Ultime notizie

raffaele tiscar

  • 03 ottobre 2020

    CONTAINER

    Smartwatch, robot industriali e sicurezza, rete unica

    Nelle ultime settimane sono stati lanciati sul mercato nuovi smartwatch o rinnovati alcuni modelli di grande successo e anche se gli "orologi intelligenti" non hanno la diffusione degli smartphone l'interesse dei consumatori sta crescendo. "Le funzioni salute sono tra le più innovative" spiega a 2024 Roberto Pezzali, giornalista esperto di tecnologia della redazione di Dday.it. Con Federico Maggi, ricercatore di Trend Micro Research parliamo di uno studio realizzato assieme al Politecnico di Milano per indagare il grado di sicurezza digitale dei robot industriali. Ecco cosa hanno scoperto. Prosegue il dibattito sul progetto "rete unica". Ne parliamo con Raffaele Tiscar, già vice segretario generale della Presidenza del Consiglio dei ministri del Governo Renzi che ha redatto il piano banda ultra larga attualmente in fase di realizzazione. E come sempre le nostre Digital News, le notizie più importanti del mondo della tecnologia.

  • 17 maggio 2019

    Casa

    Milanosesto, Giuseppe Bonomi nuovo amministratore delegato

    Arriva la conferma alle voci che si sono susseguite nelle ultime settimane: Giuseppe Bonomi lascia Arexpo e diventa amministratore delegato e direttore generale di Milanosesto.

  • 13 novembre 2018
    Telecom, progetti segreti e pressioni della politica: 20 anni di guerre sulla rete

    Notizie

    Telecom, progetti segreti e pressioni della politica: 20 anni di guerre sulla rete

    Oltre vent’anni di progetti, piani, pressioni della politica. Con tanti scenari poi dissoltisi come bolle di sapone. La cronistoria della rete italiana di telecomunicazioni, di proprietà di Telecom Italia, è un filo lunghissimo con un forte effetto di déjà vu, specie dopo l’ennesima guerra interna

  • 05 giugno 2018
    Nomine, un maxi-risiko da 350 poltrone.  Costamagna lascia Cdp

    Notizie

    Nomine, un maxi-risiko da 350 poltrone. Costamagna lascia Cdp

    Dagli incarichi di sottogoverno, alle presidenze delle commissioni parlamentari passando per i vertici delle partecipate, delle Authority e i membri laici elettivi del Csm: un maxi-risiko con quasi 350 caselle da riempire entro la fine dell’anno. E anche per questo motivo quella delle nomine si

  • 29 marzo 2018
    Authority, sulle nomine altolà al governo

    Notizie

    Authority, sulle nomine altolà al governo

    Le trattative per dare vita a un esecutivo che possa contare su un’adeguata maggioranza parlamentare segnano il passo. Ma gli schieramenti premiati dalle consultazioni politiche stanno cominciando a lavorare alle nomine. Spinti a trovare una forma di intesa su uno dei dossier più urgenti: la

  • 08 luglio 2017
    Perché l’auto elettrica è un affare per gli altri e un fiasco per l’Italia

    Notizie

    Perché l’auto elettrica è un affare per gli altri e un fiasco per l’Italia

    Un affare per gli altri, l’ennesimo fiasco per noi italiani. Ecco la curiosa sfida dell’auto elettrica, che si presenta per il nostro paese come l’ennesima opportunità negata dall’impreparazione delle istituzioni. Generose nelle promesse, radicate nei ritardi prodotti per un sistema paese che

