Renminbi
Trust project- 12 ottobre 2022
L’ostinata egemonia del dollaro in un mondo sempre più volatile
I nuovi equilibri geopolitici hanno riconfigurato i collegamenti tra economia, moneta e politica, creando le condizioni perché guerra e criptovalute scalfiscano un privilegio a cui gli Usa non intendono rinunciare
- 28 settembre 2022
Il blitz della BoE calma i mercati, Milano recupera e chiude a -0,5%. Sprea a 243
Prevale la cautela. Il dollaro forte deprime i prezzi del petrolio e le altre valute. Euro vicino ai minimi in 20 anni, sterlina in discesa e renmibi cinese a minimo dal 2008
- 17 agosto 2022
La Cina vende i titoli di Stato Usa: 113 miliardi di dollari in sette mesi
Pechino, mentre aumentano le tensioni con Washington, ha accelerato le cessioni: dismesso il 10% del portafoglio
- 29 giugno 2022
Cina, corsa agli sportelli a caccia di liquidità. Lunghe file in banca
Tra le 23 misure adottate dalla Banca centrale cinese a fine aprile scorso a sostegno dell'economia cinese c'è la ripresa della lotta all'hot money
- 27 giugno 2022
Dalla banca dei Brics rifinanziamento da 30 miliardi di dollari. Fondi anche per la Russia
Dei fondi ne potrà usufruire anche la Russia di Vladimir Putin, che in questo contesto è totalmente al riparo da qualsiasi sanzione internazionale
- 20 maggio 2022
Euro-dollaro, il mercato non vede ancora la parità. Ma il rebus è la guerra
Prevista una media di 1,06 che dovrebbe salire dopo giugno. L'incognita è il cambio di politiche monetarie per inflazione e Ucraina
- 25 aprile 2022
Il rublo forte e il ruolo della Cina contro il dollaro
La moneta russa, dopo aver perso intorno al 70% sull'euro, è di nuovo sui valori pre-guerra. La dinamica è artificiale. Il renminbi, che pesa poco a livello globale, punta a diventare il dominus sui mercati dei Paesi non allineati.
- 21 aprile 2022
Perché dal rublo forte passa la sfida dello yuan cinese al dollaro
La moneta russa, dopo aver perso intorno al 70% sull’euro, è di nuovo sui valori pre-guerra. La dinamica è artificiale. Il renminbi, che pesa poco a livello globale, punta a diventare il dominus sui mercati dei Paesi non allineati
- 08 aprile 2022
Dollaro superstar: la rimonta della Le Pen e la Fed-falco spingono la divisa Usa
Dollaro super star. Il dollar index - indice della moneta statunitense verso un paniere di altre divise (euro, yen, sterlina, dollaro canadese, corona svedese e franco svizzero) - è andato sopra quota 100
- 20 marzo 2022
Se l’inflazione diventa un’opportunità di investimento nel breve termine
Gli strumenti potenzialmente più redditizi in questa fase sono i bond inflation linked con duration breve perchè saranno avvantaggiati dalla corsa dei prezzi, soprattutto in Europa
- 18 marzo 2022
Yuan forte, lo scudo di Pechino contro le mosse di Washington
Ecco come il sostegno della banca centrale cinese contro l’inflazione importata e il crescente uso del renminbi nelle transazioni commerciali cambia gli equilibri fra le valute globali
- 09 marzo 2022
Nella Russia indebolita dalle sanzioni crolla anche il mercato degli smartphone cinesi
Le spedizioni dei principali produttori cinesi di smartphone - Xiaomi, Oppo e Huawei - sono dimezzate dallo scoppio della guerra, scrive il Financial Times
- 01 marzo 2022
La merchant bank Citic: il circuito cinese dei trasferimenti Cips va allargato
Il gigante della finanza basato a Shenzhen apre alle partnership di Pechino e, con le debite cautele, anche ai russi colpiti dalle sanzioni e tagliati fuori dallo Swift
- 13 dicembre 2021
Euro, dollaro, sterlina, yuan e yen: dove vanno i cambi con le banche centrali
Secondo esperti e analisti la normalizzazione delle politiche monetarie rafforza dollaro e sterlina: l’euro è atteso ancora in calo
- 14 novembre 2021
Come costruire un portafoglio puntando sui mercati emergenti
Dopo due anni difficili ora quest’area potrebbe uscire dalla pandemia più forte dei paesi sviluppati. Tra le aziende interessanti c’è LG H&H
- 06 ottobre 2021
Quanto può rallentare la Cina con lo «sboom» dell’immobiliare?
Il real estate ha un peso enorme sul Pil è il suo pesante ridimensionamento può avere effetti duraturi sul potenziale di crescita dell’economia cinese
- 23 settembre 2021
Su criptovalute e Fintech l’Occidente non può lasciare l’iniziativa alla Cina
Il mondo del Fintech sta crescendo a una velocità nettamente superiore alla capacità di risposta, non solo degli intermediari tradizionali, ma soprattutto delle autorità di controllo e questo genera una situazione di incertezza in cui rischiano di pagare gli investitori attratti dalla novità,
- 03 settembre 2021
Evergrande sull’orlo del default, sospese le contrattazioni a Shenzhen
Il big del real estate in profonda crisi che da un anno non riesce a onorare i debiti in scadenza perde in borsa il 20%
- 01 settembre 2021
Maggiori (Stanford): «Preoccupa l’esposizione ai titoli cinesi da parte di fondi e investitori retail»
Parla l'economista che nell'ambito del Global capital allocation project ha tracciato la grande incognita dei flussi finanziari cinesi
- 30 luglio 2021
Allianz Insurance Asset Management sbarca in Cina
Sarà la prima società di asset management assicurativo ad azionariato totalmente straniero ad ottenere la licenza in Cina