Ultime notizie

quantitative easing

Trust project

  • 14 aprile 2025

    CONTAINER

    14 aprile - Bollette: il contributo straordinario di 200 euro

    Arera, l'Autorità per energia, reti e ambiente, ha approvato il provvedimento che stabilisce il metodo di erogazione nelle bollette dell’elettricità del contributo straordinario di 200 euro per le famiglie con ISEE fino a 25 mila euro. Il contributo straordinario previsto dal ’dl Bollette’ (decreto legge n.19/2025) dal 1° aprile è già attivo per i percettori del bonus sociale elettrico con un ISEE fino 9.530 euro e fino a 20 mila per le famiglie numerose.Il provvedimento prevede che l’INPS – a decorrere dal mese di aprile 2025 e fino a gennaio 2026 – trasmetta una comunicazione contenente l’elenco dei nuclei familiari con attestazione ISEE 2025 compresa tra 9.530 e 25.000 euro e che i beneficiari vengano così individuati e poi informati direttamente dai propri operatori, che entro tre mesi dovranno erogare lo sconto. Facciamo un riepilogo con il presidente di Arera, Stefano Besseghini.In apertura di puntata, come ogni settimana, gli aggiornamenti di MeteoBorsa. Ci chiediamo che settimana sarà per i mercati finanziari con l'aiuto di Carlo De Luca, Responsabile Asset Management di Gamma Capital Markets.

  • 07 aprile 2025
    7 aprile – In diretta da Vinitaly

    CONTAINER

    7 aprile – In diretta da Vinitaly

    Radio 24 trasmette in diretta dal Vinitaly, in programma a Verona. Quella che si conferma come la più importante rassegna internazionale dedicata al vino vanta la presenza di quattromila aziende, 18 padiglioni al completo, operatori da 140 Paesi, 30 mila buyer. Al centro di questa 57esima edizione non mancano le preoccupazioni, con le recenti tensioni sui mercati internazionali innescate dalle nuove tariffe sulle importazioni negli Stati Uniti adottate nei giorni scorsi dal Presidente Usa, Donald Trump. Tra le conseguenze dell'introduzione dei dazi c'è anche il crollo dei mercati finanziari. Ricostruiamo quello che si annuncia come un nuovo lunedì nero per le corse nel consueto spazio di MeteoBorsa, affidato in apertura di puntata a Gian Marco Salcioli, socio e strategist per Assiom Forex.Ad accompagnarci per tutta la puntata c’è Giampietro Comolli – enologo, giornalista, economista del vino. Con lui inquadriamo, alla luce delle ultime tendenze e novità, il comportamento del consumatore di fronte a questo prodotto, che oltre a costituire un business rispecchia le scelte legate alla vita sociale. Tra le novità di quest’anno c’è, poi, il debutto di Vinitaly Tourism, filone dedicato all enoturismo, area in forte crescita. Ne parliamo con Roberta Garibaldi, docente di Tourism Management all'Università degli Studi di Bergamo e Presidente dell’Associazione Italiana Turismo Enogastronomico.

  • 02 aprile 2025
    I dazi primo step della strategia di Trump: bond a 100 anni per il debito Usa

    24Plus

    24+ I dazi primo step della strategia di Trump: bond a 100 anni per il debito Usa

    Mentre gli investitori si interrogano sull’effettiva portata dei nuovi dazi promossi dall’amministrazione Trump, emerge con chiarezza che le tariffe commerciali non sono il fine, bensì lo strumento di una strategia più profonda e articolata. L’obiettivo non è solo riequilibrare i rapporti

  • 22 marzo 2025
    La grande cura dimagrante della Fed: il bilancio sul Pil torna al 2020

    24Plus

    24+ La grande cura dimagrante della Fed: il bilancio sul Pil torna al 2020

    Dopo oltre due anni di strette alla liquidità, il bilancio della Federal Reserve è tornato ai livelli pre-pandemici in rapporto al Pil. Un traguardo simbolico, che chiude idealmente il cerchio dell’espansione monetaria straordinaria iniziata nel 2020 per fronteggiare gli effetti economici del Covid.

