- 15 maggio 2022
Nella tecnologia sono ancora interessanti i semiconduttori
Si utilizzano in tutti i campi, dai data center agli smartphone, dalle automobili alle lavatrici. Tra le società leader ci sono Tsmc, Broadcom e Asml
- 04 maggio 2022
La Fed rincorre l’inflazione: è pronta ad alzare ancora i tassi
I prezzi e i mercati sembrano andare più veloci della banca centrale Usa che continuerà ad alzare i tassi, ma corre il rischio di restare «indietro»
- 28 aprile 2022
Il moltiplicatore monetario non è lo strumento giusto per sterilizzare i debiti pubblici
L’aumento del credito dipende dall’affidabilità dei debitori non dalle riserve delle banche
- 26 aprile 2022
Perché il franco svizzero resta un «porto sicuro» per tutte le stagioni
Pur soffrendo contro il superdollaro, la valuta elvetica mantiene il proprio status (al contrario dello yen). Questione di politica monetaria, oro, e «fughe» dall’Europa.
- 21 aprile 2022
L’euro digitale è l’occasione per ridurre i debiti pubblici senza generare inflazione
La Bce potrebbe vendere i titoli che oggi detiene e acquistare il 75% di quelli in circolazione con la nuova valuta. La moneta unica 2.0 non accrescerebbe la massa monetaria grazie a una riserva obbligatoria al 100% e a vincoli severi sui prestiti bancari
- 20 aprile 2022
Bond a tassi negativi, addio alla bolla. Quasi scomparsi in Europa, resiste il Giappone
Le obbligazioni con rendimenti sottozero l’anno scorso valevano 18mila miliardi di dollari. In pochi mesi il controvalore è sceso a 2.700 miliardi
- 13 aprile 2022
La Bce prepara la normalizzazione, con un occhio all’euro
Le condizioni finanziarie di Eurolandia sembrano dare spazio per ridurre lo stimolo monetario senza danneggiare troppo la crescita. Troppo basso il cambio effettivo
- 06 aprile 2022
Un debito dello Stato fortemente legato alle idee che ha l’opinione pubblica
Il livello di istruzione della popolazione è carente in particolare in materia finanziaria
- 28 febbraio 2022
Guerra in Ucraina, le tre domande (e le poche risposte) che assillano le Borse
L’impatto sulla crescita, le eventuali contro-sanzioni, la risposta delle banche centrali
- 25 febbraio 2022
L’inflazione che sale e l’inversione a U della politica monetaria
Non bisogna essere degli osservatori particolarmente attenti per evidenziare la situazione di grande difficoltà in cui si ritrovano oggi le banche centrali. Sotto i riflettori dei mercati è finita in particolare la Federal Reserve, che, dopo aver adottato un approccio di politica monetaria
- 14 febbraio 2022
Cosa rischia il debito italiano con la crisi ucraina? La risposta nello spread
Il differenziale BTp-Bund sfonda i 170 punti base al culmine delle tensioni e poi ritraccia: ecco i tre motivi e come leggere i messaggi del mercato
- 10 febbraio 2022
Così il «falco» Bce ha dimezzato i tassi negativi in pochi giorni
I bond con rendimento sottozero erano pari a 10mila miliardi di dollari prima che Lagarde ventilasse l’ipotesi di un rialzo dei tassi: in pochi giorni si sono ridotti a 4.800 miliardi
- 07 febbraio 2022
Meloni e Salvini, i duellanti condannati a stare insieme
La partita del Quirinale ha lasciato pesanti strascichi ma al di là delle dure prese di posizione i due leader sanno di doversi riabbracciare a breve: a primavera ci sono le amministrative
Risparmi, azioni e bond: cosa fare quando ci sarà la riduzione dei sostegni?
Anche i Governi hanno massicciamente contribuito a sostenere l’economia. Ecco a cosa bisogna prestare attenzione negli investimenti
- 06 febbraio 2022
La Bce fa crescere i tassi dei BTp. Quanto costa al Tesoro?
A gennaio il costo dei nuovi titoli è quadruplicato allo 0,40% rispetto al 2021. Il prezzo è destinato a lievitare ancora, ma le spese per complessive per gestire il debito italiano diminuiranno comunque
- 05 febbraio 2022
Il momento delle imprese familiari è ora
Il contesto economico ed industriale dei prossimi dieci anni sarà un'enorme opportunità per le imprese familiari e, di conseguenza, per il nostro Paese che ne è ricco. Può sembrare strano, soprattutto visto dall'Italia, che il capitalismo familiare fatto di piccole imprese (e piccolo non è bello) e
- 26 gennaio 2022
Wall Street, tutti i “numeri” della bufera
Multipli ancora oltre 21 volte gli utili futuri. L’Orso incombe sul Russell 2.000, l’inverno sulle criptovalute. Dow in altalena record da mille punti
- 18 gennaio 2022
Mutui casa: dalle surroghe ai prodotti under 36, come sono cambiati negli ultimi anni
Nel 2014 il rapporto tra mutui a tasso variabile vs fisso era 35/65; dal 2015 le proporzioni si sono invertite fino ad arrivare negli ultimi anni al 90-10
- 12 gennaio 2022
Perché Wall Street sale nel giorno in cui l’inflazione Usa balza al 7%
Ecco i tre motivi che spiegano il perché della buona reazione degli investitori dinanzi a una notizia macro che poi così tanto buona non è
- 10 gennaio 2022
Banche centrali, quanto possono influenzare i tuoi investimenti nel 2022
Dopo il sostegno dal 2008 in avanti, il 2022 sarà davvero l’anno della “ritirata” delle Banche centrali? Ipotizziamo 4 scenari e l’impatto sul portafoglio dei risparmiatori