- 08 dicembre 2019
Un nuovo clima di rancore e incertezze a trent'anni dal crollo delle dittature comuniste
Trent'anni fa, con il crollo del muro di Berlino e la fine dei regimi comunisti ......
- 08 novembre 2019
Remo Bodei, la filosofia come passione
È stata una delle menti più raffinate ed eclettiche della cultura italiana, a lungo collaboratore della Domenica del Sole 24 Ore. Era uno dei massimi esperti delle filosofie dell'idealismo classico tedesco e dell'età romantica
- 27 ottobre 2019
Dominare e sottomettere? Non è naturale
Il potere degli uomini sugli uomini, dei maschi sulle femmine, di noi sugli animali, di noi sulle macchine e delle macchine su di noi
- 09 settembre 2018
Democrazia in bilico tra verità e menzogna
Nei meandri del potere. la politica sta diventando una «fictio», una costruzione capillarmente e scientificamente organizzata di una realtà parallela che ha l'obiettivo di manipolare l’opinione pubblica
- 20 ottobre 2017
Il bello, il brutto e il tragico
Nel Novecento il brutto e il tragico sembrano confluire in un’unica corrente. Gli orrori delle guerre e degli stermini hanno acuito la consapevolezza di una condizione umana di fondo che l’armonia del bello classico ha fatto spesso dimenticare. In questa prospettiva, il tragico (e non solo le
- 01 luglio 2017
La rivolta degli inclusi
Il termine «populismo», oggi continuamente evocato per designare fenomeni diversissimi, è generalmente associato all’idea di una degenerazione della politica e, in particolare, della democrazia. Rappresenta un sintomo dello scollamento tra governanti e governati, una ribellione dal basso da parte
- 05 marzo 2017
L’eterno ratto delle Sabine
«La conta degli stupri, dei maltrattamenti, degli omicidi di cui sono vittime le donne lascia sempre sgomenti», scrive lo psicanalista Massimo Recalcati in Lasciatele vivere, una raccolta degli interventi al seminario sulla violenza contro le donne che si è tenuto all’Università di Bologna nel
- 15 gennaio 2017
La modernità liquefatta
A incontrarlo nella vita privata, Zygmunt Bauman era un uomo gentile, che suscitava una sorta di tenerezza in chi aveva occasione di osservarne le premurose manifestazioni d’affetto per Janine, sua prima moglie, eroina dell’insurrezione del ghetto di Varsavia, e per Aleksandra, sua seconda moglie,
La modernità liquefatta
A incontrarlo nella vita privata, Zygmunt Bauman era un uomo gentile, che suscitava una sorta di tenerezza in chi aveva occasione di osservarne le premurose manifestazioni d’affetto per Janine, sua prima moglie, eroina dell’insurrezione del ghetto di Varsavia, e per Aleksandra, sua seconda moglie,
- 13 novembre 2016
Una modernità scomposta
Uno straordinario frammento hegeliano di sole tre pagine offre il pre-testo per interrogarsi su un intero periodo della cultura tedesca, quello dell’età di Goethe. Scomposizioni si scompone poi, prismaticamente, in una serie di questioni teoriche e storiche, a ciascuna delle quali corrisponde un
- 18 settembre 2016
Gli aculei della socialità
Schopenhauer racconta di un gruppo di porcospini che, in una fredda notte d’inverno, attanagliati dal gelo, si avvicinano l’uno all’altro per scaldarsi, ma si pungono e, quindi, si allontanano. Poiché hanno di nuovo freddo, si riaccostano, finché riescono a trovare una distanza ottimale, quella
- 11 settembre 2016
Antagonisti verso se stessi
La lotta di cui parlerò è quella che ciascuno combatte, fin dall’infanzia, per costruire se stesso confrontandosi con gli altri e con il mondo. Essa comporta, inevitabilmente, l’obbligo di sottomettersi a una dura disciplina, fatta di doveri, codici di condotta e modi «appropriati» di pensare e
- 07 agosto 2016
Per sempre «polemos»
Caino e Abele, Crono e Zeus, Ettore e Achille, non si dice nulla di nuovo ripetendo con Eraclito che «polemos è padre di tutte le cose». Il combattimento (all’ultimo sangue) è alle radici della civiltà che chiamiamo occidentale, la guerra è l’attività che ha dato linfa e vita al mondo greco, poi
- 10 luglio 2016
Popolare o populista?
Ormai da qualche anno è entrata nel lessico dell’industria culturale anche l’espressione “pop filosofia”. Il primo a usarla fu forse Gilles Deleuze, negli anni ’70, che secondo il filosofo belga Laurent de Sutter - anch’egli originalmente ascritto alla famiglia della filosofia pop - coniando
- 05 marzo 2016
L’arte di dire sì alla vita
Diceva Karl Kraus che «l’aforisma non coincide mai con la verità; o è una mezza verità o una verità e mezzo». Gli aforismi che Nietzsche presenta ne La gaia scienza (prima edizione 1882, seconda, con importanti aggiunte, del 1887), a parte quelli invischiati in polemiche contingenti, sono per lo
- 10 gennaio 2016
Un nuovo senso del limite
Durante la nostra esistenza sperimentiamo innumerevoli confini che ci definiscono, segnalando discontinuità, barriere da infrangere, divieti da osservare,
- 13 dicembre 2015
L'amore come libera scelta
Nell'accostare il diritto all'amore il libro di Stefano Rodotà propone, fin dal titolo, un apparente paradosso che sfida frontalmente il comune sentire. Siamo, infatti, abituati a ritenere che tra questi termini esista un'intrinseca incompatibilità: consideriamo il diritto legato indissolubilmente
- 08 dicembre 2015
Giubileo, il Papa ha aperto la Porta Santa
Prima l’abbraccio sul sagrato con il papa emerito Benedetto XVI, poi l’apertura della Porta Santa all’ordine “Apritemi le porte della giustizia”: alle 11.15 Papa Francesco ha inaugurato ufficialmente il Giubileo della Misericordia varcando la soglia, seguito da Ratzinger. Poco prima, durante la
L’antidoto della misericordia
Dal punto di vista religioso, la misericordia è un attributo di Dio che compare sia nel cristianesimo, sia nell’Islam, dove la preghiera è introdotta dall’invocazione: “In nome di Allah, il Compassionevole, il Misericordioso”.
- 14 giugno 2015
Riaccordiamoci col mondo
La musica congiunge il massimo di rigore formale con il massimo di emotività. Esattezza e indeterminatezza, ragione e passione non solo non si escludono, ma