- 18 dicembre 2021
- 20 giugno 2021
Tornano le fiere in presenza: The Phair fa da apripista
Focus sulla fotografia con 30 gallerie: buona l’accoglienza da parte dei collezionisti. Stress test per il sistema fieristico italiano che da settembre riprende con miart, ArtVerona, Artissima e Arte in Nuvola
- 22 settembre 2020
Come ci si veste al museo? Le regole che nessuno conosce
Mentre fioccano le proteste per l'interdetto ingresso a Jeanne al Museo d'Orsay, scusatosi poi con la visitatrice, qual è l'abbigliamento da evitare in queste istituzioni?
- 05 luglio 2019
L’uguaglianza di genere si discute da Playboy
Le principali esponenti del femminismo artistico americano come Merilyn Minter, Xaviera Simmons e Natalie White discutono con il critico d'arte Jerry Saltz di arte, sesso e nuovo emendamento sull'uguaglianza di genere nella sede di Playboy di New York
- 15 gennaio 2019
Dalla Patagonia a Praga: il mappamondo di Bruce Chatwin
Quando il racconto di viaggio era considerato superato e ottocentesco, è arrivato “In Patagonia” a renderlo di nuovo il genere cool. In Inghilterra il libro d'esordio di Bruce Chatwin viene pubblicato nel 1977. E' l'anno della prima trasmissione a colori Rai, uno dei più cupi degli anni di piombo,
- 17 aprile 2018
Da Morandi a Gianni Pettena e Carsten Höller sale la qualità a Miart
Le opere del Novecento e gli artisti storicizzati e affermati hanno alzato il livello della 23ª edizione di Miart conclusasi il 15 aprile nei padiglioni di Fieramilanocity. Il giudizio degli espositori che vi hanno partecipato sembra essere molto positivo: Miart in questo momento si qualifica come
- 22 dicembre 2017
Phillips: successo per l’asta di Henri Cartier-Bresson della collezione Peter Fetterman
Lo scorso 12 dicembre, a New York Phillipsha concluso la stagione autunnale con l'asta Henri Cartier-Bresson: The Eye of the Century, Personal Photographs from the Collection of Peter Fetterman, dedicata alla carriera del leggendario fotografo. L'incanto ha superato le attese. Dei 120 lotti offerti
- 26 gennaio 2017
Sotheby’s punta sull’erotismo, all’incanto il “bateau-lit” della cortigiana Lachmann
Il nudo come soggetto artistico ha attraversato tutte le epoche, dalle Veneri paleolitiche alte pochi centimetri come la Venere di Willendorf, dai seni prominenti e abbondanti, il più antico capolavoro della storia della scultura (Vienna, Naturhistorisches Museum), ai celebri Kouros, giovani greci
- 14 dicembre 2016
Patti Smith, il rock senza trucco
Patricia Lee Smith cresce in una città operaia del New Jersey...
- 09 novembre 2016
A spasso per Artissima con Massimo Minini
Artissima 2016. Ecco l'Oval, con nello sfondo le montagne già innevate. La nostra Artissima inizia con il corridoio delle new entry, tra le quali spicca la galleria Cavalo con i dipinti di Felipe Cohen che meritatamente vincono il premio delle novità. A fianco la Loom Gallery presenta un processo
- 12 ottobre 2016
In attesa di Paris Photo la fotografia va all'asta a New York
Un ritratto di Georgia O'Keeffe scattato da Alfred Stieglitz nel 1918; dietro di lei il suo carboncino “No.15 Special”, ora parte della collezione del Philadelphia Museum of Art e fino al 30 ottobre in mostra nella retrospettiva di O'Keeffe alla Tate Modern di Londra. Una fotografia che evoca
- 25 agosto 2016
Paris Photo: tre giorni di scambi veloci e vivaci, ci si rifà questo weekend
Edizione anomala questa 19a Paris Photo, chiusa due giorni in anticipo per i tragici eventi di venerdì 13 novembre. Eppure, come ha dichiarato ad ArtEconomy24 Valerio Tozzetti della Galleria Photo&Contemporary di Torino, tra le pochissime italiane ad aver partecipato, si è trattata pur sempre di
- 15 maggio 2016
Candida e virginale calle
Robert Mapplethorpe è stato un grande fotografo; oltre alle membra umane, tra i soggetti preferiti della sua carriera, tragicamente conclusa anzitempo, ci sono state le calle. Le calle furono una vera ossessione per Mapplethorpe, oltre alle membra si intende, e probabilmente sono state il suo
- 12 marzo 2016
Mapplethorpe ci mise a nudo
I fotografi, una razza di artisti con appena un secolo e mezzo di storia alle spalle, possono affidare oggi le ombre a una carta che cattura le immagini; questo non valeva per i protofotografi le cui ombre potevano imprimersi per un istante soltanto, ai bagliori di una fiamma, sulle pareti della
- 17 gennaio 2016
Il mosaico della New Wave
Se la sera del 15 febbraio 1981, un cartomante, uno dei tanti tarot reader di New York, gli avesse predetto che trentacinque anni dopo avrebbe festeggiato in
- 22 luglio 2015
Negli hotel della paura
Costituiscono la rivoluzione moderna degli spaventevoli e vetusti castelli, sono i teatri underground dove si dice accadano eventi ultraterreni. ...
- 13 novembre 2014
Paris Photo diventa maggiorenne e si mette in mostra -
La 18ª edizione di Paris Photo ha confermato essere un appuntamento irrinunciabile per chi si interessa alla fotografia come mezzo espressivo. Ben 148 gallerie si sono messe in mostra al Grand Palais: 35 i paesi rappresentati (in netta crescita rispetto all'anno scorso) e 34 nuovi partecipanti, con