quantitative easing
Trust project- 13 marzo 2023
Il crack della SVB potrebbe frenare i rialzi dei tassi
Il rischio di crisi finanziaria potrebbe ridurre i rialzi dei tassi da parte della Fed? Il mercato inizia a scontarlo. Ecco come cambiano le attese
- 06 marzo 2023
BTp Italia, ordini in crescita a 3,637 mld nel primo giorno di collocamento
La prima fase di collocamento prevede tre giorni di offerta (che si concluderanno mercoledì)
Per contenere lo spread la Bce ha ben tre armi (ma sono tutte spuntate)
I programmi di acquisto di attività finanziarie, effettuati dalla Bce negli anni del Quantitative easing, hanno portato l’Eurosistema a detenere circa un terzo del debito pubblico del nostro Paese.
- 21 febbraio 2023
Russia, l’economia non è crollata ma il declino è inesorabile
Putin sembra deciso a proseguire per anni un conflitto che non riesce a vincere, e non accetta di perdere. Tutto ciò su cui il presidente russo ha investito, alla fine del suo regno, è la guerra mentre l’economia ristagna
- 14 febbraio 2023
Giappone, il candidato del governo Ueda nominato governatore alla BoJ
È uno specialista in macroeconomia provienente dal mondo accademico l’uomo che succede a Haruhiko Kuroda
- 13 febbraio 2023
Debito target 2 destinato a calare nel 2023
ll ritorno a tassi di interesse positivi nell'area Euro dopo un decennio con livelli al di sotto dello zero ed il ridimensionamento del bilancio della Banca Centrale Europea (Bce) impatteranno sui saldi contabili Target2 (T2) dei Paesi membri
Il debito Target2 è destinato a scendere nel 2023: i motivi
La Bce ha fornito “carburante” per la crescita dei saldi T2 - il sistema di pagamenti interbancari transfrontalieri dell'Eurozona - consentendo alle riserve bancarie in eccesso di accrescersi attraverso i programmi di acquisto dei titoli governativi e corporate ed i prestiti agevolativi alle banche
- 10 febbraio 2023
BTp Italia, ecco come il governo vuole attirare le famiglie sui titoli di Stato
Il governo punta ad aumentare la quota di detentori domestici per ridurre il rischio di shock. Al Tesoro in prospettiva si lavora anche a collocamenti di BTp tradizionali ma riservati al retail, da attrarre anche con meccanismi premiali sotto forma di rendimento aggiuntivo
- 02 febbraio 2023
Bce: rialzo dei tassi di 50 punti base, altro aumento a marzo
Il Consiglio direttivo di Francoforte rispetta le attese e alza i tassi. Si attendono nuove strette nel corso dell’anno
Bce: rialzo dei tassi di 50 punti base, altro aumento a marzo. Prevale la posizione dei falchi
La Banca centrale europea ha confermato le attese. Ha aumentato di 50 punti base i tassi, annunciando una stretta analoga (+50 punti) nella riunione di marzo,
- 01 febbraio 2023
Bce verso tassi in aumento dello 0,50% in febbraio, moderazione possibile da marzo
Alla riunione del Consiglio direttivo del 2 febbraio atteso rialzo dei tassi dello 0,50%, più moderazione rispetto all’orientamento restrittivo di dicembre e dettagli sul taglio dei reinvestimenti dei titoli del programma Paa
- 30 gennaio 2023
La stretta al credito in Europa è appena iniziata
A fronte delle aspettative di rialzo dei tassi di interessee dell’avvio del programma di Quantitative Tightening dei titoli di Stato detenuti dall’Eurosistema, aleggia una certa sottovalutazione dell’impatto sul credito all’economia reale
- 27 gennaio 2023
Perché il debito italiano è più sostenibile di quanto dica lo spread
Il nostro paese ha fatto registrare il più alto avanzo statale primario cumulato degli ultimi 30 anni
- 18 gennaio 2023
Bce, falchi e colombe a confronto sul rialzo dei tassi a marzo: 0,50 o 0,25?
Nessuno sa se a marzo i tassi di riferimento nell'area dell'euro saliranno di 25 o 50 centesimi. Resta valido il metodo Bce delle decisioni «meeting by meeting»
- 17 gennaio 2023
Exiting Qe: a possible working strategy and its consequences
The fight against inflation by the European Central Bank (ECB) is escalating after the bad data in October on the growth of prices in the Euro area, which still shows few signs of slowing down. The ECB board seems intent on launching as soon as possible what can be considered the most impactful
- 16 gennaio 2023
Cade l’ultima fortezza: presto tassi di interesse in rialzo anche in Giappone
Le certezze degli operatori sono state scosse durante l'ultimo meeting della BOJ a metà dicembre scorso, quando il board ha annunciato un allargamento del corridoio di tolleranza per i movimenti dei rendimenti sui titoli governativi a 10 anni
- 03 gennaio 2023
Le banche centrali saranno in grado di fare quello che serve per l’economia?
Per i Paesi con debiti molto elevati (come l’Italia), i tassi di interesse negativi – insieme ai massicci acquisti di debito da parte delle banche centrali – potrebbero aver sostituito la ristrutturazione del debito, che almeno in linea di principio può portare a maggiori e più rapidi progressi nella riduzione dello stesso
- 27 dicembre 2022
«C’è valore tra i bond societari investment grade»
Anche sui titoli cartolarizzati i rendimenti sono aumentati per l’allargamento degli spread creditizi
L’anno dei falchi: le banche centrali hanno alzato i tassi 137 volte. Quali rischi?
L’inflazione spinge le banche centrali globali a «stringere» la politica monetaria: tra le 26 maggiori, 22 hanno alzato i tassi in media di 3,75 punti
- 15 dicembre 2022
La Bce alza i tassi di 50 punti base. La stretta continuerà a un ritmo «costante»
Da marzo inizia la riduzione dei titoli in portafoglio con una cadenza iniziale di 15 miliardi al mese. Nel 2023 recessione «breve e poco profonda»