- 19 dicembre 2019
La sfida di Matera oltre l’«annus mirabilis»
La città dei Sassi passa il testimone alle prossime capitali europee della Cultura, forte di un successo che dovrà capitalizzare
- 04 agosto 2019
Da Roma a Gerusalemme: un viaggio attraverso i luoghi e le emozioni
afferma Enrico Brizzi ...
- 28 giugno 2019
Scotellaro, prosa e poesia della civiltà contadina
I grandi volumi del Baobab, sorta di super-Oscar Mondadori, hanno il grande vantaggio di un prezzo accessibile e non sono affatto inferiori per la qualità delle scelte e la cura ai più noti Meridiani. Non sappiamo le ragioni che hanno portato a distinguere le due collane, anche perché i due autori
- 20 maggio 2019
La Basilicata dei suoi poeti
Eliana Di Caro è materana e conosce assai bene la città dei Sassi ed è orgogliosa che la sua bellezza e quella della regione di cui è il luogo più noto siano venute al centro di un’attenzione molto vasta e non solo italiana: prima grazie all’ingresso nella lista dei Patrimoni dell’Unesco, nel ’93,
- 19 gennaio 2019
Matera 2019, da «vergogna nazionale» a simbolo di sviluppo. Ecco come nasce questo traguardo
Le origini, i fatti, le tappe che hanno portato alla candidatura e alla vittoria. Il programma del 19 gennaio e le principali iniziative dell’anno
- 04 dicembre 2018
Le nozze d’argento di Matera con l’Unesco
Ci sono dei momenti che cambiano il destino di persone, luoghi, famiglie, Paesi. Uno di questi, per Matera, forse quello decisivo perché ha aperto il cammino successivo trasformando la percezione della città, coincide con il 9 dicembre 1993: quando l’Unesco ne annuncia l’inserimento nel Patrimonio
- 21 aprile 2018
Quel voto decisivo senza «storytelling»
Rocco Scotellaro salutò le elezioni del 18 aprile 1948, settant’anni fa, con una poesia poco lusinghiera sui destini della Storia, amara e disincantata, triste come quel buio che a lui, poeta e sindaco socialista di una sperduta cittadina del materano, Tricarico, evocava quella debacle dalla
- 10 aprile 2018
Viaggio nel tempo a Matera, città resiliente e magica
Se ancora non siete stati a Matera, è il momento di correre ai ripari. Una città̀ con oltre diecimila anni di storia che guarda al futuro e nel 2019 diventerà capitale europea della cultura.
- 29 maggio 2016
La resistibile invadenza dell’io
Due piccoli romanzi venuti, diciamo così, dalle due sponde dell’Oceano Pacifico, indicano un cambiamento di prospettiva nella letteratura contemporanea che ci sembra benvenuto. Si tratta di Il proiezionista del giapponese Abe Kazushige (Jaca Book/Calabuig, Milano, pagg. 220, € 14) e di Andarsene
- 16 aprile 2016
Riportare l’etica nella politica
«Dire no è un’affermazione», ha scritto quella gran donna che è stata Germaine Tillion, una delle protagoniste della raccolta di scritti che Tzvetan Todorov ha riunito per esaltare lo spirito di resistenza di individui portati ad esempio di fronte al peso nefasto della storia, o meglio di
- 12 giugno 2015
Matera dal trionfo al tutti contro tutti
Ci vorrebbe un fermo immagine per la campagna elettorale materana. Una sospensione del tempo e dello spazio. Una quaresima di silenzio e meditazione.
- 19 ottobre 2014
La passione di Michele e il miracolo di Matera
Sono stato a Trani tre settimane fa, di domenica, in un ex carcere che è oggi uno dei castelli federiciani più belli e si snoda su una pianta quadrangolare con
- 09 ottobre 2014
Un viaggio a ritroso nel tempo. In treno
Molte città medie italiane sono un viaggio a ritroso nel tempo. Un'affermazione letterale e per nulla romantica se si pensa ai collegamenti ferroviari rimasti
- 29 novembre 2011
Vittorio De Seta e il suo mondo perduto
De Seta ha diretto pochi film, sempre in difficoltà con il mondo circostante, scontento ed esigente, ma alcuni dei suoi lavori sono in assoluto tra i massimi
- 04 marzo 2011
Viaggio nelle regioni. Fermarsi a Eboli e arrivare a New York
Oggi, certamente, la terra del Basilikòs, del funzionario bizantino che la reggeva nel nome di un lontano Impero sopravvissuto, a Oriente, alla catastrofe che
Fermarsi a Eboli e arrivare a New York
La terra desolata descritta da Nitti e Levi e i suoi contadini «ebrei d'Italia» sparsi per il mondo - UN POTERE LONTANO E OSTILE - La sintesi dello statista sui rapporti tra il popolo e Roma: «Lo Stato è più lontano del cielo e più maligno perché sta sempre dall'altra parte» - LUOGHI CHE DICONO SENZA PARLARE - Le parole dello scrittore riassumono la solitudine di una regione, segnata da «un susseguirsi di stagioni uguali e di uguali sventure»
- 01 gennaio 1900
Italia unita dalla fabbrica
Negli anni Cinquanta, quando un pezzo di Sud si spostò al Nord, il paese scoprì l'identità - SOCIOLOGIA - Ripubblicato «Milano Corea» di Montaldi e Alasia: dà volti e parole al «miracolo italiano»