Piero Gattoni
Trust project- 25 marzo 2023
Elettrificazione e gas naturali nel percorso verso la decarbonizzazione
Con Giuseppe Lovascio, Chief Strategic Officer di Koelliker e Piero Gattoni, presidente del CIB...
- 24 marzo 2023
Rinnovabili, dalla burocrazia alle concessioni: tutti gli ostacoli
Gli operatori di eolico, fotovoltaico, biogas e idroelettrico chiedono insieme misure per lo sviluppo dell’energia pulita per centrare i target del 2030
- 02 novembre 2022
Via dal metano: così famiglie e imprese cercano nuove fonti di energia
Mentre il Governo lavora sugli aiuti è caccia all'alternativa: legna, biogas, fotovoltaico e comunità energetiche le scelte più comuni
- 19 settembre 2022
Biometano, sbloccato il decreto da 1,7 miliardi previsti nel Pnrr
Gli incentivi avvieranno investimenti per potenziare la produzione delle imprese agricole: così potrà essere coperto tra il 15 e il 20% del fabbisogno italiano di gas, riducendo l’impatto ambientale
- 09 maggio 2022
Da bonus edilizi alle quote latte: ecco tutte le novità del taglia-prezzi
La golden power si estende alle concessioni di «grande derivazione idroelettrica»
- 21 aprile 2022
In arrivo a Roma un nuovo Termovalorizzatore, in Italia sono solo 37
Il sindaco di Roma, Roberto Gualtieri ha annunciato la costruzione di un termovalorizzatore da 600mila tonnellate annue, sul modello di Copenaghen...
- 03 novembre 2021
Pnrr, la transizione verde avanza ma le riforme vanno a rilento
Al ministero per la Transizione ecologica destinati 34,6 miliardi del Pnrr, ma i fronti aperti sono ancora molti, e aziende ed enti locali chiedono di essere coinvolti
- 12 ottobre 2021
Le materie prime ai massimi spingono lo sviluppo del biogas
L'obiettivo del Pnrr è arrivare a una produzione di biometano per 4 miliardi di metri cubi entro il 2026, per poi toccare i 6 miliardi nel 2030: circa il 10% del consumo totale di gas naturale
- 23 settembre 2021
Biometano, previsti 5 miliardi di investimenti in cinque anni
Per gli agricoltori è lo strumento per raggiungere la neutralità carbonica fissata dagli obiettivi europei. In arrivo fondi ad hoc nel Pnrr
- 20 settembre 2021
Gattoni (Cib): «La direttiva Red II è una grande opportunità per il settore del biogas»
Il recepimento è un'importante occasione per mettere a sistema le diverse modalità di sostegno, permettendo di valorizzare la flessibilità di utilizzo e le potenzialità
- 21 aprile 2021
Qual è la situazione del nostro pianeta? E quali strumenti abbiamo a disposizione per salvarlo?
Giovedì 22 aprile con Il Sole 24 Ore approfondimenti su carta, online e tavole rotonde.
- 16 aprile 2021
Due tavole rotonde sul futuro dell’agricoltura
Ecco il programma degli appuntamenti del Sole 24 Ore in occasione della Giornata della terra
- 09 novembre 2020
Biogas, Italia leader in Europa con 1.600 impianti attivi
Investimenti per 4,5 miliardi e, rispetto agli altri Paesi europei, un maggior utilizzo come fertilizzante e per trasporti grazie alle sinergie tra agricoltura e allevamenti
- 07 settembre 2020
Bio GNL: attivo il primo impianto in Italia - 1a Parte
E' attivo da poche settimane il primo impianto in Italia per la produzione di bio-GNL, cioè bio-metano liquido......
- 07 giugno 2019
La coop del Tavernello: dagli scarti del vino maxi impianto di biometano
Faenza (Ravenna) – Mezzo secolo fa ha inaugurato la stagione dell’economia circolare, producendo materia prima seconda destinata a vari settori dell’industria – da quella alimentare a quella farmaceutica - con gli scarti e i sottoprodotti della produzione del vino. Oggi Caviro fa da apripista a
- 26 febbraio 2019
Nel 2040 più biocarburanti e 300 milioni di auto elettriche
C’è chi pensa che sia finita da 50 anni l’era del carbone e dell’acciaio e che stia per finire anche quella del petrolio e della plastica, per aprirsi l’era del silicio (energia) e del silicio (per produrre e consumare). Eppure a dar retta al nuovo Outlook della Bp — l’accreditata analisi previsiva
- 02 marzo 2018
Ai biocarburanti un aiuto da 4,7 miliardi
Via libera di Bruxelles all’incentivo italiano per biometano, bioetanolo, biodiesel e per tutti gli altri carburanti di nuova generazione ottenuti da maerie prime non petrolifere e non commestibili. In base alle norme dell’Ue sugli aiuti di Stato, la Commissione europea ha approvato un regime di