- 16 giugno 2022
Talebani e separatisti al posto di Merkel e Xi: il Forum economico russo all’ombra della guerra
La “Davos russa” cerca di dare un'apparenza di normalità a un appuntamento disertato da politici e investitori stranieri
Putin e lo Zar: il presente e la storia
Siamo andati in Russia, dove Putin si è paragonato a Pietro il Grande...
- 28 marzo 2022
Diamanti di guerra: come il conflitto in Ucraina colpisce il mercato delle gemme
Le sanzioni statunitensi, il ruolo dell’India, i primi boicottaggi contro i nuovi “blood diamonds”, i tesori nascosti del Gokhran di Mosca: le conseguenze del conflitto sulle gemme estratte in Russia e sul mercato mondiale
- 25 gennaio 2020
Il carbone e la neve: storia di una miniera italiana in Siberia
Il sito di Korchakol, nella regione siberiana del Kuzbass, in Russia, è di proprietà di Coeclerici. È stata la prima azienda occidentale ad arrivare qui, undici anni fa. E anche l’unica a essere rimasta. Intanto, la produzione è raddoppiata e continua a crescere
- 27 luglio 2019
Aperture sui dazi e capitalismo illiberale
Nella cornice multilaterale del G20 di Osaka di fine giugno, la decisione rigorosamente unilaterale di Trump di sospendere l’imposizione di dazi addizionali su più di 300 miliardi di dollari di esportazioni cinesi ha fatto tirare un respiro di sollievo ai mercati. Contemporaneamente, l’intervento
- 01 luglio 2019
Putin sbaglia, ma è ora che le élite rompano l’assedio anti-liberale
Parlare, come fa Vladimir Putin, dell’«obsolescenza dell’idea liberale» è prematuro. A patto che società civile, sistema accademico, informazione e sistemi di rappresentanza degli interessi escano allo scoperto
- 26 gennaio 2018
Il Papa e i corrieri dello Zar
L’archivio segreto del Vaticano e gli archivi della Federazione Russa, operando in stretta collaborazione, hanno presentano i documenti relativi ai tre secoli di storia durante i quali i rapporti tra la Santa Sede e la corte di San Pietroburgo furono costanti, e talvolta intensi. Anche oggi non
- 21 gennaio 2018
Il Papa e i corrieri dello Zar
L’archivio segreto del Vaticano e gli archivi della Federazione Russa, operando in stretta collaborazione, hanno presentano i documenti relativi ai tre secoli di storia durante i quali i rapporti tra la Santa Sede e la corte di San Pietroburgo furono costanti, e talvolta intensi. Anche oggi non
- 12 dicembre 2017
L’Europa e la nuova questione orientale
In quanto leader del movimento Solidarnosc e architetto della transizione democratica della Polonia dopo il 1989, non prova un senso di sconfitta di fronte alla Polonia populista emersa con il governo guidato dal partito Diritto e giustizia (PiS) e dal suo leader di fatto, Jarosław Kaczyński?Non
- 19 novembre 2017
Russofobie e pianoforti a coda
Qualche anno prima di affidare a Bartolomeo Rastrelli e a Domenico Trezzini la nascita di San Pietroburgo, Pietro il Grande acquistò a Tallinn nel 1714 una casupola, modesta e senza pretese. Lo zar amava la città sul Baltico e dopo avere comandato la marina russa nella sua guerra contro la Svezia
Russofobie e pianoforti a coda
Qualche anno prima di affidare a Bartolomeo Rastrelli e a Domenico Trezzini la nascita di San Pietroburgo, Pietro il Grande acquistò a Tallinn nel 1714 una casupola, modesta e senza pretese. Lo zar amava la città sul Baltico e dopo avere comandato la marina russa nella sua guerra contro la Svezia
- 30 ottobre 2017
Cheap & Chic: Tallinn vale un long weekend
Una città sospesa tra i secoli che sposa l'iperconnetività delle zone moderne popolate da giovani e studenti che si estendono verso il mare, come l'area hipster di Kalamaja, e una old town di antichi palazzi dalle facciate color pastello e piccole viuzze in ciottoli dove domina l'odore di cannella.
- 03 giugno 2017
Il volto pragmatico e fermo di Macron
«Dialogo e fermezza», sono le parole chiave che il presidente francese Macron ha tenuto ad apporre al suo incontro all’Eliseo con Vladimir Putin. Quella del leader del Cremlino non era una visita ufficiale di Stato, ma l’accoglienza riservatagli non avrebbe potuto essere più solenne, data la
- 29 maggio 2017
Putin e Macron, prove di dialogo all’ombra di Pietro il Grande
La televisione russa è pronta a sottolinearlo: è raro che un presidente francese riceva un ospite nella reggia di Versailles, invece che all’Eliseo. È un segno «di rispetto e di fiducia», spiega. Il messaggio che Emmanuel Macron ha voluto mandare a Vladimir Putin, con questo invito tempestivo che
A Versailles Putin e Macron cercano un’intesa
“La Russia si è sempre sentita, ancora si sente parte organica dell'Europa”, disse Vladimir Putin a Parigi, nell'ottobre 2000. Emmanuel Macron vorrebbe ripartire da qui, anzi da più indietro ancora. Dai giorni in cui Pietro il Grande si fermò all'hotel Lesdiguières in rue de la Cerisaie, e quando