  • 08 giugno 2017
    16 miliardi l'anno: sono i sussidi dannosi per l'ambiente

    CONTAINER

    16 miliardi l'anno: sono i sussidi dannosi per l'ambiente

    Si chiama catalogo dei sussidi ambientalmente favorevoli e dei sussidi ambientalmente dannosi, e classifica in base ai loro effetti sull'ambiente incentivi e sussidi che lo stato concede a vario titolo: incentivi diretti, ma anche esenzioni o sconti fiscali. Il Ministero dell'Ambiente lo ha pubblicato qualche settimana fa.La notizia è che secondo questa analisi lo Stato eroga o rinuncia ad esigere circa 16 miliardi di euro all'anno per sostenere attività i cui effetti sull'ambiente sono dannosi. Esempi ne sono il trattamento fiscale di favore riservato al gasolio rispetto alla benzina, o gli sconti sul carburante concessi (anche per ottime ragioni) ad alcune categorie, e che tuttavia in futuro dovranno essere diretti in modo tale da continuare a espletare l'effetto per cui sono stati pensati, ma senza entrare in conflitto con lo sforzo generale per un ambiente più salubre e la riduzione delle emissioni. Insomma, ben 16 miliardi di euro di incentivi dovranno essere ri-orientiati nei prossimi anni, con importanti effetti anche sui processi di innovazione. Con Raffaele Tiscar, capo di gabinetto del ministro dell'Ambiente.

  • 30 maggio 2017
    Arriva  la roadmap della mobilità sostenibile

    Notizie

    Arriva la roadmap della mobilità sostenibile

    La mobilità sostenibile è una strada che il governo ha scelto di intraprendere con decisione. Proprio stamattina sarà presentata la Roadmap sulla mobilità sostenibile. Un documento elaborato in collaborazione con oltre 80 soggetti pubblici, nell’ambito del Tavolo coordinato da Raffaele Tiscar, capo

  • 01 febbraio 2017
    Agcom, i Dem propongono Morcellini

    Notizie

    Agcom, i Dem propongono Morcellini

    Alla fine di una giornata di trattative, il Pd converge sul nome di Mario Morcellini quale nuovo commissario dell’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni. E su Antonio Saitta alla Corte dei conti, come componente del consiglio di presidenza.

  • 27 gennaio 2017
    Banda larga, tecnologia complicata e fatture digitali

    CONTAINER

    Banda larga, tecnologia complicata e fatture digitali

    Il progetto banda ultra larga lanciato dal Governo lo scorso anno segna un primo importante giro di boa: l'assegnazione ad Enel Open Fiber del primo bando di gara Infratel relativo alle prime sei regioni: Abruzzo, Molise, Emilia-Romagna, Lombardia, Toscana e Veneto. Enrico Pagliarini fa il punto della situazione con Raffaele Tiscar, ex vice segretario generale della Presidenza del Consiglio che ha lavorato al piano del Governo. Con Gianfranco Giardina, direttore di Dday.it vi proponiamo una interessante riflessione sulla crescente complessità tecnologica che rende prodotti, un tempo semplici come il televisore, molto difficili da "comprendere": comprare un tv e capirci qualcosa è diventato quasi impossibile e ci vorrebbe il "personal shopper" della tecnologia. Parliamo infine di automazione in azienda attraverso il caso della fatturazione elettronica: Enrico Causero, responsabile New Business e Cloud di TeamSystem ci parla dei vantaggi della fattura digitale e della nuova piattaforma Agyo.

  • 18 ottobre 2016
    Brescia cambierà rotta solo con le infrastrutture

    Impresa e Territori

    Brescia cambierà rotta solo con le infrastrutture

    Infrastrutture per crescere e cambiare rotta. L’appello al Governo del presidente dell’Associazione industriale bresciana, Marco Bonometti, è stato indirizzato chiaro e netto, ieri nello stabilimento Beretta a Gardone Valtrompia (Brescia), di fronte agli associati riuniti in assemblea. Le

  • 01 ottobre 2015
    Grandi opere, il Governo studia una task force per vagliare i progetti e tenere  sotto controllo tempi e costi

    Appalti

    Grandi opere, il Governo studia una task force per vagliare i progetti e tenere sotto controllo tempi e costi

    L'idea: unità tecnica coordinata dalla Presidenza del Consiglio, con ministero Economia e Infrastrutture. Delrio: scelta decisiva mettere in gara solo progetti esecutivi