- 13 giugno 2022
Telegram, arriva la versione a pagamento. E il ceo Durov pensa all’Ipo
I cambiamenti più significativi fra le due versioni dovrebbero riguardare alcuni dettagli come la possibilità di caricare in chat file più grandi
- 24 marzo 2022
Telegram e Signal, ecco come funziona la contro-propaganda social
Il fondatore di Telegram e quello di Signal non si amano. Ma attraverso i loro social passa il racconto, la propaganda e la cronaca della guerra in Ucraina
- 03 marzo 2022
I Big tech statunitensi in azione contro la guerra: Mosca è sempre più isolata
Nei giorni scorsi si sono mossi YouTube, Facebook e Twitter che hanno imposto un giro di vite sulla presenza nelle loro piattaforme di media legati alla propaganda
- 19 settembre 2021
Così Telegram attira sempre più hacker e sta mandando in pensione il dark web
Secondo un’indagine del gruppo di intelligence Cyberint (in partnership col Financial Times), la app di messaggistica è esplosa come hub per i criminali informatici
- 23 dicembre 2020
Telegram introduce la pubblicità. L’annuncio del ceo: «Non venderemo l’app»
Il creatore della app Pavel Durov spiega il nuovo modello di business: porte aperte agli annunci «one-to-many»
- 12 agosto 2020
Telegram, record di canali jihadisti e nazisti cancellati: 57mila in un solo mese
Secondo un rapporto del Centro Simon Wiesenthal, la piattaforma continua a cancellare video, chat e condivisioni che esaltano le gesta del sedicente Stato islamico e delle organizzazioni di estrema destra. E' una battaglia impari
- 06 agosto 2020
Africa terra promessa del riciclaggio: bastano un conto online, il cellulare e un sms
Allarme Interpol: la transazione “mobile money” è la più vulnerabile. In Africa carenze normative, antiriciclaggio e anticorruzione la rendono appetibile per i criminali di tutto il mondo. La posta in gioco: trilioni di dollari
- 30 luglio 2020
Libra e le sue 5 sorelle: nuovo allarme riciclaggio per le cripto-monete di massa
Gafi, task-force intergovernativa, propone nuove raccomandazioni, oltre che per la moneta virtuale di Facebook, anche per Tether, Usd Coin, Paxos, TrueCoin e Dai. Inutile l'allerta per Gram, definitivamente bocciata dalla Sec americana
- 27 giugno 2020
Telegram, pietra tombale sulla criptovaluta e 1,2 miliardi di dollari da restituire
La Securities and exchange commission (Sec) ha annunciato che il Tribunale ha approvato l'accordo raggiunto con il Gruppo di Pavel Durov. Penale di 18,5 milioni di dollari
Pavel Durov, la “primula rossa” di Telegram, nemico di Putin e sconfitto dalla Sec
Società nei paradisi fiscali, un passaporto di Saint Kitts e Nevis e un patrimonio di 3,4 miliardi di dollari: identikit dell’anti-Zuckerberg, enigmatico fondatore della app rivale di Whatsapp
- 25 aprile 2020
La pirateria torna a correre grazie alla quarantena: boom di siti illegali
In Cina, Paese focolaio del coronavirus, le visite ai siti di pirateria cinematografica sono aumentate dell’89%. Dal pezzotto allo streaming ecco cosa sta accadendo
- 26 luglio 2019
WhatsApp somiglierà sempre più a Telegram: ecco che cosa cambierà
Si potrà chattare anche quando abbiamo il telefono spento (o magari senza connessione a Internet) e usare uno stesso account con più dispositivi
- 25 maggio 2019
Whatsapp ha dei problemi, ma Telegram non è la soluzione
Abbiamo visto nei giorni scorsi che è stata trovata una vulnerabilità in Whatsapp sfruttata da un'azienda israeliana per installare spyware su smartphone Android e iOS. Pavel Durov, fondatore di Telegram, non ha perso l'occasione per scagliarsi contro la piattaforma di messaggistica americana, rea
- 17 maggio 2019
Il fondatore di Telegram accusa WhatsApp: «non sarà mai sicura»
Un tempo lo chiamavano il Mark Zuckerberg russo. Ma questo paragone a Pavel Durov non è mai piaciuto troppo. Il 33enne di San Pietroburgo, fondatore di VKontakte, prima che di Telegram, non è propriamente un fan del Ceo di Facebook. E lo fa trasparire ad ogni occasione. L'ultima un paio di giorni
- 15 aprile 2019
Perché Telegram è la migliore alternativa a WhatsApp (ma non può insidiarlo)
Puntuale, come la passeggiata di Kant. Ogni volta che WhatsApp smette di funzionare – e nell'ultimo mese è successo ben due volte – Telegram torna alla ribalta e si accredita come migliore alternativa nel mondo della messaggistica istantanea. Che poi, a dirla tutta, Telegram è veramente la migliore
- 19 aprile 2018
Falsa Ico di Telegram, ecco i siti che hanno ingannato migliaia di utenti
C’era persino la foto di Pavel Durov, nella sezione chiamata “il nostro team”. E invece il Ceo e fondatore di Telegram non c'entrava niente. Come non c'entrava niente la stessa Telegram. La storia è quella di decine di siti che nelle ultime settimane hanno truffato migliaia di utenti, per un valore
- 18 aprile 2018
Il mistero della finta Telegram (e dei 4mila bambini azionisti di società)
Qualcuno ha tentato di «clonare» Telegram, l’app di messaggistica criptata concorrente di Wathsapp? Oppure ignoti hackers stanno cercando di screditare il suo ideatore, il russo Pavel Durov, proprio mentre le autorità di Mosca chiedono a Google e Apple di rimuovere l’app dai propri store in una
- 17 aprile 2018
Telegram: le autorità russe impongono di eliminare l’app dagli store di Apple e Google
Si fa sempre più complicata la situazione in Russia per l’app di messaggistica Telegram, alternativa “universale” e potente a WhatsApp, possieduto da Facebook. Oggi, il Roskomnadzor (letteralmente Servizio federale per la supervisione nella sfera della connessione e comunicazione di massa), l’ente