Roberto Vecchioni
Trust project- 25 febbraio 2023
La fabbrica del politicamente corretto
La decisione della casa editrice dello scrittore per ragazzi Roald Dahl, morto nel 1990, e dei suoi eredi di rimuovere alcune parole potenzialmente offensive,
- 24 gennaio 2023
Sogno o son desto
A volte i sogni sono così lucidi che si possono confondere con la realtà, e la realtà così nebulosa da desiderare che sia un sogno. Lo sa bene Tonino, che fino
- 22 settembre 2022
Roberto Vecchioni: «Gli insegnanti italiani sono i migliori al mondo»
Il cantautore-professore (in pensione) ha parlato alla platea dei delegati intervenuti al secondo congresso della Uil scuola, in corso in questi giorni a Roma
- 02 giugno 2022
Milano libera
Anni '40: la guerra, i bombardamenti, Milano. Siamo in via Paolo Lomazzo al 55...
- 18 marzo 2022
Essere padri
Per festeggiare i papà oggi raccontiamo le storie di due padri che i nostri ascoltatori più affezionati conoscono bene...
- 14 novembre 2021
Come inventarsi un lavoro a 20 anni?
Anche i giovanissimi possono diventare imprenditori di successo......
- 29 settembre 2021
Il figlio che non aspettavo più
Alessio ha una vita sentimentale piuttosto movimentata ma quando incontra Silvana......
- 08 luglio 2021
Giovani linee d'ombra - Gli amici entrano ed escono dalle nostre vite come camerieri in una sala di ristorante
Giovani linee d'ombra è il nuovo appuntamento settimanale......
- 15 giugno 2021
La notte prima degli esami
Una maratona di parole, ricordi e testimonianze, con le voci dei maturandi, i ricordi di chi l'esame l'ha già fatto e la partecipazione di:...
- 14 giugno 2021
«Notte prima degli esami», questa sera la diretta di Radio 24
Didattica a distanza, lockdown, classi divise e lezioni a singhiozzo. Dopo un anno scolastico difficile, per quasi 490 mila studenti è arrivato il momento dell'esame di Stato. Si parte domani, con un'unica prova orale, come già accaduto lo scorso anno. Una maturità dunque ridotta, ma che consente
La Notte prima degli esami
Martedì 15 giugno, dalle 21 alle 24, su Radio 24 con Federico Taddia e Federica Cacciola. Interviene il ministro dell’istruzione Patrizio Bianchi e la direttrice generale agenzia nazionale per i giovani, Lucia Abbinante