  • 20 marzo 2025
    Ocse: cresce il debito mondiale, più costoso il rifinanziamento

    Finanza

    Ocse: cresce il debito mondiale, più costoso il rifinanziamento

    Aumentano le emissioni dei titoli di debito pubblico all’interno dei 38 paesi dell’area OCSE, salgono i costi di finanziamento che influenzano negativamente i bilanci statali, in un contesto di riduzione delle partecipazioni delle banche centrali che spingono ad un cambiamento nella composizione

  • 06 marzo 2025
    Federmeccanica: nel 2024 produzione -4,2%, per auto -21,9%

    CONTAINER

    Federmeccanica: nel 2024 produzione -4,2%, per auto -21,9%

     Crolla la produzione metalmeccanica-meccatronica: nel quarto trimestre del 2024 si e' contratta del 5,6%, portando il dato annuale a una riduzione del 4,2%. Un risultato peggiore di quello registrato per tutto il comparto industriale che ha registrato una flessione nel periodo ottobre-dicembre 2024 del 2,2% e del 2,5% nell'intero anno. Sono i dati della 173esima edizione dell'Indagine congiunturale di Federmeccanica presentata oggi. A condizionare l'attivita' produttiva e' stata, in particolare, l'evoluzione negativa della produzione di Autoveicoli e rimorchi che arriva a segnare un calo annuale del 21,9%."Si è chiuso un anno durissimo che lascia un segno meno molto pesante e il 2025 si è aperto con segnali molto preoccupanti. La tenuta del nostro sistema industriale è a forte rischio, sia per criticità strutturali, sia per possibili sconvolgimenti degli equilibri globali che abbiamo conosciuto fino ad oggi. Serve senso di responsabilità di tutti gli attori per affrontare una fase che potrebbe essere senza precedenti". Lo dice il presidente di Federmeccanica, Federico Visentin, in occasione dell'indagine congiunturale, che rileva un crollo della produzione, con il tonfo del settore auto. Sembra che "l'auto non interessa, interessano gli armamenti. Ma starei attento a chi pensa che la soluzione sia convertire l'industria dell'auto in industria bellica", avverte. Ne parliamo proprio con Federico Visentin, Presidente Federmeccanica.La Bce taglia il costo del denaro di 25 punti baseUn nuovo taglio, e nessuna indicazione sui prossimi passi: pesano le incertezze politiche globali e, in particolare, quelle sul commercio internazionale. La Bce ha ridotto di 25 punti base il tasso sui depositi, oggi considerato il più importante al 2,50%, da 2,75%. Il tasso sulle operazioni di rifinanziamento è sceso al 2,65% dal 2,90%, quello sui prestiti marginali al 2,90% dal 3,15%. «La politica monetaria sta diventando meno restrittiva in modo significativo», ha spiegato il comunicato emesso al termine del consiglio. «I tagli dei tassi stanno rendendo meno cari, per famiglie e imprese, i nuovi prestiti», i quali risultano in crescita. L inflazione domestica resta intanto elevata: le proiezioni di marzo, complici i rialzi dell energia, puntano a un inflazione annua media del 2,3% nel 2025, dell 1,9% nel 2026 e del 2% nel 2027 (erano rispettivamente il 2,1%, l 1,9% e il 2,1% a dicembre), mentre l inflazione core dovrebbe calare al 2,2% quest anno, al 2% il prossimo e all 1,9% nel 2027 (erano il 2,3%, 1,9% e 1,9% tre mesi fa). In ogni caso, spiega la Bce, «il processo di disinflazione è ben avviato». Le proiezioni sulla crescita risentono invece delle difficoltà del commercio globale: indicano un aumento del pil dello 0,9% quest anno, dell 1,2% nel 2026 e dell 1,3% nel 2027 (erano rispettivamente 1,1%, 1,4% e 1,3%), con una revisione al ribasso per quest anno e il prossimo legata alla debolezza delle esportazioni e degli investimenti, a sua volta determinata dall elevata incertezza sulle questioni commerciali e sulle questioni politiche in generale.  La Bce spera, ha aggiunto Lagarde, che queste spese abbiano soprattutto un impatto sulla produttività di Eurolandia. Franco Bruni, presidente dell Ispi e professore emerito del dipartimento di Economia dell Università Bocconi.

