Roland Berger
Trust project- 05 dicembre 2022
Della Valle, ascesa di una manager dei numeri e l’affermazione di una scuola manageriale
Della Valle è una donna di numeri, di organizzazione, di controllo e di delega. Un aspetto non così frequente fra i top manager delle grandi organizzazioni globali
- 15 novembre 2022
Gruppo Beltrame: nasce Chalibria, l’acciaio certificato “carbon neutral”
La CO2 compensata attraverso l’acquisto di crediti di carbonio. Piano quadriennale da 500 milioni di euro: inclusa anche la decarbonizzazione
- 21 ottobre 2022
Innovazione aperta e sostenibilità: ecco la strada per l'Europa digitale secondo Huawei
Il colosso di Shenzen è ancora nella lista nera degli Usa ma non rinuncia all’occidente
- 17 settembre 2022
Così l’America ricerca i suoi anni migliori, persi nel deserto manifatturiero
L’industria Usa ha perso consistenza sulla carta geopolitica. Da Clinton a Biden, passando per il protezionismo di Trump, una grande nazione chiede una nuova identità
- 29 giugno 2022
Design, la famiglia Salice cede la maggioranza della società a Cobepa SA
Fatturato consolidato di oltre 200 milioni di euro nel 2021. Equita K Finance (Clairfield Italy) advisor di Salice nella cessione della quota di maggioranza a Cobepa
- 16 giugno 2022
Psc, conti in rosso e concordato. L’ad Loiola lascia dopo 4 mesi
Conti in rosso, bilancio 2021 non ancora approvato e amministratore delegato che lascia l’azienda in cui era entrato a febbraio. Psc, che controlla anche Italtel, chiede il concordato
- 06 giugno 2022
Cappelli RCCD e Gianni & Origoni nell'acquisizione della maggioranza di Laserjet
L'aggregazione delle competenze e delle visioni delle due aziende, sotto la regia di 21 Invest, porta alla creazione del gruppo più importante in Italia e di un player di riferimento a livello europeo nel settore della lavorazione dei metalli.
- 31 marzo 2022
Vinitaly punta sui professionisti: «Turisti in città, buyer in fiera»
La manifestazione dedicata al vino torna in presenza, sempre a Verona, dopo due anni di stop forzato dovuto alla pandemia
- 18 gennaio 2022
Auto elettrica, così le produzioni cinesi sfidano l’indotto europeo
La caratteristica storica del settore dei componenti per auto in Cina è la frammentazione. Negli ultimi anni, però, il settore si sta sempre più consolidando
- 17 gennaio 2022
Auto elettrica, la carica delle aziende cinesi minaccia l'indotto europeo?
Russo (Automobility): la Cina ha colmato il gap e ha il vantaggio del first mover. È leader mondiale nella produzione di batterie e ha implementato enormi infrastrutture per supportare la ricarica
- 18 novembre 2021
Auto, l’elettrico scuote le Borse: l’assalto ai big è solo all’inizio
Rivian sbanda ma resta nella top5 per valore di borsa. Lucid è tra i primi dieci. Nonostante conti in rosso e produzioni al minimo superate Stellantis, Ford & Co
- 16 novembre 2021
Rivian vale più di Volkswagen. Ecco perché la matricola elettrica vola
La società fondata e guidata dal ceo R.J. Scaringe ha davanti a sé soltanto Toyota e ovviamente l’irraggiungibile Tesla
- 14 novembre 2021
Da Rivian a Volvo, perché il mercato ha due pesi e due misure per le Ipo dell’Auto
Come è possibile che una start-up con zero ricavi e perdite molto pesanti sia valutata cinque volte una casa di successo e una storia di un secolo?
- 31 ottobre 2021
L’industria alla rincorsa dell’auto elettrica
Filiera in ritardo: al lavoro sull’elettrico solo la metà dei componentisti. L’area powertrain, dove l’Italia eccelle, è quella più a rischio. Ancora limitati i casi di successo
- 19 agosto 2021
Automotive e finanza, quanto rischiano le banche captive e perché
Finanziare non basta più. Le banche e le società strettamente legate alle case costruttici rischiano la disintermediazione da parte di dealer, società di noleggio e nuovi player che offrono servizi a valore aggiunto
- 13 luglio 2021
Torna GoBeyond, il programma di Sisal a sostegno delle startup e dell'innovazione
Sono aperte le iscrizioni all'edizione 2021 di GoBeyond, il programma di Sisal, sviluppato in collaborazione con CVC Capital Partners, per supportare l'ecosistema dell'innovazione e delle startup a impatto sociale.
- 08 giugno 2021
Al traino di Pechino le aziende europee incrementano gli utili
Il 68% del campione analizzato da Roland Berger per la Camera di commercio europea in Cina è ottimista sul futuro, anche se teme le tensioni globali
- 19 aprile 2021
Auto, perché la filiera italiana è a rischio senza un milione di veicoli
La nascita di Stellantis scuote un settore che vale ancora il 20% del Pil, pari a oltre 340 miliardi. La produzione in flessione sconta costi e oneri, dall’energia alla burocrazia. Sale la competizione estera
- 21 gennaio 2021
Dazi e virus, globalizzazione in ritirata
In Europa. Le catene globali del valore si accorciano Effetti su aerospazio e difesa, automotive e beni durevoli
- 15 gennaio 2021
Nctm, Linklaters, Chiomenti, EY e GCA Altium nell'operazione di investimento di Andera Partners in Pusterla 1880
Andera Midcap 4 Italy, nell'investimento in Pusterla 1880, assistita da Chiomenti.Pusterla 1880 è uno dei leader europei nel packaging secondario premium per l'industria del lusso (cosmetica e profumeria di alta gamma, vini e liquori, accessori moda e gioielli), grazie alla importante gamma di servizi offerti e al know-how tecnico consolidato.