- 08 aprile 2022
I Porti di Roma sbarcano a Londra per finanziare 1 miliardo di progetti verdi
Il manager italo-gallese Pino Musolino in roadshow nel Regno Unito: Civitavecchia, Fiumicino e Gaeta cercano investitori per portare gli scali marittimi del Lazio a Zero Emissioni
- 18 marzo 2022
Civitavecchia, in arrivo 200 milioni per potenziare il trasporto merci
L’hub è secondo in Europa e settimo al mondo per crocieristi, ma per i container è solo 16° in Italia Si accelera sulla diga di protezione, l’ultimo miglio ferroviario e il collegamento autostradale con Orte
- 15 dicembre 2021
Il porto di Civitavecchia entra nelle rete dei più importanti scali europei
Il nuovo pisizionamento, annunciato dalla Commissione Ue, consentirà di accedere con facilità ai fondi europei. Soddisfazione delle istituzioni e di Unindustria
- 24 settembre 2021
Via le grandi navi, per il futuro di Venezia spunta l’approdo diffuso
Il piano regolatore definirà gli investimenti: previsto un fondo di 35 milioni per il 2021 e di 22,5 per il 2022. Per la cassa integrazione 10 milioni
- 10 settembre 2021
Venezia, il porto fatica e il Mose stenta: così la crisi assedia la Serenissima
Rinviata di altri due anni la fine dei lavori per le barriere contro l’acqua alta e calano ancora i traffici marittimi. Finanziamenti per 2,5 miliardi
- 09 giugno 2021
Con “Fishing for litter” i pescherecci hanno recuperato in mare 25 tonnellate di rifiuti
«Il marine litter - ha detto il presidente di Corepla Giorgio Quagliuolo - è una grave emergenza globale e come tale va affrontata su più fronti, coinvolgendo istituzioni, imprese e cittadini»
- 13 febbraio 2021
Venezia, il Mose ora funziona: 20 salite, nuova governance, tagliati i costi
Ogni azionamento delle paratoie comporta una spesa di 128mila euro. Il commissario liquidatore avvia un’azione di riduzione delle spese da consulenze
- 03 febbraio 2021
Risiko delle nomine alle Autorità portuali mentre calano i traffici marittimi
Lo scalo di Genova segna -14,2% delle merci rispetto al 2020 e -4,9% di container. Tra nomine, conferme e avvicendamenti,si delinea la nuova mappa dei porti italiani
- 29 novembre 2019
I nuovi carburanti piacciono soprattutto al trasporto merci
Sono ancora rare le auto a idrogeno o a Gnl mentre decollano i mezzi pesanti
- 04 ottobre 2019
Patto tra porti del Nordest per usare gas liquefatto
Il progetto prevede di costituire depositi di Gnl per il rifornimento navi
- 07 settembre 2019
Venezia punta sul nuovo terminal intermodale
L'area Montesyndial sarebbe dotata di accessibilità stradale e ferroviaria
- 14 dicembre 2018
Porti, Venezia preda cinese nella corsa ai corridoi europei
Circa 1.400 miliardi di dollari d’investimenti infrastrutturali e 80 paesi potenzialmente coinvolti. Sono questi i numeri della Belt & Road Initiative (Bri), cioè la strategia lanciata nel 2013 dalla Cina per la crescita commerciale, che crea una nuova Via della seta tra Far East ed Europa. Si
- 18 maggio 2018
Strategia paziente verso la Via della Seta
Nel prossimo futuro l’Italia è chiamata a tenere in considerazione almeno due fattori per garantire crescita e sviluppo del comparto marittimo-portuale e dell’intero sistema Paese.
- 14 maggio 2018
Autostrade del mare, verso un ecobonus europeo
Entro la metà di giugno Rete Autostrade Mediterranee ...
- 18 gennaio 2018
Nasce a Marghera un maxi-deposito per il gas naturale
Parlare di sviluppo compatibile e di nuovi investimenti a Marghera è sembrato a lungo un controsenso. Un progetto firmato da due gruppi industriali che qui operano da oltre 50 anni rimette invece quest’area al centro, valorizzandone le potenzialità logistiche, infratrutturali, industriali. Decal