  • 20 febbraio 2025
    Da Musk a Bessent: l’oro degli Stati Uniti torna nel mirino della Casa Bianca

    24Plus

    24+ Da Musk a Bessent: l’oro degli Stati Uniti torna nel mirino della Casa Bianca

    Con l’oro che vola verso 3mila dollari l’oncia, torna a riaccendersi il dibattito su come eventualmente sfruttare le riserve auree. Il tema appassiona (per ora) soprattutto negli Stati Uniti, rinfocolato dai continui record di prezzo del metallo, aggiornati di nuovo mercoledì 19 a quota 2.946

  • 19 febbraio 2025
    Justin Lin Yifu: «La Cina è abbastanza grande per affrontare la sfida dei dazi»

    Mondo

    Justin Lin Yifu: «La Cina è abbastanza grande per affrontare la sfida dei dazi»

    Taiwanese di nascita, teorico della New structural economics, stimato ex numero due della Banca mondiale, massimo consulente del governo di Pechino. Justin Lin Yifu è la star dell’Asian financial forum organizzato dal Governo di Hong Kong e dall’Hong Kong trade development council sul tema del

  • 20 gennaio 2025
    Bond, i rischi dietro l’esplosione del debito nel mondo

    24Plus

    24+ Bond, i rischi dietro l’esplosione del debito nel mondo

    Il mondo è seduto su una montagna di debiti, pubblici e privati. Una montagna che cresce costantemente ed è addirittura balzata del 50% negli ultimi otto anni. Il periodico rapporto dell’Iif (Institute of international finance) sul debito globale fotografa a fine settembre 2024 un passivo

  • 10 gennaio 2025
    Cosa lega il «bull market» alle riserve bancarie (che diminuiscono)

    24Plus

    24+ Cosa lega il «bull market» alle riserve bancarie (che diminuiscono)

    Le riserve bancarie negli Stati Uniti sono scese sotto la soglia d’attenzione dei 3mila miliardi di dollari. Un dato molto osservato dagli investitori attenti alle dinamiche della liquidità ormai diventate un vero market mover per i mercati finanziari. Un calo delle riserve può ridurre la

  • 07 gennaio 2025
    Governi europei, bond in lieve calo: emissioni per 1.281 miliardi nel 2025

    Finanza

    Governi europei, bond in lieve calo: emissioni per 1.281 miliardi nel 2025

    Saranno ancora dodici mesi intensi per i dipartimenti del Tesoro degli Stati europei, impegnati a piazzare sui mercati un ammontare di debito pubblico superiore che per il sesto anno consecutivo supererà i mille miliardi di euro. Si aggira infatti attorno ai 1.281 miliardi il valore lordo dei bond

  • 14 dicembre 2024
    Una nuova fase per la Bce: ecco gli errori da evitare

    24Plus

    24+ Una nuova fase per la Bce: ecco gli errori da evitare

    Eurolandia è entrata in una fase nuova. La Banca centrale europea, a dicembre, ha mancato l’occasione di chiudere formalmente la stagione dell’alta inflazione e aprirne un’altra, ma i dati fanno pensare che stia cambiando davvero tutto. Il calo delle aspettative di lungo periodo al di sotto del 2%

  • 02 novembre 2024
    Il proprietario dell’azienda di famiglia: ut sementem feceris ita metes

