Rosario Dolce
Trust project- 05 marzo 2025
5 marzo - Titoli di Stato fuori dall'Isee: quali passaggi mancano?
Entra in vigore oggi la norma che prevede l’esclusione di titoli di Stato e Buoni Fruttiferi Postali dal calcolo dell’Isee. Era stata introdotta dalla legge di Bilancio 2024, ma il Dpcm necessario si è fatto attendere a lungo ed è stato approvato solo a metà gennaio. Chi, da oggi, si recherà ad un Caf chiedendo il calcolo dell'Isee non potrà però ancora ottenere l'esclusione di queste voci. Serviranno ancora altri 30 giorni per adeguare le procedure e poter applicare effettivamente le nuove modalità di calcolo.Chi ha già presentato la Dsu potrebbe essere costretto a chiedere un ricalcolo, servizio che quasi sicuramente verrà erogato a pagamento. Ne parliamo con Simone Zucca, direttore generale Caf Acli.In apertura di puntata, Parliamo di lavoro dedicando un breve spazio al mondo dell'autotrasporto. Tempi di attesa per carico e scarico, cantieri autostradali e non solo. Quali aspetti influiscono sulla qualità della vita dei lavoratori di questo settore? Lo chiediamo a Gabriele Bracco, segretario dell'associazione di trasportatori Astra Cuneo.
Rassegna Stampa del 5 marzo 2025
Rassegna Stampa del 5 marzo 2025
- 19 febbraio 2025
Lavori non eseguiti ma la parcella al tecnico va pagata
Il tecnico ha diritto al compenso per l’attività svolta anche se il condominio committente ha deciso di non iniziare il 110%
- 04 luglio 2024
Se il condominio non ha un regolamento si nomina un tecnico per la stesura
Il regolamento di condominio previsto dall’articolo 1138 Codice civile è obbligatorio, quando in un edificio il numero dei condòmini è superiore a dieci, per cui, in caso di mancata adozione, occorre rivolgersi al Tribunale competente, in sede di giurisdizione volontaria, per supplire all’inerzia
- 06 febbraio 2024
Il moroso può estinguere il debito pagando il creditore
L’importo da pagare lo si ricava dal debito originario non dalla somma residua
- 05 settembre 2023
Crediti incagliati, nei condomìni è una motivazione valida per bloccare la delibera
Tribunale di Ragusa: viene meno l’interesse ad agire del condomino ai fini dell’impugnazione dell’atto
- 13 giugno 2023
Non oltre i tre decibel la tollerabilità nel panificio
Tetto massimo rispetto al rumore di fondo anche per pizzerie e pasticcerie
- 14 marzo 2023
Obbligo di risarcimento se il condominio “causa” la disdetta dell’affitto
Il locatore può chiedere i danni se eventuali inadempienze dello stabile ostano il pieno godimento dell’immobile
- 10 gennaio 2023
Fino a 5mila euro all’amministratore offeso
Diffamazione a mezzo stampa se le frasi lesive sono contenute in due lettere
- 18 ottobre 2022
Il condominio contrario ai ponteggi non può impedire i lavori del 110%
L’esecuzione delle opere del superbonus e del bonus facciata al 90% non ammettono impedimenti
- 17 ottobre 2022
Il condomino contrario ai ponteggi non può impedire i lavori del 110%
Il Tribunale di Firenze, in sede cautelare, con ordinanza del 19 settembre 2022, ha accolto il ricorso formulato a norma dell’articolo 700 Cpc da parte di un condominio locale per costringere un proprio condòmino a installare il ponteggio nell’area di sua proprietà
- 16 settembre 2022
Accertamenti preventivi per i cantieri del superbonus
Per il tribunale di Latina le questioni tecniche e i Sal possono essere esaminati in sede di accertamento tecnico preventivo o nell'accertamento tecnico preventivo con finalità conciliative
- 15 settembre 2022
Accertamenti preventivi per i cantieri di superbonus
Per il tribunale di Latina, con ordinanza dell’8 agosto n. 627/2022, le questioni tecniche e gli stati di avanzamento dei lavori possono essere esaminati in sede di accertamento tecnico preventivo
Puoi accedere anche con