Ultime notizie

Polimi

Trust project

  • 20 gennaio 2025
    Invecchiare mai

    CONTAINER

    Invecchiare mai

    Obiettivo immortalità o quasi. La corsa a medicine e scoperte scientifiche, ampiamente finanziate, per prolungare la longevità e posticipare l'invecchiamento è ormai inarrestabile da anni. Anche una serie approdata di recente su Netflix ha riacceso i riflettori su questo tema di cui parliamo insieme al prof. Giuseppe Remuzzi. L'attualità internazionale poi è in primo piano in questa puntata, con l'insediamento ufficiale alla Casa Bianca di Donald Trump e con la tregua siglata tra Israele e Hamas. Infine parliamo di Zone 30. A Bologna, a un anno dall'introduzione, per la prima volta non si è registrata alcuna vittima su strada. 

  • 17 gennaio 2025
    Per trasporti pesanti e cemento la sfida della transizione verde

    24Plus

    24+ Per trasporti pesanti e cemento la sfida della transizione verde

    Nell’attesa che l’idrogeno verde e altre soluzioni tecnologiche a zero emissioni entrino sul mercato, i combustibili alternativi avanzati potrebbero oggi diventare un pilastro concreto della decarbonizzazione di due settori molto inquinanti, dove l’elettrificazione è più complicata e le emissioni

  • I lavori del Fintech&AI, Lucia Chierchia, Chief of Open Innovation Ecosystems

    CONTAINER

    I lavori del Fintech&AI, Lucia Chierchia, Chief of Open Innovation Ecosystems

    Lucia Chierchia è Chief of Open Innovation Ecosystems Gellify, Innovation Factory internazionale che supporta le aziende nei processi di innovazione. Laureata in Ingegneria Meccanica presso il Politecnico di Milano, e con un Executive Master in Technology & Innovation Management presso la Bologna Business School, oggi Lucia è anche Professore Aggiunto presso Politecnico di Milano GSoM, Bologna Business School e University of Bologna, su tematiche di gestione di innovazione e tecnologia. Numerosi gli incarichi ricevuti in 25 anni di esperienza: ha ricoperto posizioni manageriali in area R&D & Industrial Operations a livello globale. Mantiene ruoli in attività di formazione, è entrata a far parte di diverse Advisory Board e, attraverso la sua carriera e i suoi riconoscimenti, è un esempio di managerialità femminile in continua crescita. È programm director di Forward Factory, acceleratore Manufacturing della Rete Nazionale CDP gestito da GELLIFY, piattaforma internazionale che supporta le aziende nei processi di innovazione, la cui terza edizione si è tenuta da poco. Anima Blockchain, AWRobotics, Boxxdocks, Mach3D, Meddle, Mon5 e Qtool sono le 7 startup partecipanti al programma finale e protagoniste del Demo Day. Gli elementi fondamentali che hanno guidato la selezione sono stati le potenzialità del prodotto, le competenze del team, la maturità del mercato di riferimento e la strategia di fundraising. A caratterizzare invece le tecnologie di questa edizione, sono stati gli ambiti di grande impatto e crescita che ricoprono, includendo settori avanzati come Blockchain, Modeling & Simulation, Industrial IoT, Cyber Security, e Digital Robotics & Machines, ognuno dei quali offre soluzioni all'avanguardia per rispondere alle sfide globali e alle esigenze dei mercati moderni.Siti, app libri e link utiliPaper POLIMI Paper GELLIFY https://gellify.com/news-and-events/the-9-types-of-corporate-innovation-vehicles/https://gellify.com/news-and-events/5-step-guide-to-creating-an-innovative-culture/FORWARD FACTORY articolo su FORWARD FACTORYChief of Open Innovation EcosystemsIl Chief of Open Innovation Ecosystems posiziona l'azienda in iniziative strategiche e partnership al fine di aumentare la brand awareness, favorire lo sviluppo del business, accedere a una rete esterna di nuove competenze e tecnologie e attivare iniziative di co-investimento. Ad esempio, GELLIFY è una fabbrica di innovazione, perché supporta le imprese nell'esecuzione di progetti innovativi e essa stessa si rinnova ogni giorno. L'obiettivo del Chief of Open Innovation Ecosystems è di progettare modelli di collaborazione che generino un impatto positivo su tutte le linee di business dell'impresa. Per ricoprire questa posizione è fondamentale avere un background tecnico, che comunque richiede un aggiornamento continuo poiché le tecnologie emergenti sono in evoluzione con un rate di cambiamento altissimo. Essenziale è inoltre la capacità di coordinare persone appartenenti a ecosistemi diversi tra loro, oppure culture diverse, generazioni diverse. L'elemento cruciale è la capacità di interagire con le persone e di valorizzare i loro punti di forza per farle crescere, crescendo insieme in un percorso che non è solo professionale ma è innanzitutto personale.

  • 08 gennaio 2025
    CAR-T: trattata in Italia la prima paziente adulta con malattia reumatologica

    CONTAINER

    CAR-T: trattata in Italia la prima paziente adulta con malattia reumatologica

    È affetta da sclerosi sistemica (sclerodermia) refrattaria ai trattamenti, la prima paziente arruolata nel trial CATARSIS, uno studio di frontiera promosso da Fondazione Policlinico Gemelli IRCCS in collaborazione con l’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma. Si apre così, con tante speranze, una nuova era per i pazienti affetti da alcune malattie reumatologiche autoimmuni sistemiche (LES, sclerosi sistemica, dermatomiosite/polimiosite, vasculiti ANCA-associate), refrattarie ai trattamenti abituali. Lo studio arruolerà in tutto 8 pazienti adulti e avrà una durata di due anni. Ne parliamo a Obiettivo Salute con la Principal investigator, la professoressa Maria Antonietta D’Agostino, Ordinario di reumatologia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore e direttore della UOC di Reumatologia di Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS (FPG).