Pavimental
Trust project- 27 luglio 2023
Lavori autostradali, protocollo Ance-Aspi per ammodernamento e potenziamento della rete
Previsto il ricorso a forme consortili e all'utilizzo del subappalto (nel rispetto delle norme sull'in house)
- 15 giugno 2023
Costruzioni, i big dietro Webuild: il fatturato di Itinera sale a 1,4 miliardi, Pizzarotti arriva a 1,3
I primi dati dei bilanci 2022 del vertice delle imprese edili italiane per fatturato. Su 18 società solo due riducono la cifra d'affari
- 17 gennaio 2023
Ingegneria e costruzioni, nel dopo-Aspi la famiglia Benetton fa leva su Aeroporti di Roma
Con le due nuove società Adr Ingegneria e Adr Infrastrutture
- 13 settembre 2022
Soluzione in vista per il caso Cmc: nuova realtà interessata al salvataggio
In un incontro al Mise presentato un nuovo nome per mettere in sicurezza cantieri e posti di lavoro dopo il tramonto dell'opzione Pavimental
- 19 luglio 2022
Cmc, per il salvataggio spunta la ex Pavimental: verso un tavolo al Mise
La cooperativa deve iniziare a rimborsare i creditori, dopo l’omologa al concordato
- 04 luglio 2022
A Napoli al via i cantieri (al 70% notturni) per messa in sicurezza della tangenziale
Investimenti per 150 milioni di euro, tra progettazione, tecnologia e lavori, tutti affidati in house
- 17 giugno 2022
Illegittimo il maxi appalto in house da 317 milioni assegnato da Aspi a Pavimental
Il Tar Toscana ha accolto il ricorso del Consorzio Medil: esternalizzazione obbligatoria per i concessionari pubblici (anche dopo l'incostituzionalità dell'articolo 177 del codice)
- 01 giugno 2022
Costruzioni, i big si gettano alle spalle la pandemia: bilanci in salute per le principali 18 imprese in Italia
Anticipazione della Top 200 costruzioni sui bilanci 2021 (in uscita a novembre): su 18 grandi operatori, 14 hanno aumentato (o mantenuto) il giro d'affari. Per Webuild 6,4 miliardi di ricavi
- 24 maggio 2022
A Bologna il raggruppamento guidato dalla Cmb di Carpi vince la nuova tramvia per 320 milioni
Con Cmb anche Alstom e Pavimental. Solo quattro offerte alla gara lanciata dal comune nel 2021
- 20 maggio 2022
Gronda di Genova: «Il cantiere può partire a settembre»
L’ad di Autostrade Tomasi scandisce i tempi per la realizzazione dell’opera
- 22 aprile 2022
Banda ultralarga e mobilità digitale, alleanza tra Open Fiber e Aspi
Intesa quadro per sviluppare insieme soluzioni per smart road, smart city, gestione traffico. Consorzio OF-Amplia: subito mille assunzioni
- 11 aprile 2022
Aspi rilancia Pavimental: nasce Amplia Infrastructures
Obiettivo: raddoppiare entro il 2024 il fatturato 2021 di 600 milioni
- 21 marzo 2022
Sostegni all'autotrasporto, Stronati (Confcooperative): "Un passo avanti ma occorrono interventi strutturali"
L'accordo raggiunto tra governo e associazioni pare scongiurare il fermo nazionale proclamato per il 4 aprile. "Lo sconto di 25 centesimi sul prezzo del gasolio non è altro che una riduzione delle accise – dice Massimo Stronati , presidente di Confcocooperative – occorrerebbe un intervento strutturale su quelle, per questo avremmo preferito un prezzo calmierato, indubbiamente è un passo avanti"Perché in Italia oltre l'80% delle merci viaggia su gomma e sarà ancora così? Lo abbiamo chiesto a Ennio Cascetta , ordinario di infrastrutture e sistemi di trasporto, all' Università Mercatorum. Da sabato sull'Autostrada del sole tra Barberino di Mugello e Firenze nord si transita su tre corsie in entrambi i sensi di marcia. In direzione sud sono stati infatti inaugurati i nuovi 18 chilometri, praticamente la naturale prosecuzione della variante di valico. Di questo tratto fa parte la galleria Santa Lucia: è lunga quasi 8 chilometri, a tre corsie è la più grande d'Europa. Venerdì ci siamo entrati prima che venisse aperta al traffico e a Italo Menegola, direttore tecnico di Pavimental (la controllata di Aspi che si occupa di costruzioni stradali) abbiamo chiesto quali sono i benefici per il traffico pesante che, appunto, transita in questo tratto.
- 18 marzo 2022
Autostrade, apre la tratta tra Barberino e Firenze Nord con la galleria a tre corsie più grande d'Europa
L'opera, lunga 17,5 km, realizzata dall'impresa del Gruppo Pavimental che da oggi cambia nome in Amplia
- 25 gennaio 2022
Autostrade trasforma Pavimental: opere per tutti, target 1,2 miliardi
Intervista all'amministratore delegato di Autostrade per l'Italia Roberto Tomasi
- 19 gennaio 2022
Via libera ad Aspi per il passante di Bologna, lavori in house anche a Pavimental
Intervento da 1,5 miliardi di euro. Espropri a partire dall'estate 2022
Puoi accedere anche con