tweet con cui Donald Trump ha salutato il raggiungimento di quota 20mila da parte del Dow Jones: un traguardo puramente simbolico che l’indice di New York ha superato anche, ma non solo, grazie all’arrivo della Casa Bianca del candidato più inatteso. Più di un mese è in fin dei
- 08 dicembre 2016
Se la Bce conferma lo scudo sull’Eurozona
L’incertezza politica è l’elemento «dominante» della situazione dell’Eurozona, ha detto questa settimana il presidente della Banca centrale europea, Mario Draghi, in un’intervista a “El Pais”.
- 09 novembre 2016
Praet (Bce): «Dobbiamo essere più calmi dei mercati». Più probabile estensione del Qe
«La Banca centrale europea dev’essere più calma dei mercati», ha detto il capo economista della Bce, Peter Praet nel primo commento di un esponente del vertice dell’istituto di Francoforte dopo le prime turbolenze che sono seguite all’elezione di Donald Trump alla presidenza degli Stati
- 03 novembre 2016
Il compleanno di Draghi e gli attacchi tedeschi
Nel quinto anniversario del suo insediamento alla presidenza della Banca centrale europea, Mario Draghi si è trovato ieri sotto un duplice attacco da parte tedesca alla politica monetaria della Bce.
- 02 novembre 2016
Doppio attacco tedesco al Qe di Draghi: «È destabilizzante»
Doppio attacco dalla Germania alla Banca centrale europea. Il consiglio degli esperti economici che fa da consulente al Governo, i cosiddetti “cinque saggi”, ritiene che il grado di stimolo monetario nell'area euro «non è più appropriato» data la ripresa dell'economia della regione. Il capo
- 08 settembre 2016
La Bce prepara l’estensione del Qe
La crescita dell’economia è asfittica, l’inflazione non riparte. D’altra parte, le proiezioni macroeconomiche che gli economisti della Banca centrale europea produrranno oggi mostreranno solo un ritocco marginale al ribasso e il temuto impatto di Brexit non si è ancora materializzato.
- 15 giugno 2016
Stress test, banche europee al rush finale per i dati in Bce
Gli stress test delle banche europee arrivano al rush finale. Entro venerdì 17 gli istituti del Vecchio Continente sono chiamati a inviare a Francoforte i template degli esercizi che mettono alla prova la tenuta delle banche in uno scenario economico di base e in uno avverso. Un round di