Ultime notizie

riccardo luna

  • 08 febbraio 2025

    CONTAINER

    Il Governo e le sue Corti

    In compagnia di Daniele Bellasio e Marianna Aprile, in questa puntata Daria Bignardi, Riccardo Luna e Carola Frediani. Dal "pasticcio", per citare il Ministro della Giustizia Nordio della Corte Penale Internazionale sul caso Almasri, alla Corte d'Appello di Roma che non ha convalidato il trattenimento di 43 migranti nei centri in Albania, passando per l'affettività (negata) nelle carceri e il Festival di Sanremo ormai alle porte. Il tutto, come sempre, accordi e disaccordi, luci e ombre, amici e nemici!

  • 15 novembre 2020
    Padri e figli ai tempi della pandemia

    CONTAINER

    Padri e figli ai tempi della pandemia

    Per noi padri non è mai facile affrontare le malattie dei nostri figli. A questo proposito Federico Taddia e Matteo Bussola danno voce al Comitato Maria Letizia Verga, composto da genitori, cura i bambini affetti da leucemia, aiutandoli anche con metodologie come la musicoterapia e la sport-therapy. Qualche giorno fa hanno deciso di fare una sorpresa ai bambini ricoverati: tre funamboli si sono travestiti da supereroi e sono andati a visitare i bambini, suscitando grande allegria in loro. Ci parla di questa bella idea e della storia del comitato Giovanni Verga, presidente dello stesso. Spesso noi genitori non sappiamo bene come relazionarci al mondo dei videogiochi e dei social, in merito all'interesse che i nostri figli provano negli stessi. Il giornalista Riccardo Luna ha posto sui social un dibattito riguardo la volontà di suo figlio di aprire un canale Youtube dedicato al videogioco Fortnite. Cosa è scaturito da questo dibattito? Ce ne parla Riccardo Luna stesso. Siamo nel pieno della seconda ondata del Coronavirus e molti di noi sono anche in lockdown. Come possiamo noi padri educare i nostri figli in questo momento difficile? Ne parliamo con Luca Luigi Ceriani, psicologo e psicoterapeuta, autore di “Figli, rischi & villaggio (globale). Dialoghi sull'educaizone”.  Noi padri dovremmo cercare di suscitare nei nostri figli, anche i più piccoli, l’interesse per la storia. A questo proposito Marzio Bartoloni, giornalista del Sole 24 Ore, ha scritto il libro “Federico. L’avventura di un re”: una storia per ragazzi ispirata a Federico II di Svevia. Nostro ospite, ci racconta il suo libro. Fra gli artisti che hanno maggiormente affrontato il dialogo fra le generazioni, probabilmente Max Pezzali è quello che ci è riuscito meglio. Ha inciso il suo ultimo album “Qualcosa di nuovo”, pensando molto alla figura di suo figlio Hilo, con il quale ha anche girato il video del singolo omonimo. Nostro ospite, ci racconta com'è andata.

  • 13 marzo 2020
    Anche Radio 24 risponde all'appello de #litaliachiamò

    CONTAINER

    Anche Radio 24 risponde all'appello de #litaliachiamò

    Oggi a 24 Mattino - Radio 24 di Simone Spetia Riccardo Luna organizzatore de #litaliachiamò: "L'obiettivo è raccogliere fondi per la protezione civile e raccontare questa Italia che supera tutta unita un momento così complicato". Una lunga staffetta tra conduttori radio e tv di tutte le emittenti per raccontare al mondo, insieme alla società civile, come reagisce l'Italia davanti all'emergenza #Coronavirus.#litaliachiamò #iorestoacasa Streaming qui: http://youtu.be/ytuboQ90EPI

  • 30 giugno 2019
    A Verdelli e Tamburini il Premio Ischia

    Italia

    A Verdelli e Tamburini il Premio Ischia

    Giornalisti e comunicatori sotto i riflettori nella due giorni del Premio Ischia Internazionale di giornalismo, giunto alla 40a edizione. Dopo una intensa programmazione di tavole rotonde – su ruolo della comunicazione, social network, deontologia professionale, attenzione della stampa sui temi

  • 24 giugno 2019
    Eni lancia Joule per formare i futuri manager dell’energia

    Italia

    Eni lancia Joule per formare i futuri manager dell’energia

    Al via la nuova scuola di management del gruppo guidato da Claudio Descalzi rivolta a laureati, manager e giovani imprenditori e con un’offerta didattica molto ampia: dagli scenari di lungo termine alla globalizzazione, fino all’efficienza energetica

  • 17 maggio 2019
    Mediaset, spazio alla divulgazione. Giacobbo riparte dall’Egitto

    Impresa e Territori

    Mediaset, spazio alla divulgazione. Giacobbo riparte dall’Egitto

    Ritorno su Retequattro per la seconda edizione del suo programma e ripartenza da un antico amore: l’Egitto. Torna sulle rete Mediaset Roberto Giacobbo, da mercoledì prossimo 22 maggio, con la seconda edizione di «Freedom - Oltre il confine»: otto appuntamenti in onda in prima serata per proporre

  • 06 maggio 2019
    Dialogo digitale tra  cittadini e Pa? Siamo agli ultimi posti in Ue

    Notizie

    Dialogo digitale tra cittadini e Pa? Siamo agli ultimi posti in Ue

    L’Italia è agli ultimi posti in Europa per “interazione digitale” tra cittadini e pubblica amministrazione: nel 2018 solo il 24% degli italiani dichiara infatti di aver interagito con la Pa per via telematica, contro il 92% dei danesi, il 71% dei francesi, il 57% degli spagnoli. La media Ue è del

  • 20 marzo 2018
    La democrazia ai tempi dei social

    CONTAINER

    La democrazia ai tempi dei social

    A Wall Street crollano le quotazioni di Facebook dopo lo scandalo della vendita dei dati personali da parte del social network. Miliardi di utenti si interrogano sull'uso illegittimo dei dati che quotidianamente, spontaneamente ma spesso inconsapevolmente forniamo sul web. Riccardo Luna, direttore dell'Agi, ci fornisce una visione lucida dei nuovi strumenti di democrazia ai tempi dei social network.Il costumista Giovanni Ciacci replica, intanto, ad Ivan Zazzaroni sulla polemica scoppiata sabato a Ballando con le stelle, dove è in gara con il ballerino Raimondo Todaro.