Ultime notizie

robert lucas

  • 19 ottobre 2017
    The Imperfect Role of Rationality

    Commenti e Idee

    The Imperfect Role of Rationality

    Like the vast majority of econo¬mists, I was delighted to see Richard H. Thaler get the Nobel Prize in economics this year. Anyone with a bit of sense — a group that, believe it or not, includes many economists — knows that people aren't perfectly rational. But the assumption of hy¬perrationality

    A nudge for economists

    Commenti e Idee

    A nudge for economists

    In a few years, the Nobel prize in Economics has been awarded to four behavioural economists, that is to say the economic scientists who are most inclined to contaminate their discipline with psychology. The rationality of “Homo Economicus”, or economic man, at times presumed to be absolute, is

  • 17 ottobre 2017
    La razionalità non va presa troppo sul serio

    Notizie

    La razionalità non va presa troppo sul serio

    Come la maggioranza degli economisti, sono stato felice di vedere Richard Thaler ricevere il premio Nobel. Chi ha un pizzico di buon senso sa bene che le persone non sono perfettamente razionali. Ma il presupposto di razionalità gioca ancora un ruolo troppo importante nel nostro campo. E Thaler non

  • 14 ottobre 2017
    Una «spinta gentile» agli economisti per innovare la disciplina

    Commenti e Idee

    Una «spinta gentile» agli economisti per innovare la disciplina

    In pochi anni il Premio Nobel per l’Economia è stato assegnato a quattro economisti comportamentali, vale a dire gli scienziati economici più inclini a contaminare la loro disciplina con la psicologia. La razionalità dell’homo oeconomicus, a tratti presunta come assoluta, si apre a un’idea di

  • 19 febbraio 2017
    Le disuguaglianze eccessive frenano economia e coesione

    Cultura

    Le disuguaglianze eccessive frenano economia e coesione

    Il famoso sonetto di Trilussa sui polli e le statistiche termina così: Me spiego: da li conti che se fannoseconno le statistiche d'adessorisurta che te tocca un pollo all’anno:e, se nun entra nelle spese tue,t’entra ne la statistica lo stessoperch’è c’è un antro che ne magna due».

  • 22 agosto 2012
    Economics in Denial

    Economia

    Economics in Denial

    PARIS – In an exasperated outburst, just before he left the presidency of the European Central Bank, Jean-Claude Trichet complained that, as a policymaker

  • 27 giugno 2012
    The Perils of Prophecy

    Economia

    The Perils of Prophecy

    BERKELEY – We economists who are steeped in economic and financial history – and aware of the history of economic thought concerning financial crises and their

    I Pericoli delle Profezie

    Economia

    I Pericoli delle Profezie

    BERKELEY – Noi economisti che siamo immersi nella storia di economia e finanza – e ben conosciamo la storia del pensiero economico riguardo alle crisi

  • 11 ottobre 2011
    C'è del metodo in questo Nobel

    Commenti e Idee

    C'è del metodo in questo Nobel

    Da Sargent e Sims strumenti con cui verificare l'aderenza delle teorie alla realtà - STUDI COMPLEMENTARI - Dagli effetti della politica monetaria e fiscale sulla crescita e l'occupazione alle «aspettative razionali», sempre con rigore matematico

  • 10 ottobre 2011
    Nobel per l'economia, l'elenco dei vincitori dal 1969 ad oggi

    Economia

    Nobel per l'economia, l'elenco dei vincitori dal 1969 ad oggi

    Il Premio della Banca di Svezia per le scienze economiche in memoria di Alfred Nobel raggiunge quest'anno la sua 43/a edizione. Il premio viene infatti