- 30 agosto 2021
Fondi verdi che non lo sono, come evitare il fenomeno del greenwashing
Secondo Influence Map, il 55% di 130 fondi climatici analizzati sono disallineati dai target di Parigi. Che fanno le authority di vigilanza? L’assenza di standard internazionali
- 23 settembre 2020
Svolta per gli standard Esg, in campo le Big Four
Documento di Kpmg, Pwc, Deloitte ed EY su criteri comuni di rendicontazione
- 14 marzo 2019
Arca e AcomeA salgono sul gradino più alto del podio
Anima, Arca ed Eurizon Capital sono le tre Sgr salite sul podio come migliori società di gestione italiane, categoria Big, in occasione della 21ma edizione del premio Alto Rendimento, organizzato da Plus24, il settimanale di finanza e investimenti del Sole 24 Ore in collaborazione con Cfs Rating.
- 10 luglio 2017
Sostenibilità, primo faccia a faccia tra aziende e investitori Sri
Faccia a faccia fra 17 aziende quotate in Piazza Affari e 30 gestori internazionali Sri che investono in base ai criteri della sostenibilità (Sri ovvero investimenti socialmente responsabili). È quanto avvenuto oggi a Milano, a Palazzo Mezzanotte, dove alcune società italiane hanno avuto la
- 07 marzo 2017
«Esg», la formula vincente sui mercati
La sostenibilità economica, sociale e ambientale sta generando valore tangibile nelle migliori aziende al mondo - anche medie e piccole imprese - ed è al centro delle attenzioni del normatore, come dimostra la recente entrata in vigore (con il decreto legislativo 254/2016) della direttiva Ue
- 29 settembre 2016
I report spingono il business
Anche nelle imprese italiane sta diventando sempre più centrale la reportistica di sostenibilità, nelle sue mille sfumature: bilancio di sostenibilità (nei vari standard), reporting integrato, report improntati alle regole Global compact Onu, ai principi del valore condiviso (lo shared value creato
- 31 maggio 2016
Responsabilità d’impresa in bilancio
Le imprese europee maggiori di interesse pubblico dovranno integrare nel bilancio gli elementi sociali, ambientali e di governance distintivi della loro attività. I nuovi obblighi di legge derivano dalla direttiva 2014/95/UE, sulla cui applicazione in Italia è in corso in questi giorni (fino a
- 14 dicembre 2015
Sostenibilità poco trasparente
Comunque la si voglia giudicare quanto a risultati, la Conferenza di Parigi sui cambiamenti climatici ha avuto l’indubbio merito di riportare il tema della