    Commenti

    Il proprietario dell’azienda di famiglia: ut sementem feceris ita metes

    Uno dei tratti caratteristici del capitalismo di questo primo quarto di secolo è stata l’abbondanza di capitale. Dai 10 mila miliardi di investimenti finanziari del 1980 si è arrivati ai 630 mila miliardi di fine 2022: tutto è iniziato con la fine della parità aurea nell’agosto del 1971, passando

  • 30 settembre 2024
    La Borsa cinese entra nella fase di «panico da acquisti»: ecco cosa sta succedendo

    24Plus

    24+ La Borsa cinese entra nella fase di «panico da acquisti»: ecco cosa sta succedendo

    Dopo i forti stimolimonetari e fiscali annunciati dal governo è partita la corsa agli acquisti dei titoli cinesi. I broker locali hanno ampliato l’orario di contrattazione per consentire agli investitori locali di operare 24 ore al giorno. Un tipico segnali di euforia. Secondo gli esperti questo

  • 29 settembre 2024
    I mercati scontano lo scenario perfetto. Cosa aspettarsi a ottobre, tra stimoli e rischi macro

    Finanza

    I mercati scontano lo scenario perfetto. Cosa aspettarsi a ottobre, tra stimoli e rischi macro

    Si sta per chiudere un mese di settembre che, salvo colpi di scena dell’ultima ora, troverà il segno positivo per i principali indici azionari. Un mese in cui l’S&P 500 negli Usa e il Dax 40 nell’Eurozona hanno aggiornato, per motivi diversi, nuovi massimi. Record anche per l’oro (che si candida ad

  • 26 luglio 2024
    Il Tesoro Usa manipola la curva dei tassi: l’analisi di Roubini

    24Plus

    24+ Il Tesoro Usa manipola la curva dei tassi: l’analisi di Roubini

    Nel secondo trimestre il Pil degli Stati Uniti è cresciuto del 2,8%. Molto più del precedente 1,4%. Dopo la pubblicazione del dato market mover i rendimenti dei titoli a 10 anni sono risaliti dal 4,19% al 4,24%, comunque in calo rispetto al 4,3% della vigilia.

  • 20 luglio 2024
    Mutui, così la discesa dei tassi riaccende la richiesta degli italiani

    24Plus

    24+ Mutui, così la discesa dei tassi riaccende la richiesta degli italiani

    Nella torrida estate in controtendenza rispetto al clima c’è la discesa del tasso dei mutui. Ma anche una decisa attenzione ai mutui green. A confermarlo è Alessio Santarelli, Amministratore delegato di Mutuionline e i dati aggiornati a fine mese scorso del comparatore.

  • 15 giugno 2024
    Gli imprenditori italiani sono davvero dei rentier?

    Commenti

    Gli imprenditori italiani sono davvero dei rentier?

    Nell’articolo “Gli imprenditori italiani hanno la tentazione di fare i rentier senza più gestire imprese ed idee: la vera forza dell’industria, lezioni dai casi Benetton e Fiat” si evidenzia il rischio di gli imprenditori italiani troppo focalizzati sul capitale, privi di “animal spirits” e con

  • 10 giugno 2024
    Lagarde: «The economy is going to strengthen. We know there will be bumps on the road of inflation»

    24Plus

    24+ Lagarde: «The economy is going to strengthen. We know there will be bumps on the road of inflation»

    What lessons do you draw from the restrictive monetary policy cycle that’s just finishing? You said you wouldn’t say the ECB is in a cutting cycle. But could the ECB stop after just one cut without raising credibility concerns?First of all, we haven’t finished the restrictive monetary policy cycle

  • 08 giugno 2024
    Mutui: rata più leggera fino all’11%, ma il fisso resta ancora meno caro

    24Plus

    24+ Mutui: rata più leggera fino all’11%, ma il fisso resta ancora meno caro

    Dopo tanta agonia può tornare un piccolo sorriso a chi sta rimborsando un mutuo a tasso variabile. Perché in settimana la Banca centrale europea ha ridotto il costo del denaro di 25 punti base portando difatti gli indici Euribor - sulla base dei quali vengono calcolate le rate dei prestiti