- 19 ottobre 2017
The Imperfect Role of Rationality
Like the vast majority of econo¬mists, I was delighted to see Richard H. Thaler get the Nobel Prize in economics this year. Anyone with a bit of sense — a group that, believe it or not, includes many economists — knows that people aren't perfectly rational. But the assumption of hy¬perrationality
A nudge for economists
In a few years, the Nobel prize in Economics has been awarded to four behavioural economists, that is to say the economic scientists who are most inclined to contaminate their discipline with psychology. The rationality of “Homo Economicus”, or economic man, at times presumed to be absolute, is
- 17 ottobre 2017
La razionalità non va presa troppo sul serio
Come la maggioranza degli economisti, sono stato felice di vedere Richard Thaler ricevere il premio Nobel. Chi ha un pizzico di buon senso sa bene che le persone non sono perfettamente razionali. Ma il presupposto di razionalità gioca ancora un ruolo troppo importante nel nostro campo. E Thaler non
- 14 ottobre 2017
Una «spinta gentile» agli economisti per innovare la disciplina
In pochi anni il Premio Nobel per l’Economia è stato assegnato a quattro economisti comportamentali, vale a dire gli scienziati economici più inclini a contaminare la loro disciplina con la psicologia. La razionalità dell’homo oeconomicus, a tratti presunta come assoluta, si apre a un’idea di
- 19 febbraio 2017
Le disuguaglianze eccessive frenano economia e coesione
Il famoso sonetto di Trilussa sui polli e le statistiche termina così: Me spiego: da li conti che se fannoseconno le statistiche d'adessorisurta che te tocca un pollo all’anno:e, se nun entra nelle spese tue,t’entra ne la statistica lo stessoperch’è c’è un antro che ne magna due».
- 03 giugno 2015
Visco: imparare dagli errori del passato
Imparare dagli errori per ritrovare il sentiero della crescita. È il tema affrontato ieri dal governatore della Banca d'Italia, Ignazio Visco nel suo intervento al festival dell'Economia di Trento: il governatore ha, infatti, passato in rassegna con la consueta, tagliente sincerità, tutti gli
Visco: imparare dagli errori del passato
Imparare dagli errori per ritrovare il sentiero della crescita. È il tema affrontato ieri dal governatore della Banca d’Italia, Ignazio Visco nel suo
- 20 settembre 2014
L'articolo 18 non vale per l'80 per cento dei nuovi contratti
«Attenzione, l'articolo 18 riguarda 9 milioni di rapporti di lavoro dipendente su 18 milioni, quindi è una protezione che riguarda meno della metà dei
- 05 aprile 2014
Krugman: gli inconvenienti della crescita rapida
È usanza diffusa tra gli economisti di destra cercare di stroncare qualsiasi dibattito sulla distribuzione del reddito affermando che è una questione di scarsa importanza rispetto agli enormi vantaggi che può portare la crescita economica.Per esempio l'economista Robert Lucas ha scritto in un
- 04 ottobre 2013
Krugman: La triste ma serissima storia del Molto Onorevole Sabotatore
C'era una volta un funzionario pubblico che aveva un piano: era convinto che per rilanciare l'economia bisognasse spedire squadre di sabotatori in tutto il
- 17 agosto 2013
Il fantasma dell'inflazione
Due lezioni dai piani degli anni 60-70 per la stabilità dei prezzi
- 11 agosto 2013
Il fantasma del futuro inflazionistico
DIJON – Con tutti i problemi che oggi affliggono l’economia mondiale, l’inflazione sembra l’ultima delle nostre preoccupazioni. Nell’affrontare il malessere
- 08 agosto 2013
The Ghost of Inflation Future
DIJON – With all of the problems afflicting the world economy nowadays, inflation seems to be the least of our worries. In addressing the post-2008 economic
- 17 maggio 2013
Krugman: gli economisti? Scatenano il Regno dell'Errore
Dopo le critiche piovutegli addosso per le sue osservazioni su keynesianismo e omosessualità, lo storico e professore di Harvard Niall Ferguson ha fatto la
- 24 agosto 2012
La crisi? Roba da epidemiologi
Questa recessione smentisce le teorie ortodosse e spinge a superarle
- 22 agosto 2012
Economics in Denial
PARIS – In an exasperated outburst, just before he left the presidency of the European Central Bank, Jean-Claude Trichet complained that, as a policymaker
- 27 giugno 2012
The Perils of Prophecy
BERKELEY – We economists who are steeped in economic and financial history – and aware of the history of economic thought concerning financial crises and their
I Pericoli delle Profezie
BERKELEY – Noi economisti che siamo immersi nella storia di economia e finanza – e ben conosciamo la storia del pensiero economico riguardo alle crisi
- 11 ottobre 2011
C'è del metodo in questo Nobel
Da Sargent e Sims strumenti con cui verificare l'aderenza delle teorie alla realtà - STUDI COMPLEMENTARI - Dagli effetti della politica monetaria e fiscale sulla crescita e l'occupazione alle «aspettative razionali», sempre con rigore matematico
- 10 ottobre 2011
Nobel per l'economia, l'elenco dei vincitori dal 1969 ad oggi
Il Premio della Banca di Svezia per le scienze economiche in memoria di Alfred Nobel raggiunge quest'anno la sua 43/a edizione. Il premio viene infatti